Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita Activa: Memorie

Ricordi di ore difficili. Draga Sant’Elia, settembre 1929-Rocca di Mezzo, giugno 1944

Ricordi di ore difficili. Draga Sant’Elia, settembre 1929-Rocca di Mezzo, giugno 1944

Anna Curiel Fano

Libro: Libro rilegato

editore: Vita Activa

anno edizione: 2022

pagine: 240

"Ho temuto questo ritorno e sulle prime ho pensato che non ce l’avrei fatta, che troppo m’ero illusa sulle mie forze. Ora sono contenta. […] L’aria, i colori, le piante, come una volta. Ogni tanto trasalivo nel rivedere un viottolo, uno scorcio di passaggio, un campo arato, come si trasalisce nel rivedere qualcosa che il tempo ha relegato nel fondo della nostra memoria, ma non cancellato, e che torna a un tratto presente. […] Pace e silenzio. A un passo dalla città siamo in mezzo alla natura incorrotta. Canto delle cicale e di qualche uccello, nient’altro. Davanti alla mia finestra il Carso brullo che chiude questa vallata e sale fino a un centinaio di metri. Da lassù si vede il mare di Trieste. E i ricordi riaffiorano, favoriti da questa pace…"
16,00

Lettere da Salonicco

Lettere da Salonicco

Jelena Dimitrijević

Libro: Libro in brossura

editore: Vita Activa

anno edizione: 2018

pagine: 144

"Sono passati i tempi in cui la donna era oggetto di piacere del marito. E sono passati i tempi in cui la donna era considerata una cosa, un oggetto senz'anima... Questo mi è venuto in mente più di una volta ora, a Salonicco; e da due sere penso soltanto a questo e rifletto su come cominciare e su chi deve cominciare. Le donne, ovviamente, ma solo le turche o... E ho sentito, e ne sono stata molto contenta, che hanno cominciato da sole. Alcune di loro, intelligenti e libere, si sono riunite e hanno scritto una domanda... Si sono riunite, hanno fatto una petizione scritta: chiedono di poter uscire di casa con il marito, con il fratello, con i propri cari; di poter ricevere in casa gli uomini, di potersi sedere con loro e conversare; di poter ricevere il saluto dagli uomini in strada come le donne ebree e le cristiane... E sono andata alla ricerca di quelle donne eroiche, delle loro firme su quella petizione, ma non le ho trovate. Forse sono state loro stesse a mettere in circolazione la voce per far sì che i loro uomini cominciassero a riflettere..."
14,00

Mirella Schott Sbisà. Una vita di donna nell'arte e nella cultura di Trieste del Novecento
12,00

Oltre le parole. Scrittrici triestine del primo Novecento

Oltre le parole. Scrittrici triestine del primo Novecento

Libro: Copertina rigida

editore: Vita Activa

anno edizione: 2015

pagine: 320

Il libro è il frutto di un intenso lavoro di ricerca e di un laboratorio di scrittura durato oltre un anno. Nasce dall'interesse per alcune figure di scrittrici triestine, un tempo assai famose e onorate sui giornali e nelle pubbliche conferenze, oggetto di riconoscimenti importanti da parte di uomini illustri e attive nella vita culturale della città e altrove. Oggi del tutto dimenticate, quasi rimosse dalla stessa città che le ha viste protagoniste di tante battaglie culturali di rilievo. Nasce anche dalla passione per la scrittura delle donne, una parola che fatica a farsi strada e a mantenersi costantemente nel vivo dell'attenzione culturale, anche quando ha rappresentato il clima di un tempo ed è capace di restituire nel presente i contorni di un periodo storico culturale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.