Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unicopli: Fuori di testo

Dalle voci di Scampia al racconto di Saviano. La genesi di Gomorra attraverso il filtro mondadoriano

Dalle voci di Scampia al racconto di Saviano. La genesi di Gomorra attraverso il filtro mondadoriano

Simone Del Latte

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 107

Il saggio si propone di analizzare le varie fasi che hanno segnato ed accompagnato il processo di scrittura di Gomorra. Si vedrà come, dal punto di vista editoriale, l'opera prima del giovane Roberto Saviano rappresenti un curioso e singolare caso di studio, in virtù della sua lunga gestazione e del rapporto di negoziazione sul testo che ha coinvolto la figura dell'autore e quella di Edoardo Brugnatelli, l'allora direttore della collana (Strade blu) che nel 2006 ha accolto il fortunato titolo. Le particolarità della vicenda non potevano che provenire dalla natura stessa di Gomorra: un "romanzo-reportage" o "saggio narrativo" nato da un'operazione di collage che ha coinvolto diversi scritti giovanili di Saviano. In questo modo, lavori d'inchiesta, articoli di cronaca giudiziaria e veri e propri "pezzi" letterari trovano nel libro una loro soluzione di continuità che appare visibilmente mediata dalla sensibilità di un reporter e, al tempo stesso, dalle esigenze letterarie e commerciali di chi opera nel settore editoriale.
12,00

Intorno al libro. Storie di quarte e di risvolti

Intorno al libro. Storie di quarte e di risvolti

Marta Occhipinti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 165

Il testo si propone di tracciare la ricostruzione storica di quarte e risvolti di copertina. L’indagine sui libri, con attenzione al paratesto, si fa strumento per descrivere come in questi spazi dialoghino tra loro diversi aspetti del lavoro editoriale: gli intenti culturali con quelli commerciali, le istanze letterarie dei letterati-editori con le esigenze della comunità di lettura. Il Novecento rappresenta, da questo punto di vista, un periodo chiave, in cui lentamente si compongono precise e differenti strategie di comunicazione coi lettori, attuate attraverso la cura della materialità dell’oggetto libro. Nello stretto spazio riservato alla presentazione dell’opera si condensano, infatti, messaggi e intenti editoriali, soprattutto quando parto della penna di critici, letterati e pensatori che influirono sul panorama culturale dell’epoca.
14,00

La grande concentrazione. Breve storia dei maggiori gruppi editoriali italiani

La grande concentrazione. Breve storia dei maggiori gruppi editoriali italiani

Matteo Mammoli

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2016

pagine: 75

La tendenza alla formazione di concentrazioni editoriali è un fenomeno che interessa tutti i paesi industrialmente avanzati. Anche il sistema editoriale italiano, che a partire dagli anni Sessanta del Novecento inizia a seguire nuove logiche di mercato, conosce profondi mutamenti strutturali. Le grandi aziende che cavalcano l’onda dell’industrializzazione si potenziano e inglobano quelle più piccole, innestando un meccanismo di acquisizioni, fusioni aziendali e compartecipazioni. L’autore, nel ripercorrere la storia, spesso turbolenta, delle più grandi concentrazioni editoriali italiane (Mondadori ma anche RCS, GeMS, Messaggerie, Feltrinelli), analizza il cambiamento avvenuto nella politica produttiva, che segue logiche diverse rispetto a quelle del passato.
10,00

Nichel. La letteratura italiana contemporanea secondo Minimum Fax

Nichel. La letteratura italiana contemporanea secondo Minimum Fax

Andrea Cirillo

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 85

Partita da una soffitta e da un telefono, in poco più di vent'anni minimum fax si è imposta come una delle realtà editoriali più interessanti del panorama italiano, avendo il merito di diffondere narratori quali Raymond Carver, Richard Yates, John Barth, Donald Barthelme e David Foster Wallace. Nel 2000, dopo essere diventata sicuro riferimento per gli appassionati di letteratura americana e short story, vara "nichel", la collana di narrativa italiana contemporanea diretta da Nicola Lagioia, dove esordiscono, tra gli altri, Christian Raimo, Giorgio Vasta e Paolo Cognetti. Andrea Cirillo ci accompagna alla scoperta di questa casa editrice, dagli inizi fino ad oggi, entrando nello specifico di "nichel" e analizzando come, in un mercato caratterizzato dall'evento e dal bestseller, un'identità forte e politiche d'autore e di collana possano incidere nel panorama culturale e letterario italiano. Il volume contiene un'intervista a Nicola Lagioia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.