XL EDIZIONI: Gender studies
Madri (femministe) e figli (maschi)
Libro: Copertina morbida
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 234
Come sono riuscite le donne femministe a trasmettere ai loro figli maschi i valori del femminismo? E questi li hanno accettati o rifiutati? Diciotto donne e dodici dei loro figli, adolescenti o adulti, raccontano la loro storia, riflettono sull'educazione data e ricevuta e ne analizzano i "risultati". Passione, tenerezza, ironia, collera, amarezza sono i sentimenti che emergono dalle testimonianze raccolte in Italia, Francia e Québec. Interviste che divertono, commuovono e fanno riflettere.
The language of autobiography. Discourse of gender, class and ethnicity
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 192
Donne e scrittrici (nuove). Protagoniste nel romanzo femminile tardovittoriano
M. Carla Martino
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 336
Nell'Inghilterra di fine Ottocento, all'apice della lotta per l'emancipazione femminile, si afferma una nuova figura di donna: la New Woman. L'espressione, coniata dalle popolari scrittrici Sarah Grand e Ouida, riscuote tanto successo da dare il nome a un filone letterario nascente: i New Woman novel, romanzi di protesta sulla condizione femminile. Negli stessi anni fioriscono anche i romanzi sulla scrittrice. Un fenomeno senza precedenti: le scrittrici, fino a quel momento afflitte da complessi di inferiorità e da sensi di colpa verso una professione che le portava fuori dalla sfera privata, diventano le eroine dei romanzi e, a differenza di quanto accade nei romanzi sulla New Woman, concludono le opere con il successo professionale della protagonista.
Mariti e pidocchi. Storia di un processo e di un aceto miracoloso
Giovanna Fiume
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 288
Come uccidere mariti con una lozione per pidocchi? Una storia vera e spietata. Una riflessione più che mai attuale sulla fragilità della famiglia nucleare. Nella Palermo di fine Settecento, Giovanna Bonanno, una vecchia vedova e mendicante, conosciuta come "la vecchia dell'aceto", vende la sua acqua miracolosa ad alcune donne desiderose di disfarsi dei mariti, una strana forma di divorzio non consensuale, interpretato come magia o stregoneria e largamente tollerato dalla società circostante. La pozione, a base di arsenico, è fabbricata da un onesto "aromatario" per ammazzare i pidocchi, ma Giovanna ne scopre un uso ben diverso e lo pubblicizza per sbarcare il lunario come un rimedio magico, un "arcano liquore", miracoloso risolutore di situazioni coniugali difficili. Una storia a forte protagonismo femminile, dove uomini e donne del popolo minuto raccontano la loro vita sessuale e coniugale con le parole che un cancelliere di tribunale verbalizzò più di duecento anni fa e che l'autrice ricostruisce attraverso l'incartamento giudiziario.
Benvenuti nel paese delle donne
Francesca Rosati Freeman
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 200
Un viaggio straordinario 'a sud delle nuvole', alla scoperta di Nu Guo, il paese delle donne. Qui abitano i Moso, un'etnia strutturata in grandi famiglie matriarcali. Un sistema unico, nel quale le donne 'portano sulle spalle' un'intera comunità e i valori su cui sono costruite tutte le nostre società sono rovesciati. I Moso, infatti, rifiutano il matrimonio e le coppie passano la notte insieme per separarsi all'alba.
Viaggiatrici. Storie di donne che «vanno dove vogliono»
Maria C. Martino
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 160
Esiste un modo diverso di viaggiare e di scrivere di viaggio, legato al genere femminile? Un tuffo agli albori della scrittura di provette e impavide viaggiatrici britanniche in Sicilia. Resoconti e impressioni, sentimentali, spassosi, minuziosi, dotti o anche pittoreschi, che le lady in viaggio amavano registrare per iscritto. Un panorama variopinto di donne orgogliose di poter "andare dappertutto", come dichiarava una di loro agli inizi del Novecento a un aristocratico palermitano che le sconsigliava di recarsi allo sporco e rozzo Teatro delle marionette.
Eravamo comuniste. Tre storie militanti
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 258
Tre storie di donne della politica. Tre storie militanti. Teresa Gentile, Marina Marconi e Francesca Messana raccontano le loro biografie e la loro esperienza nelle fila del Partito comunista e come deputate. Storie che intrecciano l'ambito personale, intimo, familiare con lo spazio pubblico della politica. Teresa Gentile, Marina Marconi e Francesca Messana sono state deputate all'Assemblea regionale siciliana negli anni Ottanta. Giovanna Fiume, con la collaborazione di Paula Bell Pesce, Roberta Di Bella e Natalia Milan, ha dedicato a tutte e tre una lunga intervista con l'intento di registrare un'esperienza tutta femminile che va dal dopoguerra agli anni Novanta.