TS - Terra Santa: Collectio minor
La voce delle pietre e il sapore della terra. Studium Biblicum Franciscanum 1924-2024
Giuseppe Buffon
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2024
pagine: 256
Nel 2024 ricorrono i cento anni dalla fondazione dello Studium Biblicum Franciscanum, l'istituzione scientifica per la ricerca e l'insegnamento della Sacra Scrittura e dell'archeologia biblica della Custodia di Terra Santa. Per l'occasione, il presente volume ne traccia l'avventurosa epopea: dai primi progetti a inizio Novecento, alla confluenza nella Pontificia Università Antonianum, fino all'erezione a Facoltà di Scienze bibliche e Archeologia nel 2001. Sono soprattutto le figure degli uomini che hanno fatto la storia del Biblico a essere riportate in vita: dagli "ideatori" e fondatori istituzionali come Frediano Giannini e Ferdinando Diotallevi, ai "pionieri" degli scavi archeologici come Gaudenzio Orfali, fino ai grandi "professionisti delle pietre" Sylvester Saller, Bellarmino Bagatti, Virgilio Corbo e Michele Piccirillo. Sullo sfondo degli eventi che hanno marcato il Medio Oriente nell'ultimo secolo, un grande affresco storico che fa luce su una delle componenti più significative della presenza francescana in Terra Santa.
An introduction to late antique epigraphy in the Holy Land
Leah Di Segni
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2022
pagine: 254
Giudea e Neghev. Introduzione storico-archeologica
Pietro Kaswalder
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2018
pagine: 384
"Fra i materiali lasciati in eredità dal prof. Pietro Kaswalder, ofm, ho rinvenuto un file dedicato alle escursioni biblico-archeologiche in Giudea e Neghev. Il materiale è suddiviso in nove escursioni che coprono per intero la regione centro-meridionale di Israele ed è disposto secondo l'ordine sperimentato per decenni allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e seguito dallo stesso P. Kaswalder. È quindi una memoria storica che ho ritenuto opportuno conservare e completare. Non si tratta di una guida per pellegrini e neppure di un sussidio per chi visita la Terra Santa per la prima volta. Il nucleo della composizione consiste in riferimenti biblici, archeologici, storici e topografici. Si tratta perciò di un approfondimento destinato a cultori dell'ambiente biblico, la disciplina che P. Kaswalder insegnava. L'autore era anche docente di esegesi dell'Antico Testamento, ragion per cui affiorano spesso problematiche bibliche inerenti, in particolare, ai libri storici. I biblisti e le guide ai siti biblico-archeologici sapranno trarre il giusto giovamento dalla lettura di queste pagine." (Dalla prefazione di Massimo Pazzini)
Galilea, terra della luce. Descrizione geografica, storica e archeologica di Galilea e Golan
Pietro Kaswalder
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2012
pagine: 342
La Galilea è una regione poco menzionata nell'Antico Testamento: nel libro di Isaia è detta "terra delle genti", cioè terra pagana, eppure il profeta stesso annuncia che da essa sorgerà la luce capace di illuminare tutta la storia. Profezia che si è compiuta nel Nuovo Testamento (Mt 4,12-17), facendo della Galilea "terra della luce" per tutte le nazioni. L'autore ha una lunga esperienza d'insegnamento "sul campo": da anni, infatti, guida i suoi studenti nella lettura della Bibbia percorrendo i luoghi stessi in cui essa è stata rivelata e laddove, da sempre, grazie al contesto naturale e alle antiche testimonianze storiche e archeologiche, parla a ogni generazione di credenti. Il volume coniuga, quindi, lunghi anni di studio con l'esperienza diretta. Ne risulta un'opera di notevole interesse, capace di fornire informazioni dettagliate e precise. Per ogni località esaminata è fornito un inquadramento storico-geografico fondamentale, la cronologia e la situazione attuale degli scavi, un esame della relativa letteratura (biblica e non) e una descrizione delle rimanenze in situ. Il testo è inoltre corredato da un ricco apparato iconografico e cartografico.
La Terra della promessa. Elementi di geografia biblica
Pietro Kaswalder
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2010
pagine: 242
L'interesse degli studi biblici per gli aspetti geografici del Medio Oriente non è mai venuto meno da quando si è capito che "la terra" è l'elemento naturale dove sono state ambientate le narrazioni bibliche. Questo principio ermeneutico vale per i libri ispirati, ma anche per le moltissime testimonianze extra-bibliche. Il confronto puntuale con le informazioni extra-bibliche fa vedere come gli autori sacri fossero ben consapevoli delle conoscenze geografiche dei popoli vicini (...) Questo volume viene incontro all'esigenza di presentare agli studiosi e agli appassionati di Geografia Biblica un testo che sia insieme agile e documentato. Lo scopo è quello di iniziare gli studenti alla terminologia e alla metodologia storico-geografica. La materia trattata inizia con i concetti extra-biblici (Canaan, Amurru) per continuare con i temi specifici della Geografia Biblica (generi letterari e aspetti fisici delle terre bibliche). Alcuni testi (Nm 34, 2-6; Gs 13-19; Gs 15, 1-4; 1Re 4,7-19) sono esposti in maniera più approfondita, perché trattano gli argomenti fondamentali della Geografia Biblica. La seconda parte della ricerca riflette sui mutamenti della geografia storica del periodo post-esilico, e raggiunge la nuova geografia storica di epoca romano-bizantina.