Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zeroseiup: Culture e saperi dell'infanzia

Valutare la qualità delle scuole e dei docenti nel metodo Montessori

Valutare la qualità delle scuole e dei docenti nel metodo Montessori

Rossella D'Ugo, Andrea Lupi

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2017

pagine: 132

Il volume, partendo dalla individuazione delle coordinate lasciate da Maria Montessori per una corretta organizzazione degli ambienti (Spazi-Arredi-Materiali) delle scuole montessoriane e per una adeguata attuazione delle pratiche didattiche (Scelte di Metodo) dei suoi insegnanti, presenta due scale di osservazione – SpAMM, scala di osservazione e valutazione degli Spazi, Arredi, Materiali Montessoriani e SMeMO, scala di osservazione e valutazione delle Scelte di Metodo Montessori – costruite a partire dall’esigenza di monitorare e promuovere la qualità delle scuole e dei docenti che applicano, ancora oggi, il Metodo Montessori. La somministrazione di questi strumenti, infatti, inserita in un adeguato percorso di valutazione formativa, permette agli insegnanti coinvolti di riflettere – sulla base di criteri chiari ed espliciti – sul valore del proprio “fare scuola” (inteso come organizzazione degli ambienti della scuola e come attuazione del metodo Montessori) e di intraprendere, di conseguenza, azioni consapevoli di miglioramento della qualità educativa e didattica delle scuole montessoriane.
16,00

Loris Malaguzzi e la scuola a nuovo indirizzo

Loris Malaguzzi e la scuola a nuovo indirizzo

Franco Frabboni, Battista Quinto Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2017

pagine: 72

9,60

Maria Montessori e la scuola d'infanzia a nuovo indirizzo

Maria Montessori e la scuola d'infanzia a nuovo indirizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2015

pagine: 184

Il volume raccoglie una parte delle tante voci italiane, iberiche e sudamericane che hanno inondato le giornate del Convegno su "Maria Montessori e la scuola d'infanzia a nuovo indirizzo", promosso dalla Fondazione Montessori Italia e svoltosi a Roma nel febbraio del 2015. Il libro si propone di ripercorrere alcuni elementi significativi della lezione di Maria Montessori, ricostruendone gli sviluppi in relazione al nuovo indirizzo dell'educazione infantile promosso da Bruno Ciari e Loris Malaguzzi, in vista delle sfide pedagogiche che si prospettano alla scuola d'infanzia nel nuovo secolo. Il volume è diviso in tre parti. La prima parte, intitolata ai fondamenti del pensiero montessoriano e ai suoi rapporti col modello a nuovo indirizzo, riporta le relazioni di base del Convegno. La seconda parte è costituita da interventi relativi agli aspetti storici e culturali del pensiero montessoriano. La terza parte, infine, è dedicata a interventi inerenti ad alcuni momenti della pedagogia montessoriana.
19,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.