Unicopli: Studi di storia
OSSERVARE E CONTROLLARE. Una città nel fascismo italiano e la sua polizia
Gabriele Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 513
In che modo la pubblica sicurezza degli anni del fascismo fu una "polizia del fascismo"? In che in misura le esigenze del regime si conciliarono con quelle di ordinario controllo sociale e tutela della sicurezza? Con riferimento alla provincia senese, questo studio indaga la prassi di polizia degli anni Trenta a partire dalle carte della questura e della prefettura e dei loro rapporti con gli Interni e le altre istituzioni preposte al controllo sociale e alla tutela dell'ordine pubblico. Ne emerge un quadro che conferma in parte la propensione della polizia del ventennio alla repressione del dissenso e alla lotta all'antifascismo, ma anche una serie di attività quotidiane che, non senza difficoltà, proseguirono in linea di continuità con il periodo liberale e nel dopoguerra.
Poteri cittadini e intellettuali di potere. Scrittura, documentazione, politica a Bergamo nei secoli IX-XII
Gianmarco De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 435
Oggetto del libro è un percorso - solo uno fra i molti possibili - all'interno della documentazione prodotta a Bergamo dagli esordi dell'età carolingia alle prime manifestazioni del governo comunale. È lo studio dei modelli e delle dinamiche di rappresentazione e autorappresentazione dei vertici politici e intellettuali di una società urbana, condotto su una massa di testimonianze scritte numericamente consistente e (ciò che più conta per il periodo in questione) senza vuoti cronologici significativi. È, soprattutto, il tentativo di mostrare la profonda omogeneità di fondo di quei modelli e di quelle dinamiche, definita in ragione di uno stretto, prolungato nesso di natura insieme politica e culturale fra l'episcopio e l'insieme di quanti, a diverso titolo, operarono nel campo della produzione e autenticazione documentaria e, più generalmente, dell'alfabetizzazione: dai chierici dell'alto medioevo ai giudici/consoli del XII secolo passando per la composita e non professionale "aristocrazia della scrittura" di età postcarolingia.
Economia e strutture corporative tra Medioevo ed età moderna. Il caso pavese
Renata Crotti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 307
Alle origini dell'Europa allargata. La Gran Bretagna e l'adesione alla CEE (1972-1973)
Ilaria Poggiolini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 281
Gli eserciti nell'Italia comunale. Organizzazione e logistica (1180-1320)
Fabio Bargigia
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 293
I Comuni italiani maturi, impegnati pressoché ininterrottamente in conflitti a carattere apertamente militare, furono centro di consistenti organizzazioni belliche. Questo libro mette in particolare evidenza le strutture pratiche sottese alla loro messa in campo: dal momento in cui erano ordinati, infatti, gli eserciti cittadini prendevano progressivamente forma, erano debitamente inquadrati e allontanatosi dalla città per operare sul territorio necessitavano di trasporti e rifornimenti. Dovevano accamparsi durante le soste e, rimanendo in attività, erano sottoposti agli "attriti" immancabilmente presenti in ogni epoca, tra cui i danni subiti dal personale e, non di meno, dalle cavalcature. L'analisi di simili aspetti, condotta senza rifiutare di addentrarsi nello studio dei dati più concretamente tecnici, propone una rivalutazione del fenomeno bellico medievale, delineandone contorni definiti con maggior chiarezza, e suggerendo di superare certe letture in senso eccessivamente "rituale" della guerra tra città.