Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tunué: Lapilli giganti

Il fumetto cinese. Dalla Shanghai degli anni '20 alla svolta digitale, la lunga storia di un mondo vivo e in espansione

Il fumetto cinese. Dalla Shanghai degli anni '20 alla svolta digitale, la lunga storia di un mondo vivo e in espansione

Martina Caschera

Libro: Libro rilegato

editore: Tunué

anno edizione: 2023

pagine: 320

Il fumetto cinese ha le sue personalità multiple, i suoi stili di racconto, la sua complessa storia socio-culturale ed estetica. Questo libro, accurato, completo e riccamente illustrato, è scritto dalla maggiore esperta italiana e tra i massimi cultori a livello globale sull'argomento. All'interno troverete numerosi approfondimenti sulla lunga e complessa storia della Cina, necessari per comprendere l'influenza che la società ha avuto sullo sviluppo del fumetto, e che inoltre offrono uno sguardo alternativo alla grande e lontana potenza asiatica.
35,00

Storia dell'animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi

Storia dell'animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi

Guido Tavassi

Libro: Libro rilegato

editore: Tunué

anno edizione: 2022

pagine: 784

"Storia dell'animazione giapponese" è il libro di culto per ogni appassionato, semplice conoscitore o curioso. È il più importante saggio storico ad affrontare nel dettaglio tutta la produzione dell'animazione del Sol Levante che analizza il fenomeno anche nei tempi più recenti e le influenze che ha avuto il periodo pandemico ed il lockdown. Con un saggio di Marco Pellitteri.
35,00

Anime e sport. Grandi atleti nella realtà e nell'animazione giapponese

Anime e sport. Grandi atleti nella realtà e nell'animazione giapponese

Fabio Bartoli

Libro: Copertina morbida

editore: Tunué

anno edizione: 2021

pagine: 336

La collana di saggistica "Lapilli" della Tunué dedicata al fumetto, all'animazione, ai videogiochi e ai fenomeni pop contemporanei si arricchisce di un nuovo importante titolo. Anime e Sport. Grandi atleti nella realtà e nell'animazione giapponese- di Fabio Bartoli con la prefazione di Valentina Vezzali e la curatela di Marco Pellitteri - mette al centro il legame tra lo sport e la cultura giapponese, declinata attraverso due delle sue espressioni più popolari al mondo: il manga (fumetti) e soprattutto gli anime (serie animate). Nella storia del Giappone moderno lo sport riveste un ruolo cruciale, giunto al culmine nelle Olimpiadi di Tokyo 1964. Questo evento, svoltosi in concomitanza con l'inizio della diffusione televisiva e di massa degli anime, impresse il suo marchio indelebile sulla loro declinazione anche in chiave sportiva. Infatti negli anime, come anche nei manga, il genere sportivo è uno dei più popolari: non veicola soltanto trame e personaggi dediti alla pratica agonistica ma anche valori pienamente radicati nell'etica nipponica. Al racconto di Anime e Sport si intrecciano indissolubilmente le interviste a grandi campioni che ripercorrono le proprie carriere e commentano trame, personaggi e valori delle serie dedicate alla loro disciplina. Infatti, nella seconda parte del volume, Fabio Bartoli regala al lettore 16 interviste a sportivi di ogni disciplina, da Sara Simeoni a Dino Zoff, da Vincenzo Nibali a Andrea Zorzi, da Bebe Vio a Giuseppe Maddaloni. Presentazione di Valentina Vezzali.
28,00

Anime system. Il successo polimediale dell'animazione giapponese

Anime system. Il successo polimediale dell'animazione giapponese

Marc Steinberg

Libro: Copertina rigida

editore: Tunué

anno edizione: 2019

pagine: 364

Marc Steinberg, uno dei più accreditati studiosi dei media giapponesi, spiega che gli anime - i disegni animati nipponici - costituiscono il fulcro di un sistema di connessioni tra personaggi, media, prodotti, supporti e forme di consumo. Questo anime system, a sua volta, funziona sulla base di una complessa polimedialità definita in Giappone media mix. Steinberg analizza le dimensioni chiave del fenomeno, a partire dall'ingresso degli anime nel medium televisivo negli anni Sessanta. Dopo aver chiarito la natura dell'estetica degli anime e il rapporto viscerale del pubblico giapponese con i personaggi animati, l'autore affronta il discorso dal punto di vista produttivo facendoci entrare nella sede di uno dei maggiori colossi editoriali e multimediali giapponesi, la Kadokawa, titolare o licenziataria di molti fra i maggiori personaggi e universi narrativi della cultura degli anime e dei fumetti nipponici o mango (Neon Cenesis Evangelion, Cowboy Bebop, Aruhi Suzumiya e molti altri). "Anime System" fornisce un quadro aggiornato, strutturato ed elegante della dimensione merceologica e polimediale degli anime che interesserà molto gli studiosi dei media, di marketing e delle industrie creative e che appassionerà tutti gli amanti dell'animazione giapponese che desiderino approfondire le loro conoscenze sulle ragioni complesse della loro fascinazione non solo per i cartoon e i fumetti nipponici ma soprattutto per i prodotti a essi correlati.
29,00

Le anime disegnate. Il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi e oltre

Le anime disegnate. Il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi e oltre

Luca Raffaelli

Libro: Libro rilegato

editore: Tunué

anno edizione: 2018

pagine: 292

Il cinema d'animazione, sia quello umoristico sia quello più serio, pensa e ha una sua filosofia; anzi, varie filosofie. Luca Raffaelli in "Le anime disegnate" - efficace e rivelatorio capovolgimento di «disegni animati» - guida i lettori, sia i novizi, sia gli appassionati e gli esperti, in un percorso nel cinema animato ricco di riflessioni argute e sapienti, spiegando che esistono a Cartoonia molte scuole di pensiero. L'autore individua tre maggiori filoni attitudinali dei personaggi di cartone: quello della Disney, quello dei cartoon statunitensi non-Disney e quello dei film e serie televisive giapponesi che, incidentalmente, sono chiamati proprio anime, abbreviazione dell'inglese animation. Topolino, Paperino e i personaggi della Walt Disney Company sono accomunati da una filosofia che Raffaelli sintetizza nel motto «uno per tutti»; il credo generale di tanti altri personaggi pure americani ma dallo spirito ben diverso, come quelli della Warner Bros, della Metro-Goldwyn-Mayer, della Hanna-Barbera o di altre case di produzione (Tom e Jerry, Gatto Silvestro, Will Coyote, Droopy o Braccobaldo Bau, per non parlare dei più recenti Simpson o BoJack Horseman), è invece quello più tragicomicamente sovversivo del «tutti contro tutti»; infine, lo spirito di gruppo che domina gli eroi e antieroi degli anime nipponici - da Mazinga Z a Candy Candy, da Sailor Moon a Evangelion - è sintetizzabile nella formula profondamente cooperativistica «tutti per uno». Luca Raffaelli argomenta queste sottili distinzioni e i frequenti attraversamenti fra le tre filosofie in una trattazione senza formalismi, che dà del tu al lettore: di grande profondità analitica e con linguaggio diretto e amico.
28,00

Mazinga nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation. Volume 2

Mazinga nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation. Volume 2

Marco Pellitteri

Libro: Copertina rigida

editore: Tunué

anno edizione: 2018

pagine: 704

Che differenza c'è fra Capitan Harlock e il Corsaro Nero? Qual è lo scarto linguistico fra le avventure di Superman e quelle di Jeeg Robot d'Acciaio? Come inserire Candy Candy nella tradizione del romanzo d'appendice? Attraverso una minuziosa indagine incrociata che na fatto scuola fra gli studenti universitari, la stampa culturale e gli studiosi dei media, Marco Pellitteri s'interroga sui molteplici rapporti - e non di rado sulle tensioni - che intercorrono tra gli eroi dell'immaginario occidentale pre-televisivo e quelli delle generazioni cresciute con i personaggi televisivi e già pienamente multimediali provenienti dal Giappone dalla metà degli anni Settanta. "Mazinga nostalgia", edito per la prima volta nel 1999 e da allora opera cardine per gli studi sui linguaggi e l'impatto dell'immaginario cinetelevislvo giapponese, esamina gli eroi del pubblico giovanile in una fase cruciale della nostra storia, l'ultimo ventennio del Novecento, quando i cosiddetti anime - i disegni animati del Sol Levante - segnarono in maniera indelebile la nostra cultura evocarono uno scontro generazionale, portando il pubblico adulto a rifiutare in blocco la cosiddetta «invasione nipponica». il volume è qui presentato in una nuovissima edizione: ampiamente riveduta dall'autore, aggiornata ai più recenti sviluppi della popolarità dell'immaginario giapponese nel nostro paese e ricca di interventi di un folto gruppo di saggisti ospiti provenienti da diversi mondi professionali: l'università, il cinema, la pubblicità, il giornalismo, la letteratura, le comunità di appassionati e collezionisti. Con un taglio multidisciplinare che unisce sociologia dei processi culturali, studi sulla comunicazione, pedagogia dei media e analisi letteraria e cinematografica, il libro è unanimemente considerato la pietra miliare nella saggistica italiana per capire in modo approfondito e globale l'immaginario visuale e la varietà di contenuti dell'animazione giapponese, nonché per sfatare i luoghi comuni e i pregiudizi su di essa. L'opera passa in rassegna gli ambienti culturali, le estetiche, i generi, le tematiche e i personaggi che ancor oggi alimentano la mitologia televisiva della «Goldrake-generation», definizione coniata dall'autore già nella prima edizione dell'opera. A quasi vent'anni da allora e oggi con una fonazione più che triplicata rispetto alle versioni precedenti, dunque, "Mazinga nostalgia" è ancora e più che mai, insieme a "Il Drago e la Saetta" (Tunué 2008) dello stesso autore, il testo di riferimento con cui confrontarsi per comprendere il fenomeno dell'impatto culturale dell'animazione giapponese in Italia in tutta la sua complessità linguistica e sociale.
29,90

Mazinga nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation. Volume 1

Mazinga nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation. Volume 1

Marco Pellitteri

Libro: Copertina rigida

editore: Tunué

anno edizione: 2018

pagine: 819

Che differenza c'è fra Capitan Harlock e il Corsaro Nero? Qual è lo scarto linguistico fra le avventure di Superman e quelle di Jeeg Robot d'Acciaio? Come inserire Candy Candy nella tradizione del romanzo d'appendice? Attraverso una minuziosa indagine incrociata che na fatto scuola fra gli studenti universitari, la stampa culturale e gli studiosi dei media, Marco Pellitteri s'interroga sui molteplici rapporti - e non di rado sulle tensioni - che intercorrono tra gli eroi dell'immaginario occidentale pre-televisivo e quelli delle generazioni cresciute con i personaggi televisivi e già pienamente multimediali provenienti dal Giappone dalla metà degli anni Settanta. "Mazinga nostalgia", edito per la prima volta nel 1999 e da allora opera cardine per gli studi sui linguaggi e l'impatto dell'immaginario cinetelevislvo giapponese, esamina gli eroi del pubblico giovanile in una fase cruciale della nostra storia, l'ultimo ventennio del Novecento, quando i cosiddetti anime - i disegni animati del Sol Levante - segnarono in maniera indelebile la nostra cultura evocarono uno scontro generazionale, portando il pubblico adulto a rifiutare in blocco la cosiddetta «invasione nipponica». il volume è qui presentato in una nuovissima edizione: ampiamente riveduta dall'autore, aggiornata ai più recenti sviluppi della popolarità dell'immaginario giapponese nel nostro paese e ricca di interventi di un folto gruppo di saggisti ospiti provenienti da diversi mondi professionali: l'università, il cinema, la pubblicità, il giornalismo, la letteratura, le comunità di appassionati e collezionisti. Con un taglio multidisciplinare che unisce sociologia dei processi culturali, studi sulla comunicazione, pedagogia dei media e analisi letteraria e cinematografica, il libro è unanimemente considerato la pietra miliare nella saggistica italiana per capire in modo approfondito e globale l'immaginario visuale e la varietà di contenuti dell'animazione giapponese, nonché per sfatare i luoghi comuni e i pregiudizi su di essa. L'opera passa in rassegna gli ambienti culturali, le estetiche, i generi, le tematiche e i personaggi che ancor oggi alimentano la mitologia televisiva della «Goldrake-generation», definizione coniata dall'autore già nella prima edizione dell'opera. A quasi vent'anni da allora e oggi con una fonazione più che triplicata rispetto alle versioni precedenti, dunque, "Mazinga nostalgia" è ancora e più che mai, insieme a "Il Drago e la Saetta" (Tunué 2008) dello stesso autore, il testo di riferimento con cui confrontarsi per comprendere il fenomeno dell'impatto culturale dell'animazione giapponese in Italia in tutta la sua complessità linguistica e sociale.
29,90

Graphic novel. Storia e teoria del romanzo a fumetti e del rapporto fra parola e immagine

Graphic novel. Storia e teoria del romanzo a fumetti e del rapporto fra parola e immagine

Andrea Tosti

Libro: Libro rilegato

editore: Tunué

anno edizione: 2016

pagine: 1024

La ricerca e la discussione sulla storia del fumetto - le sue origini, il suo sviluppo, la sua maturità - deve coinvolgere approcci multidisciplinari e incrociati, che siano in grado di abbracciare una moltitudine di prospettive: la storia della caricatura e del disegno umoristico, l'analisi semiotica dei linguaggi grafici, sviluppo della stampa popolare, la controversa transizione dall'idea di fumetto come passatempo per illetterati a quella di colorato intrattenimento per appassionati, a quella di forma d'arte per lettori maturi e acculturati. In quest'ultimo passaggio sono anche racchiusi lo sviluppo e la modifica nella percezione del fumetto, la quale di recente ha interessato per la prima volta nella storia una platea e un dibattito fra intellettuali e giornalisti che esula dal settore specifico del fumetto come forma di spettacolo economico a mezzo stampa e che entra nel campo della critica letteraria. Un passaggio sintetizzato nel crescente uso del termine graphic novel, 'romanzo grafico' (o 'romanzo a fumetti', appunto), a sostituire e a volte prevaricare i termini finora in uso da decenni per indicare questa forma espressiva. Questo libro, mastodontico e dettagliato trattato teorico e storico, ricompone la parabola del medium e delle modalità con le quali il rapporto fra parola e immagine è stato declinato, fin dal XVII secolo, nelle narrative visuali che hanno preceduto e accompagnato il fumetto, fino alla consacrazione di questo mezzo grafico-narrativo e alla sua recente legittimazione culturale sotto l'etichetta - a volte, spesso, mistificatoria o almeno fuorviante - di graphic novel.
35,00

Schulz e i Peanuts. La vita e l'arte del creatore di Snoopy, Charlie Brown & Co.

Schulz e i Peanuts. La vita e l'arte del creatore di Snoopy, Charlie Brown & Co.

David Michaelis

Libro: Libro rilegato

editore: Tunué

anno edizione: 2013

pagine: 704

Il successo internazionale dei Peanuts è una delle costanti nella cultura pop. I personaggi creati da Schulz - così autentici e al contempo così filosofi sono da oltre sessant'anni fra i più amati al mondo. Tutti abbiamo letto le strip di Linus, Snoopy, Charlie Brown, Lucy, Schroeder e i loro amici, e ne abbiamo tratto buonumore e malinconia, ma anche citazioni e massime di vita: "Peanuts" è un capolavoro d'arte destinato a rimanere nella storia. Ma chi era Charles Monroe Schulz? La vita, il carattere e i retroscena della sua carriera vengono qui svelati da David Michaelis.
32,00

Il manga. Storia e universi del fumetto giapponese

Il manga. Storia e universi del fumetto giapponese

Jean­Marie Bouissou

Libro: Libro in brossura

editore: Tunué

anno edizione: 2011

pagine: 400

Il Manga, oltre a essere una storia del fumetto giapponese, è un viaggio appassionante all'interno della cultura nipponica tra i diversi piani culturale, economico e politico: uno strumento utile non solo agli appassionati di fumetto, ma a tutti coloro che siano interessati a capire le ragioni del fascino esercitato, e dei consensi di pubblico riscossi, dal manga sul piano internazionale. Il saggio affronta il discorso sulla narrazione grafica giapponese con incedere narrativo. Prefazione di Marco Pellitteri.
29,00

Maledetti fumetti! Come la grande paura per i «giornaletti» cambiò la società

Maledetti fumetti! Come la grande paura per i «giornaletti» cambiò la società

David Hajdu

Libro: Libro rilegato

editore: Tunué

anno edizione: 2010

pagine: 464

Il comic-book è stata la forma più diffusa di intrattenimento popolare dell'America anni Cinquanta ma non appena divenne fenomeno di massa, fu messo all'indice da gruppi di fanatici politici e religiosi. I giovani iniziarono una lotta per difendere l'albo a fumetti e la libertà culturale dai roghi e le censure. Con uno stile attento, ironico ed elegante il saggio di Hajdu rende giustizia a un epoca riportando alla luce un dibattito sepolto da tempo e grazie anche alle interviste ai protagonisti di quegli anni, riesce a dimostra la portata culturale del genere.
28,00

Storia dell'animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi

Storia dell'animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi

Guido Tavassi

Libro: Libro rilegato

editore: Tunué

anno edizione: 2017

pagine: 623

Storia dell'animazione giapponese non è il primo volume a occuparsi del tema, ma è stato il primo saggio storico ad affrontare nel dettaglio sia la produzione non commerciale sia quella industriale dell'animazione del Sol Levante, tenendo conto di tutti i diversi formati: cortometraggi sperimentali, film per le sale, serie televisive, home-video. Caratterizzata da una costante attenzione all'oggettività e alla correttezza dei dati, base di partenza imprescindibile per qualunque discorso ulteriore, l'opera colma un enorme vuoto in un panorama ricco soprattutto di analisi critiche, ma povero di testi di base aggiornati e affidabili che esaminino complessivamente il tema in una prospettiva diacronica. Indirizzata a tutti - appassionati d'animazione, studenti e studiosi della materia, addetti ai lavori - "Storia dell'animazione giapponese" è un voluminoso e organico archivio di informazioni corrette e verificate a vantaggio della futura letteratura scientifica e del dibattito critico sull'argomento.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.