Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Transeuropa: Girardiana

Mimesi e pensiero. Saggi su filosofia e letteratura

Mimesi e pensiero. Saggi su filosofia e letteratura

René Girard

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2019

pagine: 224

Questo libro raccoglie una serie di saggi di René Girard che coprono un arco cronologico corrispondente all’intera parabola della sua carriera di studioso e pensatore: dagli anni precedenti l’esordio di "Menzogna romantica e verità romanzesca" (1961), testo in cui la critica letteraria diventa analisi sociale e antropologica, fino a scritti pubblicati parallelamente alle riflessioni sul capro espiatorio e sul religioso proposte in "Delle cose nascoste fin dalla fondazione del mondo", sviluppo compiuto della riflessione di Girard. Questa ampia costellazione di scritti, posti qui per la prima volta in un ideale dialogo, offre una visione comprensiva della teoria mimetica illuminandone snodi fondamentali, sebbene meno noti.
25,00

Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana

Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2016

pagine: 258

«Identità» e «desiderio», insegna Girard, sono i due poli attraverso cui ciascun autore, e ciascuno di noi, cerca di costruire il percorso esistenziale dei propri personaggi e di sé stesso. Questo volume rappresenta il primo tentativo in Italia di richiamare l'attenzione su un paradigma critico poco frequentato dall'analisi corrente: la letteratura italiana rimane una delle letterature più feconde per descrivere le figure del desiderio imitativo, o i meccanismi sociali e storici di carattere persecutorio, nonché i residui del sacro nella cultura moderna. In questo senso, la teoria mimetica, intesa come paradigma non riduttivo di critica letteraria, ci consente di riconsiderare, con nuovi argomenti, la centralità e l'importanza della nostra tradizione nel più ampio contesto della letteratura Occidentale. Molti autori canonici della nostra tradizione, anche quelli di cui si può pensare che “tutto” sia stato ormai detto – Dante, Boccaccio, Machiavelli, Tasso, Manzoni, Svevo e Pasolini – trovano qui, rivisitati alla luce della teoria mimetica, una nuova e stimolante definizione esegetica. Un libro che non mancherà di essere adottato presso i dipartimenti di Lettere e le scuole superiori.
25,00

Redenzione e testimonianza gay. Per una rilettura girardiana della Bibbia e della violenza

Redenzione e testimonianza gay. Per una rilettura girardiana della Bibbia e della violenza

James Alison

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2014

pagine: 236

Tra tutti i maggiori pensatori viventi Girard può dirsi il solo in grado di offrirci, attraverso la sua comprensione antropologica del Vangelo, un modo per comprendere e non per essere guidati dalla violenza che permea il mondo contemporaneo. James Alison è uno dei teologi che a livello internazionale ha abbracciato con più convinzione le prospettive di Girard dimostrandone la fecondità, sia a livello del cristianesimo di base, sia rispetto a uno dei problemi più difficili che la Chiesa si trovi ad affrontare in questo passaggio storico: come relazionarsi con i propri figli gay e con le proprie figlie lesbiche. In questo libro, Transeuropa rende disponibile al pubblico italiano elementi di testimonianza di Padre Alison, un sacerdote e un teologo apertamente gay che porta nel suo percorso personale e spirituale la propria posizione anomala. I testi qui raccolti testimoniano la possibilità di ricevere e capire la fede cattolica, nonché di vivere e amare la Chiesa mentre cerca di trovare la propria strada, testimoniata anche dal modo in cui Papa Francesco sta mettendo in discussione le aspettative comuni su cosa significhi essere cristiani oggi, all'interno del mondo violento che ci circonda.
20,00

Spazio sacrificale, spazio politico. Saggi di teologia politica e antropologia fondativa

Spazio sacrificale, spazio politico. Saggi di teologia politica e antropologia fondativa

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2013

pagine: 359

Lo spazio politico viene in genere concepito come un luogo delegato alla conciliazione degli interessi e alla discussione pubblica e razionale, così da essere nettamente distinto da quella sacralità 'arcaica' che non troverebbe altra stanza fuori dall'età e dalla sensibilità preistorica. Contro questa tendenza interpretativa, i saggi radunati in questo volume contribuiscono, ciascuno per diversa via, a sviluppare l'ipotesi della violenza come cominciamento di tutti gli ordinamenti umani: un'assunzione metodologica che potremmo definire antropologia fondativa. Seppure ignorata dalle moderne teorie istituzionaliste e contrattualiste, la violenza di una prima appropriazione materiale e conoscitiva, separatrice e fondatrice dello spazio, investe cospicuamente il punto cieco dell'origine. Renderla visibile significa accettare la sfida non puramente teorica lanciata alla nostra epoca dalla relazione - forse malfida e problematica, ma certo ancora insuperata e perciò ancora investigabile - tra spazio sacrificale e spazio politico.
24,00

La pietra dello scandalo. La sfida antropologica del pensiero di René Girard

La pietra dello scandalo. La sfida antropologica del pensiero di René Girard

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2013

pagine: 425

La teoria mimetica proposta dal grande studioso francese René Girard ha mostrato una straordinaria fecondità in svariati campi del sapere, dalla filosofia all'antropologia, alla sociologia, alla letteratura, alla teologia, arrivando a interessare anche le neuroscenze. I saggi contenuti in questo volume propongono, da un lato, una ricognizione critica dei grandi temi ricorrenti del pensiero di Girard, e dall'altro, un tentativo di sviluppare il dialogo in corso tra questi grandi temi e i vari campi del sapere che ne sono stati e ne sono fecondati. Nelle sue opere, Girard ha infranto le barriere dell'iperspecialismo contemporaneo, formulando un pensiero unitario e coerente capace non solo di indagare le radici della cultura umana e dei suoi significati più profondi, ma anche di leggere molti fenomeni della contemporaneità, riuscendo in questo modo a sfidare i presupposti più abituali del nostro pensiero e a mettere in discussione tante nostre certezze. Questo lavoro si colloca all'interno del progetto "Saperi in Dialogo", promosso dalla Cappella Universitaria di Parma, che ha curato il convegno "La pietra dello scandalo. La sfida antropologica del pensiero René Girard" (settembre 2012), dal quale è scaturito il presente volume.
28,00

Rivelazione e storia. Ermeneutica dell'Apocalisse

Rivelazione e storia. Ermeneutica dell'Apocalisse

Renato Ammannati

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2010

pagine: 518

Nonostante il risvolto profondamente apocalittico delle proprie teorie, l'antropologo francese René Girard non ha mai fatto riferimento nei suoi scritti all'Apocalisse di Giovanni. Il motivo di simile intenzionale disinteresse risiede nel significato ancora oscuro dell'ultimo libro del Nuovo Testamento e nell'incapacità delle attuali interpretazioni di rendersi funzionali alla sua lettura in chiave mimetico-sacrificale. "Rivelazione e storia" si propone di colmare questa lacuna e mostrare il carattere veramente profetico dell'Apocalisse, mai tanto attuale quanto oggi.
27,90

Edipo liberato

Edipo liberato

René Girard

Libro

editore: Transeuropa

anno edizione: 2008

19,60

Religioni, laicità, secolarizzazione. Il cristianesimo come «fine del sacro» in René Girard

Religioni, laicità, secolarizzazione. Il cristianesimo come «fine del sacro» in René Girard

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2008

pagine: 409

René Girard, affermando che la Croce segna la "fine del sacro", e che è "la religione umana nel suo insieme che i Vangeli distruggono e le culture che ne derivano", si pone sulla linea di altri autori che individuano un rapporto di netta antitesi tra fede cristiana e religione: da Barth e Bonhoeffer ai teologi della "morte di Dio", da R. G. Collingwood a D. de Rougemont. Ma l'originalità di Girard sta anche in questa affermazione: "La morte di Dio è un fenomeno cristiano. L'ateismo nel suo significato moderno è un'invenzione cristiana." Un'ottica, questa, che non può che scompaginare le attuali diatribe tra le ragioni della laicità e quelle della fede: perché la laicità si profila come un valore cristiano essenziale, sino al punto che l'ultimo Girard di "Portando Clausewitz all'estremo" (Adelphi) può affermare paradossalmente che "il cristianesimo è l'incredulità". Gli interventi raccolti in questo volume intendono focalizzare ed attualizzare questa dimensione del pensiero girardiano.
27,90

Politiche di Caino. Il paradigma conflittuale del potere

Politiche di Caino. Il paradigma conflittuale del potere

Libro

editore: Transeuropa

anno edizione: 2005

pagine: 271

I saggi raccolti nel presente volume riconducono a uno dei paradigmi più significativi della politica: la lotta tra fratelli. Radicato fortemente nella tradizione ebraica, questo conflitto è stato occultato da quello della lotta tra padre e figlio, proprio della tradizione greca, che ha ispirato per secoli le teorie politiche, estendendo alle istituzioni lo schema padre-sovrano-figlio-suddito. Chi detiene il potere, al contrario, non rappresenta, secondo gli autori, il padre, bensì il fratello che ne ha usurpato il posto. Questo potere arbitrario svela il carattere politico del primo assassinio. Una riflessione sulla coabitazione pacifica tra gli uomini non può, dunque, non passare attraverso il riferimento a Caino e Abele.
21,60

Il pensiero rivale. Dialoghi su letteratura, filosofia e antropologia

Il pensiero rivale. Dialoghi su letteratura, filosofia e antropologia

René Girard

Libro

editore: Transeuropa

anno edizione: 2005

pagine: 208

Questo libro raccoglie una serie di interventi che coprono l'arco della produzione teorica di Girard, dagli esordi di "Menzogna romantica e verità romanzesca" fino allo sviluppo compiuto della teoria mimetica, con la riflessione sul capro espiatorio e sul religioso. Attraverso una serie di dialoghi, spesso polemici, con figure di riferimento della cultura otto-novecentesca, in primo luogo francese (Stendhal, Tocqueville, Valéry, Pierre Janet ecc.) o con grandi correnti e esponenti della filosofia europea (Heidegger, il decostruzionismo, Vattimo), Girard tocca tutti i temi che lo hanno reso famoso.
21,60

La spirale mimetica. Dodici studi per René Girard

La spirale mimetica. Dodici studi per René Girard

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2005

pagine: 273

Quest'opera riunisce saggi di importanti filosofi, antropologi, economisti, teologi e critici letterari, originari di vari paesi, che si richiamano tutti per gradi diversi al pensiero di René Girard. Inventario dei principali campi di studio e di ricerca aperti dalla teoria mimetica, queste "lezioni" ne raccolgono la sfida mettendo alla prova il ruolo svolto dai meccanismi d'occultamento della violenza nella costituzione degli ordini simbolici e culturali. La teoria mimetica permette a questi autori di rinnovare in profondità le basi delle loro discipline e rende possibile un sapere vitale della violenza.
21,60

Miti d'origine. Persecuzioni e ordine culturale

Miti d'origine. Persecuzioni e ordine culturale

René Girard

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2005

pagine: 156

"La decifrazione della mitologia e del rito è una questione che pertiene alla storia della nostra abilità di riconoscere fenomeni di persecuzione. Quello che ci prefiggiamo di raggiungere è un punto al di là dell'ultimo traguardo raggiunto cento anni fa, quando gli ultimi resti del pensiero magico vennero liquidati. In quel momento la nostra cultura raggiunse una soglia oltre la quale tutti i testi mitici e religiosi dell'umanità divengono materiali da demistificare o "decostruire", allo stesso modo dei processi alle streghe e di altre forme di persecuzione collettiva. Sono ormai cinquecento anni che indugiamo su quella soglia, senza mai trovare il coraggio di oltrepassarla. La teoria mimetica del capro espiatorio è il passo oltre quella soglia".
19,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.