Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Transeuropa: Pronto intervento

L'album di famiglia. Gli anni di piombo nella narrativa italiana

L'album di famiglia. Gli anni di piombo nella narrativa italiana

Gabriele Vitello

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2014

pagine: 208

A trent'anni dal caso Moro, gli Anni di piombo sono diventati una vera e propria moda letteraria e cinematografica. Quali sono le ragioni della nostra attrazione verso quel decennio buio e luttuoso? Cosa sono in grado di dirci gli scrittori su di esso? E, soprattutto, perché non esiste un grande romanzo sul terrorismo? L'album di famiglia cerca di rispondere a tutte queste domande prendendo in esame un cospicuo corpus di romanzi scritti negli ultimi quarant'anni.
14,90

L'inferno del romanzo. Riflessioni sulla postletteratura

L'inferno del romanzo. Riflessioni sulla postletteratura

Richard Millet

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2011

pagine: 220

"Uno spettro ossessiona la letteratura: il romanzo, diventato a tal punto egemonico che tutta la produzione letteraria sembra doversi ridurre a esso. Nello specifico è il romanzo internazionale, insipido, senza stile, immediatamente traducibile in inglese o tradotto dall'inglese, l'unico oggetto di una letteratura senza altra storia se non il gioco dei suoi simulacri, dei suoi plagi, della sua moneta falsa. La questione di fondo, qui, non riguarda la decadenza della letteratura né la fine del genere romanzesco, bensì ciò che è nato con Omero e che dipende da ciò che noialtri scrittori continuiamo a chiamare letteratura." Personalità controversa, sulla scia di intellettuali come Celine, Millet si è guadagnato un ruolo ambivalente in Francia: da una parte editor del bestseller "Le benevole" di Jonathan Littell, dall'altra critico severo dell'industria culturale e della letteratura contemporanea, di cui "L'inferno del romanzo" è l'esito più originale e incandescente. "L'Inferno del romanzo è un libro che chiunque oggi abbia a cuore la letteratura e la produzione di libri dovrebbe leggere e tenere caro. Le parole di Millet hanno davvero il raro potere di destare dal sonno dogmatico chi le legge." Dalla nota al testo di Carlo Carabba.
18,90

Il disincanto della letteratura

Il disincanto della letteratura

Richard Millet

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2010

pagine: 58

Un saggio "sopra le righe" questo di Richard Millet, che affronta di petto la questione del ruolo della letteratura nel nostro sistema culturale. Da una posizione difficile, quella di uno scrittore che si definisce cristiano in un'Europa che pare aver abdicato alla sua tradizione religiosa e umanistica, Millet esamina la fase storica attuale, facendo riferimento alle posizioni nietzschiane sul progressivo dominio sociale del nichilismo e a quella dei grandi intellettuali del secolo scorso sul valore delle opere letterarie contro la barbarie. Ma oggi ben poco di quel valore sembra rimanere ancora: chi scrive poesie o romanzi di successo ha perduto di vista il ruolo essenziale della creatività linguistica, mentre i letterati contro corrente vengono emarginati o bollati come stravaganti se non pericolosi. Contro questa democratizzazione verso il basso, Millet esalta in maniera provocatoria la figura dello scrittore che, nonostante tutto, crede e vuole che si creda nell'immortalità della sua opera, sulla scia di Celine o di Hofmannsthal o di Kafka o di Leopardi. Si può ridere vicino al baratro, ma quel riso deve essere preso tremendamente sul serio.
9,90

Roveto ardente. Poetica di una vita tra la ferita e la rivelazione

Veronica Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2025

pagine: 100

“Roveto Ardente” è un pamphlet radicale e autobiografico in cui Veronica Tomassini racconta la propria idea di letteratura come missione e ferita. Con una prosa febbrile e visionaria, l’autrice ripercorre le origini della sua vocazione, dall’incontro infantile con il diario di Christiane F. alle esperienze giovanili nei margini estremi della società: periferie, stazioni, case occupate, vite spezzate. In queste pagine, la scrittura diventa atto di testimonianza e di pietas, un “fiat” pronunciato di fronte al dolore e alla miseria, ma anche alla bellezza segreta che si nasconde negli scarti del mondo. Letteratura, fede, compassione e rabbia si fondono in una confessione senza schermi, dove il roveto che arde è insieme la parola, la vita e la rivelazione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.