Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ubiliber: Sentieri

Una vita meditativa del Buddha. Secondo i testi del buddhismo antico

Una vita meditativa del Buddha. Secondo i testi del buddhismo antico

Bhikkhu Analayo

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2025

“Il Buddha, come meditava?” è la domanda alla quale cerca di rispondere questo volume. Bhikkhu Anālayo offre una ricostruzione biografica dall’inedita prospettiva interiore del Buddha, così come documentata dai discorsi antichi. L’autore, il massimo studioso mondiale dei testi del buddhismo antico conservati in diverse lingue canoniche (principalmente pāli, gāndhārī, sanscrito, cinese e tibetano), parimenti noto per la sua dedizione a una vita appartata e di contemplazione, trova una risposta facendo emergere dai testi i riferimenti specifici alle pratiche meditative provate e approvate dal Buddha, chiarendo così il cammino intrapreso nell’affinamento di esercizi che possono essere letti in una prospettiva di scoperta graduale della qualità della presenza (sati) come fondante e fondamentale fattore di risveglio (bojjhanga), qualità che determinò la trasformazione interiore del giovane che aveva lasciato la casa alla ricerca della pace e della libertà. In questo libro il venerabile Anālayo conduce i lettori a seguire da vicino il percorso del Buddha, dal momento in cui decise di dedicarsi alla ricerca spirituale, alla notte del suo Risveglio, agli oltre quarant’anni trascorsi a insegnare il Dharma. Un viaggio toccante e coinvolgente che giunge a conclusione quando il Buddha entra nella morte meditativamente. Il racconto evidenzia anche le difficoltà che egli affrontò prima del Risveglio: come superò le paure esistenziali più profonde e come riuscì a mano a mano a purificare il cuore, definendo quello che gli permise di sperimentare la profonda pace interiore che caratterizzò la sua vita da Risvegliato, fondata sull’estinzione della brama di esistenza e dell’ignoranza. Se un autore ha molto da dire, può succedere che l’opera riesca a essere più cose contemporaneamente senza per questo risultare vaga. È ciò che accade in questo libro, che è insieme biografia di un grande uomo, approfondito studio delle origini della meditazione buddhista e guida pratica per chi desidera comprendere la coltivazione meditativa così come fu praticata e insegnata originariamente dal Buddha. Ognuno dei ventiquattro capitoli si conclude con un esercizio che offre la possibilità di addestrarsi nelle stesse meditazioni che portarono il Buddha al Risveglio e che egli continuò a praticare per tutta la vita; un invito esplicito da parte dell’autore a integrare lo studio contemplativo dei discorsi del Buddha e la pratica nella vita quotidiana.
20,00

Meditare tra le montagne del Tibet. Canti sull'impermanenza

Meditare tra le montagne del Tibet. Canti sull'impermanenza

Kurtis R. Schaeffer

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2025

pagine: 250

Vieni con me! sulla montagna, ai piedi di un albero, siediti in meditazione. Milarepa - la vastissima eredità letteraria tibetana è la fonte dalla quale Kurtis R. Schaeffer ha attinto per creare questa preziosa guida alla meditazione buddhista, un'opera fresca e rigenerante in cui le voci dei grandi maestri del passato tracciano un percorso contemplativo per aiutare a ritrovare se stessi. Dalle poesie di Milarepa a quelle di Shakbar, dalle meditazioni di venerabili lama alle riflessioni dei grandi Karmapa, la selezione dei brani e degli esercizi qui proposti copre un arco temporale vastissimo, dal XII al XIX secolo, e rappresenta tutte le principali scuole di buddhismo tibetano. Quest'antologia è un invito a riflettere sulle opportunità e sulle sfide della vita, a promuovere una prospettiva più ampia nei confronti di se stessi in relazione agli altri, ad affrontare le emozioni negative e a sviluppare i valori supremi di amore e compassione. Gli esercizi qui offerti presentano un quadro buddhista completo della vita, dell'etica e dei primi passi che chiunque può compiere per conseguire una vita positivamente significativa per noi stessi e per il pianeta.
20,00

Presunzione di superiorità e tradizioni buddhiste. Una prospettiva storico-religiosa

Presunzione di superiorità e tradizioni buddhiste. Una prospettiva storico-religiosa

Bhikkhu Analayo

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2024

pagine: 170

"Questo libro può arginare lo spaventoso declino della vera compassione buddhista." Richard Gombrich. Anche I buddhisti a volte peccano di arroganza. È Bhikkhu Analayo, monaco e accademico di fama internazionale, a fare autocritica su questo aspetto, che getta qualche ombra su chi manifesta la propria identità buddhista. In questo studio coraggioso il lettore viene guidato nell'analisi storica di quattro forme di presunzione di superiorità. La prima riguarda la discriminazione delle donne interessate alla vita monastica da parte di monaci che, non ritenendole adatte a ruoli di leadership e a diventare bodhisattva, le umiliano e allontanano; la seconda, la presunzione di chi appartiene alla tradizione Mahayana e si percepisce automaticamente investito di una sorta di superiorità rispetto alla tradizione hināyāna; la terza, riguarda I theravādin, gli appartenenti alla tradizione Theravada, che si percepiscono gli eredi degli insegnamenti originali del Buddha su presupposti fallaci; e la quarta è la presunzione di chi, alla stregua di Stephen Batchelor, in quanto buddhista secolare, si considera superiore rispetto alle altre tradizioni legate alla dimensione dei rituali e delle credenze. L'analisi, come sempre, è rigorosa, parte da fondamenti storici e invita a riflettere sulla vera sfida per ogni buddhista: liberarsi da qualsiasi forma di attaccamento.
20,00

Il ritmo irregolare del cambiamento. Il buddhismo Theravāda dalle origini a oggi

Il ritmo irregolare del cambiamento. Il buddhismo Theravāda dalle origini a oggi

Richard Gombrich

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2024

pagine: 320

Come Cristo e Maometto e molti altri innovatori in ambito religioso, la vita del Buddha, Siddhatta Gotama, è quella di un uomo immerso in un’epoca precisa con la quale ha interagito e nella quale ha radicato le sue idee rivoluzionarie, idee che a loro volta hanno influenzato quel contesto in un intricato gioco di equilibri, comprensibile solo da una prospettiva di storia sociale. Capire queste sottili trame è una sfida intellettuale riuscita magistralmente a Richard Gombrich, uno dei più importanti indologi a livello internazionale, che in quest’opera straordinaria dedicata al buddhismo Theravāda – la tradizione più vicina al pensiero originario del Buddha, sviluppatasi nello Sri Lanka e nel Sud-Est asiatico a partire dal 250 a.C. –, ha mostrato con estrema precisione e dovizia di particolari la complessa interazione tra le due principali forze che mantengono vive le religioni: innovazione e conservazione. In queste pagine troviamo una rilettura del racconto della vita del Buddha epurata dai connotati mistici e leggendari, che ci permette di rinvenire e distinguere i fili del cambiamento intessuti dal buddhismo nelle trame della cultura vedica e di seguirli nel loro rintrecciarsi continuo in nuovi elaborati disegni dall’antichità fino ai giorni nostri. Il Sangha, le forme rituali, la fondazione dei primi templi, il culto delle reliquie, gli ordini femminili, ma pure i prestiti dall’induismo, il rapporto con la cultura brahmanica, con il cristianesimo, il protestantesimo e la Società Teosofica in tempi più recenti: ognuno di questi aspetti viene analizzato attraverso la ricostruzione del tessuto sociale e delle dinamiche politiche di quei territori fino ad arrivare al cuore della questione, ovvero la comprensione non solo chi poteva essere attratto dal linguaggio e dal contenuto dell’insegnamento morale di Siddhattha, ma anche del perché di questa fascinazione. Sedotti e ammaliati da uno stile sempre godibile e accattivante si segue, così, il radicarsi di un cambiamento epocale, dal suo primo innesto fino alla contemporaneità, in un fluire di costanti scambi che proseguono floridamente tutt’oggi. Ubiliber presenta per la prima volta al pubblico italiano questo grande classico della storia delle religioni nell’edizione aggiornata che tiene conto delle recenti ricerche, tra cui la datazione della nascita del Buddha e gli sviluppi sociali e politici nello Sri Lanka attuale.
24,00

Vuoto, nulla, vacuità. Il buddhismo e il pensiero moderno

Vuoto, nulla, vacuità. Il buddhismo e il pensiero moderno

Marcus Boon, Eric Cazdyn, Timothy Morton

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2024

pagine: 288

Tre saggi imprescindibili per introdurre nel dibattito contemporaneo un confronto non ancora esplorato. Se da una parte le radici cristiane del pensiero occidentale sono da tempo oggetto di analisi del pensiero filosofico di matrice europea e della teoria critica, il buddhismo come termine di paragone per rileggere la dimensione politica occidentale non era mai stato preso in considerazione fino a oggi. Una sorprendente mancanza, data la portata globale del buddhismo e le sue evidenti affinità con gran parte della filosofia continentale. Questo volume colma questa lacuna. Attraverso un’elaborazione del vuoto nelle tradizioni critiche e buddhiste; un esame del problema della prassi nel buddhismo, nel marxismo e nella psicoanalisi; e la teorizzazione di una presunta “buddhaphobia” radicata nelle ansie moderne sul nulla. "Vuoto, nulla, vacuità" apre nuovi spazi in cui i nuclei radicali del buddhismo e della teoria critica si rinnovano e si rivelano.
24,00

Lama Tsongkhapa. La vita di un Buddha nel Paese delle Nevi

Lama Tsongkhapa. La vita di un Buddha nel Paese delle Nevi

Thupten Jinpa

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2023

pagine: 418

Jé Tsongkhapa (1357-1419) è uno dei più grandi insegnanti buddhisti della storia. Thupten Jinpa, studioso, praticante e interprete di Sua Santità il Dalai Lama, offre in questo magistrale studio biografico il più esaustivo ritratto disponibile del devoto monaco che si fece carico del difficile compito di rintracciare e studiare tutti i classici del buddhismo indiano disponibili in Tibet ai suoi tempi. I primi anni di vita, la formazione, la progressiva affermazione quale precoce mente buddhista; la composizione del Grande trattato sugli stadi del sentiero dell’illuminazione, meglio noto come Lam Rim, del Grande trattato sugli stadi del sentiero del Tantra e di molte altre importanti opere, la sua iniziativa di istituire la festa della preghiera di Lhasa e di fondare il monastero Ganden, tutto ciò e molti altri aneddoti di questa vita straordinaria vengono presentati in un documentato e prezioso volume, che è a tutti gli effetti una risorsa necessaria per chiunque sia interessato a scoprire l’effetto trasformativo che Tsongkhapa ha avuto sulla comprensione e sulla pratica del buddhismo in Tibet ai suoi tempi e ai nostri, che continuano ad esserne influenzati.
24,00

Satipatthana. Il cammino diretto

Satipatthana. Il cammino diretto

Bhikkhu Analayo

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2022

pagine: 360

Il Satipatthana Sutta è l'insegnamento essenziale del Buddha sui Quattro fondamenti della presenza mentale. Attingendo ai testi buddhisti antichi, alle opere e agli insegnamenti dei maestri di meditazione contemporanei Bhikkhu Analayo, senza voler stabilire la validità esclusiva di un particolare sistema di meditazione rispetto ad altri, rende chiare le molteplici implicazioni di questo testo necessario, rivelando così la meravigliosa architettura dell'approccio del Buddha alla meditazione. Un testo che diventa guida a tutti gli effetti e in cui l'analisi del sutta si combina con l'obiettività distaccata dell'accademico e l'impegno del praticante per il quale la meditazione è uno stile di vita, non solo un argomento di studio.
20,00

Una vita meditativa del Buddha. Secondo i testi del buddhismo antico

Una vita meditativa del Buddha. Secondo i testi del buddhismo antico

Bhikkhu Analayo

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2021

pagine: 324

“Il Buddha, come meditava?” è la domanda alla quale cerca di rispondere questo volume. Bhikkhu Anālayo offre una ricostruzione biografica dall’inedita prospettiva interiore del Buddha, così come documentata dai discorsi antichi. L’autore, il massimo studioso mondiale dei testi del buddhismo antico conservati in diverse lingue canoniche (principalmente pāli, gāndhārī, sanscrito, cinese e tibetano), parimenti noto per la sua dedizione a una vita appartata e di contemplazione, trova una risposta facendo emergere dai testi i riferimenti specifici alle pratiche meditative provate e approvate dal Buddha, chiarendo così il cammino intrapreso nell’affinamento di esercizi che possono essere letti in una prospettiva di scoperta graduale della qualità della presenza (sati) come fondante e fondamentale fattore di risveglio (bojjhanga), qualità che determinò la trasformazione interiore del giovane che aveva lasciato la casa alla ricerca della pace e della libertà. In questo libro il venerabile Anālayo conduce i lettori a seguire da vicino il percorso del Buddha, dal momento in cui decise di dedicarsi alla ricerca spirituale, alla notte del suo Risveglio, agli oltre quarant’anni trascorsi a insegnare il Dharma. Un viaggio toccante e coinvolgente che giunge a conclusione quando il Buddha entra nella morte meditativamente. Il racconto evidenzia anche le difficoltà che egli affrontò prima del Risveglio: come superò le paure esistenziali più profonde e come riuscì a mano a mano a purificare il cuore, definendo quello che gli permise di sperimentare la profonda pace interiore che caratterizzò la sua vita da Risvegliato, fondata sull’estinzione della brama di esistenza e dell’ignoranza. Se un autore ha molto da dire, può succedere che l’opera riesca a essere più cose contemporaneamente senza per questo risultare vaga. È ciò che accade in questo libro, che è insieme biografia di un grande uomo, approfondito studio delle origini della meditazione buddhista e guida pratica per chi desidera comprendere la coltivazione meditativa così come fu praticata e insegnata originariamente dal Buddha. Ognuno dei ventiquattro capitoli si conclude con un esercizio che offre la possibilità di addestrarsi nelle stesse meditazioni che portarono il Buddha al Risveglio e che egli continuò a praticare per tutta la vita; un invito esplicito da parte dell’autore a integrare lo studio contemplativo dei discorsi del Buddha e la pratica nella vita quotidiana.
18,00

L'ultimo haiku

Libro

editore: Ubiliber

anno edizione: 2025

pagine: 304

Antologia nella quale Yoel Hoffmann ha selezionato e tradotto centinaia di 'jisei' – piccoli addii poetici al mondo –, corredandoli di introduzioni e contestualizzazioni storico-culturali. La prima parte di questo libro esplora la tradizione di scrivere poesie in punto di morte nel contesto dettagliato dei diversi atteggiamenti verso l’ineluttabile, nella cornice della storia culturale del Giappone. La seconda parte contiene poesie di morte di monaci buddhisti zen, mentre la terza parte è una raccolta di haiku. Quello che ne è nato è un excursus letterario capace di mostrare come la raffinatezza di questa cultura si sia manifestata anche nell’accostarsi al morire. Un’opera non solo per gli amanti della poesia, ma anche per gli appassionati di cultura giapponese e di buddhismo zen.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.