Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vozza: Folclore

A chi suona la luna

A chi suona la luna

Luca Rossi

Libro: Libro rilegato

editore: Vozza

anno edizione: 2021

pagine: 83

Un viaggio che inizia e finisce con la musica. Il cerchio magico della tammorra di Luca Rossi, ventre materno, astro luminoso, vibrazione che collega il visibile e l’invisibile, apre un itinerario che, passando per la memoria individuale del musicista, ci regala la memoria collettiva di un intero popolo, quello campano e delle sue tradizioni senza tempo. In un’epoca, la nostra, segnata dalla fine del mito e del rito intesi come strumenti comunitari di risoluzione della “crisi”, la testimonianza di chi continua a considerare la musica nella dimensione del cum, come autentica possibilità di unire e “affratellare”, appare oggi più che mai come una forma eroica di resistenza.
10,00

Attrezzi e mezzi contadini tra memoria e storia

Attrezzi e mezzi contadini tra memoria e storia

Raffaele Mone

Libro: Libro in brossura

editore: Vozza

anno edizione: 2020

pagine: 173

Questo libro è un omaggio al mondo contadino, di cui prende in considerazione, in modo particolare, antichi utensili, mezzi e attrezzi, che hanno avuto una storia plurimillenaria. Una storia che si avviò al declino, gradualmente, in modo inarrestabile, nei primi cinquant'anni del secolo scorso (1900), fino ad arrivare, all'inizio dei successivi anni '60, alla sostituzione dei tradizionali con nuovi mezzi e attrezzi meccanici e poi anche elettrici. L'Autore ci accompagna dolcemente con mano in questo particolare mondo contadino, facendocelo rivivere passo dopo passo in una descrizione che è sì operazione di conoscenza, ma che è finalizzata alla tutela ed all'amore, proprio perché rappresenta quella parte della vita individuale e sociale dell'uomo più naturale.
18,00

Il Tortano. Il pane benedetto nel territorio tifatino tra storia, religione e folclore

Il Tortano. Il pane benedetto nel territorio tifatino tra storia, religione e folclore

Giuseppe Vozza, Andrea A. Ianniello, Antimo Dell'Aquila

Libro: Libro in brossura

editore: Vozza

anno edizione: 2013

pagine: 187

Il tortano è un pane benedetto che si distribuisce durante le feste patronali dei paesi tifatini (Casolla, Piedimonte di Casolla, Mezzano, Puccianiello, Santa Barbara, etc.) del comune di Caserta. Il tortano, elemento molto importante delle tradizioni e della religiosità popolare, affonda le sue radici nel mondo pre-cristiano.
10,00

Repertorio della tracciatura del solco in Italia. Località in cui è presente l'antico rito devozionale del solco

Repertorio della tracciatura del solco in Italia. Località in cui è presente l'antico rito devozionale del solco

Gianfranco Iulianiello

Libro: Libro in brossura

editore: Vozza

anno edizione: 2011

pagine: 32

In Italia in diversi comuni, quasi tutti dell'area centro-meridionale, si continua a praticare l'antico rito della tracciatura del solco. L'Autore elenca comuni e modalità della tracciatura. È un rito che andrebbe sempre più conosciuto e valorizzato, in considerazione che trae origini dalla più antica religione pre-cristiana.
5,00

Statte zitto ca mo' t' 'o cconto. Il ciclo della vita. Tradizioni e cultura contadina nella Valle di Suessola. Volume Vol. 1

Statte zitto ca mo' t' 'o cconto. Il ciclo della vita. Tradizioni e cultura contadina nella Valle di Suessola. Volume Vol. 1

Maria Perrotta

Libro: Libro rilegato

editore: Vozza

anno edizione: 2015

pagine: 272

Maria Perrotta ha voluto dedicare un vero e proprio atto d’amore alla sua terra: la Valle di Suessola (Arienzo, Cervino, San Felice a Cancello e Santa Maria a Vico). Il patrimonio tradizionale da alcuni decenni è in serio pericolo di estinzione a causa dell’incessante mondializzazione che cancella forme di vita e di cultura di ogni comunità. In un mondo che si atomizza e si deresponsabilizza il patrimonio culturale tradizionale è l’unico luogo fisico per poter avere un percorso di vita che al pronome individuale e separante dell’io faccia usare quello collettivo ed accomunante del noi. Nel primo volume l'autrice tratta della gravidanza, nascita, infanzia, filastrocche, cunti, aneddoti, racconti popolari, scioglilingua, educazione familiare, scuola giochi e conte. Nel secondo volume l'autrice tratta del fidanzamento, matrimonio, lavori nei campi, tempo libero, panificazione e bucato, soprannomi, preghiere, indovinelli, alimentazione, medicina popolare, credenze, pratiche magiche, superstizione, vecchiaia e morte, proverbi, detti popolari, Carnevale e Quaresima.
13,00

Statte zitto ca mo' t' 'o cconto. Il ciclo della vita. Tradizioni e cultura contadina nella Valle di Suessola. Volume Vol. 2

Statte zitto ca mo' t' 'o cconto. Il ciclo della vita. Tradizioni e cultura contadina nella Valle di Suessola. Volume Vol. 2

Maria Perrotta

Libro: Libro rilegato

editore: Vozza

anno edizione: 2015

pagine: 245

Maria Perrotta ha voluto dedicare un vero e proprio atto d’amore alla sua terra: la Valle di Suessola (Arienzo, Cervino, San Felice a Cancello e Santa Maria a Vico). Il patrimonio tradizionale da alcuni decenni è in serio pericolo di estinzione a causa dell’incessante mondializzazione che cancella forme di vita e di cultura di ogni comunità. In un mondo che si atomizza e si deresponsabilizza il patrimonio culturale tradizionale è l’unico luogo fisico per poter avere un percorso di vita che al pronome individuale e separante dell’io faccia usare quello collettivo ed accomunante del noi. Nel primo volume l'autrice tratta della gravidanza, nascita, infanzia, filastrocche, cunti, aneddoti, racconti popolari, scioglilingua, educazione familiare, scuola giochi e conte. Nel secondo volume l'autrice tratta del fidanzamento, matrimonio, lavori nei campi, tempo libero, panificazione e bucato, soprannomi, preghiere, indovinelli, alimentazione, medicina popolare, credenze, pratiche magiche, superstizione, vecchiaia e morte, proverbi, detti popolari, Carnevale e Quaresima.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.