Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitalia: HORROR PROJECT

Horror project magazine. Ediz. italiana. Volume Vol. 4

Horror project magazine. Ediz. italiana. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 48

6,00

Terrore italiano. Volume Vol. 3

Terrore italiano. Volume Vol. 3

Daniele Francardi

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 110

Anche in questa terzo volume, molti autori sono entrati in quella che ormai è la "famiglia di Terrore Italiano", vero e proprio punto di riferimento non solo per gli appassionati, ma anche per tutti gli addetti ai lavori legati al genere. E proprio questo voleva essere il traguardo del progetto promosso dalla collana Horror Project e dalla casa editrice UniversItalia, perché in una Paese come il nostro, dove molto spesso il genere horror è stato bistrattato, è importante riuscire ad unire le forze per creare un movimento forte, unito come non mai, per gridare al resto del mondo che l'Italia, da questo punto di vista, non vuole essere inferiore a nessuno. Anzi, l'Italia deve ritornare ad essere quel Paese che, come avvenne trenta-quaranta anni fa, insegnava al resto del mondo in che modo turbare l'immaginario del pubblico. E il traguardo è sempre più vicino!
10,00

Horror project magazine. Volume Vol. 3

Horror project magazine. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

5,00

Rima insanguinata

Rima insanguinata

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 46

Benedetto Croce diceva che tutti fino a una certa età scrivono poesie, poi quelli che continuano a farlo o sono poeti o sono cretini. Questo piccolo volume non vuole cercare grandi poeti o cretini ma vuole, attraverso un antico mezzo di espressione, cercare di dare voce al silenzio e a trovare nel labirinto delle rime, dei punti e delle virgole una maggiore comprensione di quel "male oscuro" che affligge il nostro tempo.
8,00

Chiruphèna. Tra il divino e l'umano il sangue confine supremo

Chiruphèna. Tra il divino e l'umano il sangue confine supremo

Paolo Di Orazio

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 258

In un luogo imprecisato, intorno alla metà degli anni Sessanta si compie un anonimo massacro. Dai corpi delle vittime, scelte a caso, sono stati tagliati e trafugati organi o membra. Il giovane Romeo è l'occhio del ciclone di sangue iniziato in una clinica clandestina, da dove il Chirurgo sembra sparito nel nulla assieme al corpo medico. A lui spetta scoprire dove si nascondano gli orchestrali del suo inferno.
14,50

L'essere-per-la-morte in Buffy the vampire slayer. Analisi ontologico-esistenziale dell'universo audiovisivo creato da Joss Whedon

L'essere-per-la-morte in Buffy the vampire slayer. Analisi ontologico-esistenziale dell'universo audiovisivo creato da Joss Whedon

Valentina Signorelli

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 192

"Buffy the Vampire Slayer" è entrato a pieno titolo negli annali dei fenomeni cult a cavallo tra gli anni Novanta e il nuovo Millennio. Al di là della mera ricostruzione narrativa, questo testo propone un'interpretazione della serie nella duplice chiave ontologico-esistenziale di matrice heideggeriana. All'interno di un universo in cui ogni possibilità di redenzione crolla su se stessa, dove l'ordine precostituito sembra inattaccabile, qual è la dimensione della donna nel suo legame con la morte? Quale quella della Cacciatrice? Quale rapporto sussiste tra il vampiro e l'anima? Queste e altre riflessioni si aprono per indagare l'epopea ideata da Joss Whedon che, dopo aver segnato un'intera generazione, si è consacrata a pieno titolo come un vero e proprio fenomeno di costume.
12,00

Horror project magazine speciale. Volume Vol. 1

Horror project magazine speciale. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 42

"Con grande gioia, ma soprattutto emozione, scrivo questo editoriale in questi giorni di inizio estate! Sono emozionato perché innanzitutto quello che avete tra le mani è il primo di una lunga serie di supplementi speciali di questo giovane magazine; secondo perché, come avrete notato, questo volume è interamente dedicato al Fantafestival, un festival a cui sono molto legato, quello che una volta, tanti anni fa (il sottoscritto ancora non era nato) si chiamava Mostra Internazionale di fantascienza e del fantastico. Per noi è stato un grande onore curare questa sorta di guida ufficiale della trentaduesima edizione del Fantafestival, nella quale ci siamo occupati principalmente di recensire i film italiani selezionati che tra il 18 giugno e il 1° luglio animeranno le calde notti romane [...]"
5,00

Fantasmi dietro la porta. I «ghost-movies» struttura e tematiche

Fantasmi dietro la porta. I «ghost-movies» struttura e tematiche

Bruno Di Marcello

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 90

Nel corso del XX secolo, i sottogeneri del cinema dell'orrore si sono moltiplicati al punto da essere oramai quasi indistricabili l'uno dall'altro. Tra essi spicca però il ghost-movie, il film di fantasmi, che nonostante il trascorrere dei decenni affonda ancora le sue radici nelle paure ataviche dell'uomo, indagate e codificate principalmente nel "racconto gotico", genere letterario diffusosi nei paesi anglosassoni a partire dal 1700. L'autore di questo libro, basandosi sulla definizione coniata da lui stesso per alcune lezioni sull'horror, definisce i film di fantasmi "racconti della porta chiusa", nei quali cioè la drammaturgia poggia principalmente sui conflitti psicologici ed interiori dei protagonisti e sulla paura di qualcosa d'ignoto, che sta metaforicamente "dietro la porta". All'interno del ghost-movie, analizzando pellicole più o meno note e più o meno recenti, l'autore individua 7-8 tematiche ricorrenti e altrettanti modi differenti per descrivere i fantasmi al cinema, arte per sua stessa natura più vicina ad un'apparizione effimera, come i fantasmi, che al mondo reale.
10,00

Cronache di Piazzalunga

Cronache di Piazzalunga

Fiorenzo Sonzogni

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 166

10,00

Horror project magazine. Volume Vol. 2

Horror project magazine. Volume Vol. 2

Daniele Francardi

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 46

5,00

Un sottobosco molto particolare e altre storie...

Un sottobosco molto particolare e altre storie...

Michele Pusino

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 76

"Cosa nasconde questo particolare sottobosco? Qualisono i misteri che aleggiano come fantasmi nervosi e svolazzanti tra piante, alberi, fiumi e fiori di una foresta? Una passeggiata innocente nel verde potrebbe, a nostra insaputa, celare un mondo così piccolo, ma tanto simile al nostro ed in stretto contatto con i pregi e difetti di ognuno di noi. Una natura palpitante, viva e pulsante di segreti che a volte si svelano ed altre volte rivelano brutte o belle sorprese... forse... dipenderà dagli occhi del lettore, nel leggere oltre le righe dei racconti..."
8,00

Horror project magazine. Volume Vol. 1

Horror project magazine. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 46

"E per la serie "da cosa nasce cosa", ecco l'idea di realizzare un nuovo magazine, figlio di quella passione che il sottoscritto, i redattori e i collaboratori di questo progetto hanno nei confronti di una realtà che troppo spesso viene, ingiustamente, etichettata di nicchia. A volte, noi che tanto adoriamo questo mondo immaginario, siamo rappresentati come "malati" ed "insani", perché qualcuno ci insegna che l'orrore è un qualcosa che sgorga come da una fonte di un animo inquieto prostrato dalla sofferenza della vita. Per altri ancora l'orrore è qualcosa di peggiore,semplicemente il frutto della violenza della malvagità umana; per noi invece l'orrore è soltanto un immaginario che ci diverte, che ci esalta e che ci fa tornare bambini che non guardano il mondo con l'ingenuità del bene che viene sovrastato dal male. "Horror Project Magazine" è fondamentalmente un viaggio di sola andata per scrollarci di dosso i tanti problemi che attanagliano il nostro quotidiano, una variante utile a capire che l'orrore vero e proprio lo si trova ogni volta che oltrepassiamo la nostra porta di casa."
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.