Vallardi A.: Dizionari
Langenscheidt. Inglese. Inglese-italiano, italiano-inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2019
pagine: 736
Dizionari Langenscheidt: per capire, imparare, conoscere, comunicare; 55.000 voci e 80.000 traducenti; varianti di inglese e inglese americano; ortografia e punteggiatura; falsi amici; trascrizione fonetica internazionale e regole di pronuncia; tavole dei verbi irregolari; tavole numeriche. Inoltre: 230 finestre informative: di grammatica, semantica, pronuncia, storia e cultura; guida alla scrittura di curriculum, lettere, e-mail.
Langenscheidt. Spagnolo. Spagnolo-italiano, italiano-spagnolo
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2019
pagine: 768
Dizionari Langenscheidt: per capire, imparare, conoscere, comunicare; 66.000 voci e 84.000 traducenti; varianti specifiche dei singoli paesi: Spagna e America Latina; ortografia e punteggiatura; lingua d'uso, accezioni attuali e forme idiomatiche; falsi amici; trascrizione fonetica internazionale e regole di pronuncia; coniugazioni verbali; tavole numeriche Inoltre:; 200 finestre informative: di grammatica, semantica, conversazione, storia e cultura, pronuncia, tranelli; guida alla scrittura di curriculum, lettere, e-mail; tavola cronologica degli eventi storici.
Dizionario napoletano
Libro: Copertina rigida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2019
pagine: 478
Un dizionario moderno, che riflette la ricchezza e l'esuberanza di uno degli idiomi più parlati nella nostra penisola. Nella sezione napoletano-italiano il lettore troverà, accanto ai termini più diffusi del dialetto parlato oggi a Napoli, altri vocaboli relativi a oggetti, attività o personaggi quasi del tutto scomparsi dalla realtà quotidiana della città, ma non dalla memoria dei parlanti: si tratta di perdite abbastanza recenti o che hanno lasciato tracce significative in modi di dire, proverbi, canzoni, opere letterarie e teatrali e in diversi altri ambiti. Nella sezione italiano-napoletano sono presenti alcune voci in cui, se non per la pronuncia, non c'è differenza tra lingua e dialetto: termini di base che sono stati inseriti perché dal vocabolario corrente dell'italiano sono stati accolti stabilmente nella pratica linguistica dialettale. Quei termini che non compaiono nella parte dall'italiano sono stati esclusi perché, oltre a essere identici nelle due lingue, il parlante che ne fa uso avverte la loro appartenenza all'ambito extradialettale, impiegandoli quasi come prestiti.
Dizionario milanese. Italiano-milanese, milanese-italiano
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2019
pagine: 480
Questo dizionario rispecchia in modo completo e linguisticamente corretto il milanese moderno, un dialetto che si è evoluto costantemente, arricchendosi di nuovi vocaboli anche nell'ultimo secolo. La scelta dei vocaboli che compongono il lemmario - oltre 40.000 voci - offre una gamma linguistica molto ampia: accanto al lessico vivo e alle voci arcaiche si affiancano le voci colte e letterarie, i termini economici, scientifici e tecnici, i neologismi, mutuati anche da altre lingue, e una ricca fraseologia tratta dalla lingua parlata. Le singole voci riportano le categorie grammaticali, le irregolarità e le etimologie; sono inoltre indicati i registri espressivi e gli ambiti di appartenenza. Il dizionario è corredato da brevi note sulla corretta pronuncia del milanese e da un compendio grammaticale seguito dalle tavole dei principali verbi irregolari.
Dizionario milanese. Italiano-milanese, milanese-italiano
Libro: Copertina rigida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2018
pagine: 440
Questo dizionario è l'unico in commercio che rispecchia in modo completo e linguisticamente corretto il milanese moderno, un dialetto che si è evoluto costantemente, arricchendosi di nuovi vocaboli anche nell'ultimo secolo. La scelta dei vocaboli che compongono il lemmario - oltre 40.000 voci - offre una gamma linguistica molto ampia: accanto al lessico vivo e alle voci arcaiche si affiancano le voci colte e letterarie, i termini economici, scientifici e tecnici, i neologismi, mutuati anche da altre lingue, e una ricca fraseologia tratta dalla lingua parlata. Le singole voci riportano le categorie grammaticali, le irregolarità e le etimologie; sono inoltre indicati i registri espressivi e gli ambiti di appartenenza. Il dizionario è corredato da brevi note sulla corretta pronuncia del milanese e da un compendio grammaticale seguito dalle tavole dei principali verbi irregolari.
Dizionario milanese. Italiano-milanese, milanese-italiano
Libro: Copertina rigida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2014
pagine: 440
Il milanese ha alle sue spalle un'illustre storia letteraria che trova in Carlo Porta il suo maggior esponente (ma in questo dialetto si sono espressi anche Domenico Balestrieri, Giuseppe Parini, Pietro Verri...). Oggi rivive nel vivacissimo teatro dialettale e nella ricca musica popolare, dalle canzoni tradizionali alle ballate del dopoguerra e della mala, interpretate da Fo, Jannacci, Gaber, Vanoni, Svampa. Accanto al lessico vivo e alle voci arcaiche, il volume registra le voci colte e letterarie, i termini economici, scientifici e tecnici, i neologismi e una ricca fraseologia tratta dalla lingua parlata.