Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unipop Editore: Quaderni della Fondazione

Viaggio nella filosofia. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana. Darwin e Nietzsche

Viaggio nella filosofia. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana. Darwin e Nietzsche

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2019

pagine: 196

La filosofia ha nel nome la sua vocazione a porsi problemi di fondo, a non chiudersi nel sapere specialistico, a tenere lo sguardo sull’intero orizzonte umano. Ha visto nascere dal proprio grembo la matematica, la fisica e le diverse scienze. Le ha viste crescere, definirsi metodi di lavoro sempre più specialistici e rigorosi, assicurarsi territori di competenza; ha subito il fascino del loro successo, ma è rimasta se stessa, sempre tesa alla ricerca del senso e totale. Dichiarata defunta tante volte, è sempre risorta con il bisogno umano di dare un senso all’esistenza. La crisi delle ideologie e l’acuirsi di conflitti culturali e religiosi ripropongono alla filosofia antichi e ricorrenti problemi. Un viaggio nella filosofia, attraverso i secoli, non è una fuga dai problemi del presente, ma un aiuto a vederli meglio. Questo quaderno propone l’incontro con Darwin e con Nietzsche, che, in un secolo caratterizzato da una profonda fede nell’uomo e nel progresso, hanno elaborato concezioni radicalmente controcorrente e, ancora adesso, inquietanti.
12,00

Viaggio nella filosofia. Karl Marx e dintorni. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana

Viaggio nella filosofia. Karl Marx e dintorni. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2018

pagine: 173

La filosofia ha nel nome la sua vocazione a porsi problemi di fondo, a non chiudersi nel sapere specialistico, a tenere lo sguardo sull’intero orizzonte umano. Ha visto nascere dal proprio grembo la matematica, la fisica e le diverse scienze. Le ha viste crescere, definirsi metodi di lavoro sempre più specialistici e rigorosi, assicurarsi territori di competenza; ha subito il fascino del loro successo, ma è rimasta se stessa, sempre tesa alla ricerca del senso generale e totale. Dichiarata defunta tante volte, è sempre risorta con il bisogno umano di dare un senso all’esistenza. La crisi delle ideologie e l’acuirsi di conflitti culturali e religiosi ripropongono alla filosofia antichi e ricorrenti problemi. Un viaggio nella filosofia, attraverso i secoli, non è una fuga dai problemi del presente, ma un aiuto a vederli meglio. Questo quaderno propone l’incontro con un pensiero che ha segnato profondamente il secondo Ottocento, tutto il Novecento, e che offre ancora molti elementi di riflessione sul presente. Il quaderno si chiude con uno scritto dello storico e filosofo della politica Giorgio Galli sulle diverse fasi del suo approccio col marxismo.
12,00

Viaggio nella filosofia. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana. Schopenhauer. Kierkegaard

Viaggio nella filosofia. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana. Schopenhauer. Kierkegaard

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2017

pagine: 168

La filosofia ha nel nome la sua vocazione a porsi problemi di fondo, a non chiudersi nel sapere specialistico, a tenere lo sguardo sull'intero orizzonte umano. Ha visto nascere dal proprio grembo la matematica, la fisica e le diverse scienze. Le ha viste crescere, definirsi metodi di lavoro sempre più specialistici e rigorosi, assicurarsi territori di competenza; ha subito il fascino del loro successo, ma è rimasta se stessa, sempre tesa alla ricerca del senso generale e totale. Dichiarata defunta tante volte, è sempre risorta con il bisogno umano di dare un senso all'esistenza. La crisi delle ideologie e l'acuirsi di conflitti culturali e religiosi ripropongono alla filosofia antichi e ricorrenti problemi. Un viaggio nella filosofia attraverso i secoli, non è una fuga dai problemi del presente, ma un aiuto a vederli meglio. Questo quaderno propone l'incontro con Schopenhauer e Kierkegaard.
12,00

Viaggio nella filosofia. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana. Fichte, Schelling, Hegel

Viaggio nella filosofia. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana. Fichte, Schelling, Hegel

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2016

pagine: 165

La filosofia ha nel nome la sua vocazione a porsi problemi di fondo, a non chiudersi nel sapere specialistico, a tenere lo sguardo sull'intero orizzonte umano. Ha visto nascere dal proprio grembo la matematica, la fisica e le diverse scienze. Le ha viste crescere, definirsi metodi di lavoro sempre più specialistici e rigorosi, assicurarsi territori di competenza; ha subito il fascino del loro successo, ma è rimasta se stessa, sempre tesa alla ricerca del senso generale e totale. Dichiarata defunta tante volte, è sempre risorta con il bisogno umano di dare un senso all'esistenza. La crisi delle ideologie e l'acuirsi di conflitti culturali e religiosi ripropongono alla filosofia antichi e ricorrenti problemi. Un viaggio nella filosofia attraverso i secoli, non è una fuga dai problemi del presente, ma un aiuto a vederli meglio. Questo quaderno propone l'incontro con Fichte, Schelling ed Hegel.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.