Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

wetlands: Barene

Nature ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle foci del Po

Nature ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle foci del Po

Francesco Danesi della Sala

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2025

pagine: 128

Negli anni Ottanta, un piccolo villaggio di pescatori alle foci del Po è protagonista di una rivoluzione senza precedenti. La laguna di Goro, nel Delta ferrarese, viene trasformata in uno dei maggiori siti globali per l’allevamento della vongola filippina. È l’inizio di una corsa all’oro che cambierà radicalmente il paesaggio e le tradizioni locali. Nello stesso periodo, il Delta padano comincia a mostrare sempre più chiaramente gli effetti controversi e spiazzanti del surriscaldamento globale. Fenomeni ambientali inattesi rimettono in discussione le aspettative culturali di ordine e controllo sedimentate in questo piccolo microcosmo anfibio. Nella Sacca di Goro, l’umano si ritrova così a tu per tu con una metamorfosi ecologica che interroga profondamente gli immaginari e le cosmologie della tarda modernità, con cui si era cercato di ridurre il nonumano a risorsa docile e sfruttabile. Questo libro è un viaggio etnografico nella crisi climatica di Goro e negli sconvolgimenti socioambientali che ne hanno caratterizzato la storia recente, e un invito a riconsiderare il ruolo dell’umano nel più ampio tessuto di relazioni ecologiche in cui è immerso. Con la postfazione di Paolo Pecere.
20,00

Peregrinazioni lagunari. Sulle tracce di un'antica canzone veneziana

Peregrinazioni lagunari. Sulle tracce di un'antica canzone veneziana

Petra Codato

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2024

pagine: 144

"Peregrinazioni lagunari" è il titolo di una celebre canzone popolare veneziana del 1600 che narra l’itinerario di un barcaiolo attraverso la laguna di Venezia. Il libro esplora i luoghi di cui parla questa canzone dalla prospettiva delle scienze umane ambientali, dando vita a una peregrinazione contemporanea nell’ecosistema urbano lagunare. Vagando dalle fornaci di Murano agli impianti di riciclaggio di Fusina, dalle isole privatizzate della laguna sud alla bocca di porto di San Nicolò del Lido, dove sorgono imponenti le strutture del MOSE, l’autrice ci accompagna – in kayak, vaporetto o a piedi – in un viaggio originale attraverso ambienti oggi più che mai minacciati dalle logiche di un capitalismo spietato. Un libro fatto di incontri, memorie e piccoli cocci pescati qua e là, che con il suo sguardo fresco ci invita a riscoprire angoli più e meno noti del territorio. Prefazione di Giovanni Dell’Olivo.
20,00

Essere pietra. Ecologia di un mondo minerale

Essere pietra. Ecologia di un mondo minerale

Federico Luisetti

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2023

pagine: 112

La questione dei diritti della natura e del nostro rapporto con gli ecosistemi naturali è uno dei grandi temi del dibattito filosofico contemporaneo. I soggetti non-umani, in particolare quelli appartenenti al mondo minerale, sono da sempre considerati materia inerte o risorsa da sfruttare. Questa visione antropocentrica affonda le proprie radici in quella separazione tra cultura e natura che sta alla base del pensiero moderno occidentale. Ma è possibile immaginare un modello culturale che ci aiuti a riconoscere anche pietre e montagne quali attori politici? E in che modo, con un gesto ancora più radicale, ci si può lasciare alle spalle l’idea stessa di persona? Concentrandosi sulla materia litica – tra massi erratici e opere d’arte, tra analisi etnografiche e suggestioni poetiche – Federico Luisetti ci regala, sulle orme di Italo Calvino, un’appassionante riflessione sull’essere pietra. Un testo originale e fondamentale di ecologia politica, che allarga le prospettive e il nostro stesso orizzonte cognitivo. Prefazione di Marco Belpoliti.
16,00

Oceano. Storie di marinai, poesia e globalizzazione

Oceano. Storie di marinai, poesia e globalizzazione

Steve Mentz

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2023

pagine: 96

Gli oceani ricoprono il 70% della superficie della terra e ospitano oltre il 90% della biosfera. Eppure la nostra narrazione della storia e della geografia è solidamente ancorata alla terra e alle sue metafore. Considerare il punto di vista dell’oceano anziché quello della terra fa emergere prospettive inedite, che offrono nuove interpretazioni e destabilizzano le nostre convinzioni antropocentriche. Questo libro ci porta attraverso storie di marinai e di sirene, di schiavitù e globalizzazione, di eroi mitici e poeti moderni, ridisegnando narrazioni che credevamo di conoscere e costringendoci a considerare in modo diverso il nostro rapporto con la natura e l’ambiente.
16,00

Mal di terra

Mal di terra

Nikolaj Schultz

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2023

pagine: 96

Un’ondata di calore si abbatte su Parigi. Nella notte soffocante, la vita dell'autore è sconvolta dagli effetti della crisi climatica. Tutti i suoi punti di riferimento vanno in frantumi. Per sfuggire al caldo, alle vertigini e alle domande, cerca di fuggire, di isolarsi. Direzione: l’idilliaca isola di Porquerolles e le sue acque cristalline. Ma anche lì, la realtà non lascia scampo. In questa indagine auto-etnografica, l’autore indaga la nostra nuova condizione climatica sulla base delle sue esperienze, dei suoi incontri e dei suoi pensieri nell’arco di pochi giorni. Diario di bordo di un viaggio immaginario ai confini dell’Antropocene, questo racconto ci porta da Parigi a Porquerolles, dall’ondata di calore alla scomparsa di un’isola, dalla lotta per il sonno a quella per il territorio. Accompagnano il testo una prefazione di Emanuele Coccia e una postfazione di Dipesh Chakrabarty.
16,00

Venezia e l'Antropocene. Una guida ecocritica

Venezia e l'Antropocene. Una guida ecocritica

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2022

pagine: 140

Come appare Venezia quando la si osserva con il pensiero rivolto ai cambiamenti climatici, al collasso ambientale e alle relazioni tra umano e non-umano in un’epoca di industrializzazione ed estinzioni di massa? Pensando, cioè, alla città d’acqua come a un osservatorio privilegiato dell’Antropocene? Questa guida, composta da diverse voci, costituisce un mosaico nuovo, illuminante e inquietante di Venezia e della sua Laguna. Che cosa ci raccontano i dipinti della scuola veneziana del nostro rapporto con l’ambiente e gli animali? Cosa rivelano luoghi periferici della Laguna come Porto Marghera e Pellestrina sull’avvento e l’impatto della modernità? Che storie di estinzioni celano prelibatezze locali come il baccalà mantecato? Cosa ci dice il secolare rapporto dei veneziani con l’acqua su altre città minacciate da un clima sempre più ostile? La guida, corredata da una mappa dei luoghi, si propone come uno strumento per conoscere la città in modo nuovo. Venezia emerge qui come un particolarissimo ecosistema a rischio, ma anche come una chiave per comprendere il nostro mondo, sempre più vulnerabile. Il testo è accompagnato da una prefazione di Serenella Iovino.
22,00

Venice and the Anthropocene. An ecocritical guide

Venice and the Anthropocene. An ecocritical guide

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2022

pagine: 140

Come appare Venezia quando la si osserva con il pensiero rivolto ai cambiamenti climatici, al collasso ambientale e alle relazioni tra umano e non-umano in un’epoca di industrializzazione ed estinzioni di massa? Pensando, cioè, alla città d’acqua come a un osservatorio privilegiato dell’Antropocene? Questa guida, composta da diverse voci, costituisce un mosaico nuovo, illuminante e inquietante di Venezia e della sua Laguna. Che cosa ci raccontano i dipinti della scuola veneziana del nostro rapporto con l’ambiente e gli animali? Cosa rivelano luoghi periferici della Laguna come Porto Marghera e Pellestrina sull’avvento e l’impatto della modernità? Che storie di estinzioni celano prelibatezze locali come il baccalà mantecato? Cosa ci dice il secolare rapporto dei veneziani con l’acqua su altre città minacciate da un clima sempre più ostile? La guida, corredata da una mappa dei luoghi, si propone come uno strumento per conoscere la città in modo nuovo. Venezia emerge qui come un particolarissimo ecosistema a rischio, ma anche come una chiave per comprendere il nostro mondo, sempre più vulnerabile. Il testo è accompagnato da una prefazione di Serenella Iovino.
22,00

L'arcipelago delle api. Microcosmi lagunari nell'era della crisi climatica

L'arcipelago delle api. Microcosmi lagunari nell'era della crisi climatica

Chiara Spadaro

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2022

pagine: 96

L’importanza degli insetti impollinatori nel ciclo riproduttivo e l’allarme per la loro drammatica riduzione negli ambienti naturali e antropizzati sono argomenti conosciuti e di pubblico dominio. Meno note sono le conseguenze ambientali e umane, spesso irreversibili, che questa perdita comporta. Attraverso le storie delle apicoltrici e degli apicoltori della Laguna e della città di Venezia, questo libro racconta le metamorfosi del paesaggio lagunare, l’impatto delle attività antropiche e le conseguenze di un’agricoltura industriale e delle sue lunghe filiere, suggerendo una più ampia riflessione sui sistemi alimentari del futuro. Il ripensamento dei modi nei quali ci relazioniamo all’ambiente e l’importanza di tessere nuove alleanze intra e interspecie diventano così necessità non più eludibili. L’Apis mellifera si fa quindi portavoce di temi universali, quali il riscaldamento globale, la trasformazione degli ambienti naturali e la perdita di biodiversità, invitandoci a prendere posizione.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.