Youcanprint: GIURISPRUDENZA / Generale
Il contenzioso nel condominio
Alessia Smaldino, Carlo Maggio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 72
Breve raccolta degli ultime novità giurisprudenziali e normative in ambito condominiale raccolte e scritte dagli avvocati Alessia Smaldino e Carlo Maggio, membri dell'associazione a difesa dei diritti condominiali, Tutelacondomini.
Che cos'è l'art. 41bis dell'Ordinamento Penitenziario. Una risposta per tutti
Donato Santoro
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il procedimento di convalida di sfratto
Miriam Anna Spizzirri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 40
Il presente lavoro è volto a esaminare un tema sempre attuale e di certo rilievo nelle aule giudiziarie, afferente il procedimento per convalida di sfratto. L'istituto presenta notevoli peculiarità, inerenti sia alle caratteristiche generali, sia ai requisiti di legittimazione. È stata effettuata una disamina circa il cd. sfratto per morosità, anche alla luce dell'attuale giurisprudenza in materia. È importante comprendere la duplice ratio del procedimento de quo: la necessità, da un lato, di rispondere all'esigenza del locatore ad avere, in tempi rapidi, la disponibilità dell'immobile che ha concesso in locazione - a fronte di situazioni preventivate, quale la scadenza del contratto, o patologiche, quale la morosità del conduttore - dall'altro, di tutela della parte (potenzialmente) più debole, il locatario.
La coerenza dell'ordinamento giuridico-Il lavoro come «causa» della Costituzione
Riccardo Delussu
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 226
Il volume raccoglie due articoli di teoria costituzionale: "Il lavoro come causa della Costituzione" verte sul significato della formula «Repubblica fondata sul lavoro», respingendo l'interpretazione classista della stessa: per la quale l'art. 1 sarebbe soltanto un richiamo alla tutela dei lavoratori. Viene ugualmente respinta l'opinione di chi considera la formula costituzionale una mera espressione letteraria. Prendendo spunto dall'insegnamento di Costantino Mortati, è invece proposta una lettura in chiave contrattualistica, dell'art. 1 e dell'intera Carta del '47, in modo da attribuire un preciso significato giuridico al fondamento della Costituzione, dal quale far derivare diritti e doveri reciproci tra Stato e cittadini. "La coerenza come principio generale dell'ordinamento giuridico" affronta il tema del confronto tra positivismo e neocostituzionalismo, andando alla ricerca - mediante una rilettura di Kelsen - di una soluzione in grado di contemperare le esigenze della giustizia con la sovranità popolare e la certezza del diritto. L'introduzione, insieme allo scritto su Il giusto per natura secondo Aristotele, abbozza il tema del positivismo di matrice aristotelica.
Difetto di legittimazione
Filippo Rau
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 32
In linea generale, si può affermare che, al ricorrente, viene attribuita la qualità di parte, quando propone ricorso davanti la Commissione Tributaria, mentre, al resistente, viene attribuita tale qualità, in quanto è destinatario della domanda contenuta nel ricorso e della sentenza relativa. Conseguentemente, la legittimazione ad agire è attribuita al titolare della posizione giuridica soggettiva, per la quale si chiede la tutela giurisdizionale, mentre, il resistente è legittimato, in quanto, nei suoi confronti, si è instaurato il processo tributario, che si conclude con un provvedimento giurisdizionale richiesto dallo stesso soggetto legittimato ad agire. Questi soggetti, che assumono la denominazione di parte e controparte, saranno oggetto di un approfondito esame nell'immediato proseguo della trattazione. Nel processo tributario il tema delle parti, della relativa assistenza e della rappresentanza, è fra quelli che hanno sollevato maggiore interesse e perplessità, a seguito della riforma introdotta con il d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546.
Lo sciopero dei pubblici dipendenti prima della legge 146 del 1990
Biagio Cozzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 12
Questo testo, evidenzia come la dottrina, ha subito successivamente un profondo mutamento. In grandi linee descrive i principi tradizionali, in particolare fa riferimento ad antiche concezioni contrattualiste del pubblico impiego, che tendono ad affermare la parità giuridica dei soggetti con piena equiparazione del rapporto d'impiego pubblico con quello privato.
Legittimazione ad agire tra soggettività e destinazione patrimoniale
Lucilla Galanti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 254
Secondo un principio pressoché cristallizzato, la legittimazione ad agire rappresenta la titolarità dell'azione, fondata sulla titolarità affermata del diritto controverso; su di essa si basa la, appunto legittima, partecipazione al processo dei soggetti coinvolti. Così delineata, la nozione sembrerebbe attagliarsi solo in parte alle dinamiche processuali, come emerge dalle ipotesi in cui vi sia una situazione sostanziale ma difetti, quanto meno in apparenza, un soggetto che di essa possa affermarsi titolare; in tali casi, la convergenza tra titolarità del rapporto controverso e profilo soggettivo dell'azione si incrina. Lo studio muove dunque da questa esigenza: procedere a una disamina delle figure dalla qualificazione soggettiva dubbia, per analizzare le interferenze tra legittimazione ad agire e una diversa forma di legittimazione processuale: legittimazione, cioè, di chi è dotato del potere di azionare nel processo un «diritto senza soggetto», o un rapporto ascrivibile ad un «patrimonio senza soggetto».