Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zecchini: Grandi pianisti

Walter Gieseking. L'entomologo

Walter Gieseking. L'entomologo

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2014

pagine: 224

19,00

Artur Schnabel. L'inventore

Artur Schnabel. L'inventore

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2014

pagine: 152

15,00

Alfred Brendel. La tartaruga

Alfred Brendel. La tartaruga

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2010

pagine: VIII-184

La plurisecolare storia del concertismo ha visto molto raramente apparire gli, diciamo così, anziani-prodigio, i pianisti che dopo essere stati ottimi professionisti del concertismo sono diventati in età non più verde interpreti di portata storica. Alfred Brendel, nato nel 1931, si impose fin dal 1955 come un professionista solidissimo a cui una casa discografica poteva affidare grosse e gravose imprese, e che poteva apparire onorevolmente nelle sale da concerto di tutto il mondo. Ma solo dopo aver compiuto i quarant'anni egli cominciò a farsi veramente notare e solo quand'era oltre la cinquantina acquistò lo status di protagonista, di star. Nel 2008, al culmine della carriera, Brendel annunciò improvvisamente il ritiro dal concertismo e diede l'addio al suo pubblico con una tournée nei principali paesi da lui più frequentemente toccati. L'imponente massa del lascito discografico permette di seguire Brendel in tutta la sua evoluzione di artista, e la documentazione sonora è supportata anche da una tutt'altro che secondaria attività di saggista. Figura singolare, dunque, ma figura di assoluto rilievo che già fin d'ora può essere vista in una prospettiva storica, come ultimo episodio nella serie Grandi Pianisti che, essendo stata aperta da Ignaz Jan Paderewski, copre più di cent'anni di storia dell'interpretazione.
19,00

Alfred Cortot. Il sosia

Alfred Cortot. Il sosia

Piero Rattalino

Libro

editore: Zecchini

anno edizione: 2010

pagine: VIII-200

Alfred Cortot, nato a Nyon nel 1877, non dimostra fin da bambino, al contrario di quasi tutti gli altri grandi pianisti, alcuna particolare predisposizione per la musica, ma siccome i suoi genitori desiderano che diventi un compositore e un virtuoso, ci si mette d'impegno per accontentarli. Si trasferisce a Parigi quando ha nove anni, si iscrive al conservatorio, percorre un cursus studiorum che solo alla fine si impenna verso posizioni di rilievo e si diploma a diciannove anni. Si reca subito a Bayreuth e non pensa ad una carriera di pianista ma di direttore, di direttore wagneriano, e nel 1902 corona questo suo sogno presentando per la prima volta a Parigi il Crepuscolo degli dei. L'impresa, artisticamente coronata dal successo, è però economicamente disastrosa, e Cortot, che se ne era assunta la responsabilità, si trova carico di debiti. Per saldarli ritorna a fare il pianista e sviluppa fino al 1914 una buona carriera internazionale, sia da solo che in trio con Jacques Thibaud e Pablo Casals. L'esplosione della sua fama avviene però nel dopoguerra con una serie di tournée negli Stati Uniti che lo rilanciano in Europa. Ha fondato nel 1919 una sua scuola e vi insegna, riprende a dirigere, tiene conferenze, pubblica saggi ed edizioni commentate delle opere degli autori che predilige. Durante la seconda guerra mondiale lavora intensamente per il governo di Vichy, procurandosi così l'accusa di collaborazionismo. Muore a Losanna il 15 giugno 1962.
19,00

Ferruccio Busoni. Il mercuriale

Ferruccio Busoni. Il mercuriale

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2007

pagine: VIII-152

15,00

Josef Hofmann. La sfinge

Josef Hofmann. La sfinge

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2007

pagine: VIII-152

15,00

Friedrich Gulda. Lo scandalistico

Friedrich Gulda. Lo scandalistico

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2007

pagine: VIII-152

15,00

Artur Rubinstein. Lo sciupafemmine

Artur Rubinstein. Lo sciupafemmine

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2006

pagine: VIII-216

15,00

Claudio Arrau. Il filosofo

Claudio Arrau. Il filosofo

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2006

pagine: VIII-168

15,00

Ignaz Jan Paderewski. Il patriota

Ignaz Jan Paderewski. Il patriota

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2006

pagine: VIII-128

15,00

Arturo Benedetti Michelangeli. L'asceta

Arturo Benedetti Michelangeli. L'asceta

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2006

pagine: XII-164

15,00

Glenn Gould. Il bagatto

Glenn Gould. Il bagatto

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2006

pagine: X-206

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.