Venturaedizioni: Etty
Solo 2 ore
Maria Laura Lucchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
«Sappi che nella vita c'è il momento giusto per ogni cosa, senza bisogno di forzare nulla. Prima lo capisci e lo accetti, meglio vivi. A volte capita di crucciarsi per non riuscire a darsi spiegazioni su fatti o comportamenti di cui siamo spettatori ma non possiamo pretendere di capire tutto nell'immediato. Quasi sempre c'è un disegno molto più ampio che trascende il nostro quotidiano ma non ci è dato saperlo in anticipo» (Renato Lucchetti)
Le scalette della piazzetta. Un viaggio tra realtà, immaginazione e tanta poesia
Domenico Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 372
C’è un punto esatto in cui la memoria si mescola alla visione, dove i ricordi sembrano parlare con voce viva e le presenze del passato non smettono mai davvero di camminare accanto a noi. Quel punto, per Domenico (Giovanni nel libro), sono le scalette della piazzetta. Dopo la perdita dei genitori, in un tempo sospeso tra sogno e quotidianità, Domenico si ritrova a ripercorrere la propria storia attraverso incontri reali e immaginari, voci interiori e apparizioni che lo guidano verso una nuova consapevolezza. I luoghi della sua infanzia e adolescenza si popolano di simboli, di figure amate e di interrogativi che aprono il cuore a un diverso modo di sentire. Con una scrittura intensa, a tratti poetica, "Le scalette della piazzetta" è un romanzo sull’elaborazione del lutto, ma anche sulla speranza, sulla trasformazione silenziosa che ogni relazione porta con sé. Un viaggio intimo e universale che ci ricorda quanto la vita, anche nei suoi passaggi più dolorosi, sappia offrirci sempre un varco, una soglia, un gradino da cui ricominciare.
La stagione delle albicocche. Memorie di guerra in tempo di pace
Jacopo Mengarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 140
Leggere la storia sui libri di scuola è una cosa, farsela raccontare da chi l'ha vissuta è decisamente diverso. Il bello dei resoconti dei diretti interessati è che questi sono pieni di emozioni, impressioni, ma anche di informazioni nascoste e, talvolta, un po' distorte. Raccogliere queste testimonianze restituisce lo spirito con cui il periodo più buio della nostra storia fu vissuto, dall'operazione "Oro alla Patria" al rimpatrio dei coloni dai territori dell'Impero. Memoria e storia non sono la stessa cosa, in fin dei conti. In questo libro si intrecciano due filoni, uno nutrito dalla voce dei viventi e un altro ricostruito dagli scritti dei defunti. Edda, Mimmi e Luigi sono i protagonisti principali delle vicende narrate, che collegano le cittadine della marca anconetana di Osimo e Sirolo con quelle di Dessié e Lekemti, in Etiopia. Tra i noti eventi che hanno caratterizzato la storia tra gli anni Trenta e Quaranta, si intrecciano qui memorie personali e aneddoti dal sapore locale che speriamo possano incuriosire lettori e lettrici e spingerli a raccogliere altrettante testimonianze.
Memoria che non si tiene. Racconti di resistenze
Giampaolo Feligioni
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
In questi 10 racconti si incontrano personaggi reali e vicende, in gran parte, veramente accadute nella zona appenninica dell’entroterra pesarese nella prima metà del ‘900. Sono racconti di resistenza nei confronti sia del montare del fascismo nel primo dopoguerra sia del nazifascismo degli anni 1943-44. Alla loro base ci sono “storie” orali sia familiari che extrafamiliari e ricerche compiute dall’autore. Il linguaggio adottato cerca, in alcuni di essi, di riprodurre anche nella parola scritta questa loro origine “parlata”.
Giovanna Da Montefeltro. Vita costumi e immagine della prefettessa. Ipotesi di una indagine
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 88
«Nel rispolverare le gesta di Giovanni Della Rovere si è di conseguenza palesata la figura di sua moglie Giovanna Feltria, che come tante altre donne ha fatto la storia, ma come le altre è finita dimenticata dai libri, lasciata in secondo piano e lentamente, inesorabilmente, è caduta nell’oblio. Questa figura ci ha talmente affascinati che abbiamo deciso di dirigere le nostre “ricerche” proprio su di lei, togliendo la troppa polvere che si era posata sulle sue gesta.»
Diari dell'Alba. Bologna, l'Italia e gli Arcelli dal 1919 al 1945
Orione Lambri, Leonida Lambri
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 150
“Mancavano pochi giorni al Natale, stavamo tappati in casa, era ormai sera e faceva un freddo cane. Qualcuno saliva la nostra scala, non poteva che essere un tedesco e infatti un soldato bussò alla porta e ci chiamò per nome. Il babbo ci fece addossare al muro poi andò ad aprire." Il Diario è il racconto in prima persona della storia della famiglia di Alba Arcelli tra le due guerre mondiali: contessa, figlia di un nobile decaduto, socialista renitente la tessera del fascio e protagonista di una saga familiare che assomiglia più a un naufragio; un'inviata speciale dal passato che mostra Bologna e l'Italia, la paura e la miseria, le purghe, le botte e gli stratagemmi antifascisti per farla franca, le bombe, i rastrellamenti e la vita da sfollati, la solidarietà, il coraggio e la bellezza cupa e misteriosa degli anni in cui si viveva con la porta aperta, l'attentato a Palazzo D'Accursio, l'8 settembre e la Liberazione. Cento anni dopo siamo sempre lì: terrorizzabili e sempre pronti a baciare gli stivaloni di turno, in cambio della carezza di una presunta sicurezza. Il perimetro della nostra libertà dipende sempre da noi.
Il verde mare
Raffaella Chiucconi
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 122
A tutti i viaggiatori che attraversano la vita pieni di bagagli, perche scoprano che per vivere felici serve solo un cuore bambino, tutto il resto ti viene dato. Giulia è irrequieta come il mare accanto a cui è cresciuta, suo marito Enrico è il suo porto sicuro. Quando si trova a svuotare la sua casa d’infanzia per metterla in vendita, Giulia si imbatte in una inaspettata eredità: sua nonna possedeva un pezzetto di spiaggia. La scoperta è per Giulia l’occasione di cercarsi e di mettersi in discussione, la spiaggia diventa il viaggio nella sua famiglia, tra i ricordi, le possibilità e le cose rimaste in sospeso. Ad un tratto un’idea, trasformare la spiaggia in una serra, il compromesso tra sé stessa e il mondo e il mare che placido, infine, restituisce Giulia a se stessa.