Zanichelli: Idee per insegnare
Insegnare con la letteratura
Simone Giusti
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Ha ancora un senso utilizzare la letteratura nell'insegnamento della lingua italiana? Se sì, quale può essere il ruolo dei testi letterari nella didattica? In questo libro l'autore rivisita l'insegnamento della letteratura alla luce delle pratiche dello storytelling, dei contributi delle scienze sociali e delle scoperte delle neuroscienze. Il testo letterario diventa così uno strumento attraverso cui alunni e insegnanti possono vivere esperienze che hanno il potere di modificare la loro visione del mondo e di se stessi e trova un suo ruolo nella classe per le sue capacità educative nell'area delle competenze linguistiche, sociali e di orientamento. Dopo aver illustrato con esempi concreti i principi teorici che sono alla base dell'insegnamento dell'italiano con la letteratura, l'autore propone un excursus di pratiche didattiche utili a sviluppare, a partire dai testi letterari, le competenze linguistiche, le competenze chiave di cittadinanza, la consapevolezza e l'espressione culturale.
Andiamo alla lavagna! Integrare la LIM in classe
Daniele Barca, Piergiuseppe Ellerani
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Che cos'è la LIM, Lavagna Interattiva Multimediale che si sta diffondendo nelle scuole? Sta davvero cambiando il modo di insegnare e imparare? Come dovrebbe essere utilizzata al massimo delle sue potenzialità? In questo libro, gli autori analizzano il fenomeno LIM da diversi punti di vista: i vantaggi per studenti e docenti, le dinamiche nuove che lo strumento introduce nel contesto classe, i risultati dei primi studi sulla qualità dell'apprendimento. A questa parte teorica è affiancata una sezione operativa e metodologica - le Pillole di LIM - che dà indicazioni concrete su come usare la lavagna in classe per attività didattiche (creare linee del tempo, lavorare sulle immagini) e come integrarla con servizi e software di uso comune (Skype, Google, YouTube). Il tutto con uno sguardo alla didattica per competenze e alle possibili evoluzioni del sistema scuola nel prossimo futuro.
Leggere e scrivere la scienza. Lo sviluppo delle competenze dai 6 ai 18 anni
Beatrice Peruffo
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2010
Cosa si intende per competenza scientifica? Come si possono correggere e valutare le relazioni di laboratorio? Secondo quali criteri si valutano le competenze scientifiche nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e di secondo grado? Gli errori scolastici possono essere classificati e spiegati? In questo libro, scritto da una docente e rivolto a docenti, l'esperienza personale viene ripensata in chiave operativa e metodologica con riferimenti al Piano Nazionale ISS (Insegnare Scienze Sperimentali) e alle sue parole chiave: contesto di senso, verticalità, laboratorialità e utilizzo dei materiali poveri. Lo scopo è costruire strumenti atti a valutare la comparsa delle competenze di lettura e di scrittura scientifica nella classe e nei singoli alunni, espresse a livello di testi (relazioni di laboratorio, risposte brevi, saggio breve argomentativo). Il libro si conclude con un'inedita disanima dei più frequenti errori scolastici in ambito scientifico, interpretati dal punto di vista dello sviluppo cognitivo e della "grammatica" del pensiero. Questa lettura risulterà particolarmente preziosa a chi si accinge a ripensare la didattica delle materie scientifiche secondo la logica degli assi culturali (saperi scientifici e imparare a imparare) e della didattica per competenze.
La matematica per il cittadino
TRIFONE
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Si può fare matematica partendo dalla realtà di tutti i giorni? Mettendosi alla prova con i problemi di questo libro, lo studente scoprirà che dietro i nostri passi c'è un'equazione che ne mette in relazione ampiezza e numero, studierà la pianta di una città inscrivibile in una circonferenza, rifletterà sulle implicazioni logiche degli articoli del trattato che istituisce la Comunità Europea. Metterà a sistema diverse disequazioni per confrontare dei preventivi, cercherà il sistema lineare che descrive l'esito di alcuni investimenti azionari, imparerà a leggere il profilo altimetrico di un sentiero e altro ancora. La matematica per il cittadino raccoglie 34 problemi di matematica e realtà, simili a quelli assegnati nelle prove internazionali PISA (Program for International Student Assessment). Ogni problema è seguito dalla relativa griglia di valutazione per l'insegnante. Per ogni domanda sono proposte le possibili risposte dello studente e a ciascuna è attribuito un punteggio che tiene conto non solo della correttezza del risultato, ma anche del procedimento scelto per raggiungerlo. Mentre lo studente è motivato a studiare e sviluppa competenze utili nella vita di tutti i giorni, l'insegnante ha gli strumenti per una valutazione che segue i criteri delle valutazioni PISA.
Le valutazioni internazionali e la scuola italiana
M. Teresa Siniscalco, Raimondo Bolletta, Michelina Mayer, Stefania Pozio
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2007
pagine: 416
I risultati di PISA (Program for International Student Assessment), che dal 2000 valuta con periodicità triennale il livello di competenza degli studenti quindicenni in lettura, matematica e scienze, hanno catalizzato una notevole attenzione nel dibattito politico a livello internazionale. Oltre che ai decisori pubblici, l'indagine PISA offre indicazioni rilevanti anche a chi lavora nella scuola. Questo volume presenta le indagini internazionali sugli apprendimenti, e in particolare l'indagine PISA, dal punto di vista degli insegnanti. Che cosa ci insegnano le valutazioni internazionali della scuola e che cosa valuta PISA? Che tipo di prove utilizza? Che risultati ottengono gli studenti italiani a confronto con gli studenti degli altri paesi? Il primo capitolo dà un quadro delle indagini internazionali sui risultati degli studenti e presenta le principali caratteristiche dell'indagine PISA. I successivi tre capitoli presentano in dettaglio i tre ambiti valutati da PISA: lettura, matematica e scienze. Per ogni ambito si esplicita il tipo di competenze prese in considerazione, si riporta il testo integrale di numerose prove, fornendo suggerimenti su come utilizzarle a scuola, e si discutono i risultati degli studenti italiani. Gli autori sono esperti di pedagogia sperimentale e hanno fatto parte del gruppo di lavoro PISA presso INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione).