Zeroseiup: Quaderni
Per i prossimi quarant'anni. 1980-2020
Tullia Musatti, Aldo Garbarini, Lorenzo Campioni
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2021
pagine: 224
Questa pubblicazione rispecchia l’identità collettiva, corale, plurale del GNNI, un gruppo non professionale, aperto a chi si interessa di infanzia, e riporta le principali tematiche e sfere di attività su cui si è operato negli anni. I numerosi autori, pur facendo riferimento a esperienze, stili narrativi, linguaggi, accentuazioni di valori diversi, hanno in comune l’interesse per l’infanzia e per la qualificazione dell’offerta educativa zerosei e oltre. La pluralità di prospettive attorno alle stesse tematiche è intesa a stimolare il confronto e l’approfondimento anche in questa occasione per concretizzare in modo sempre più incisivo l’azione a sostegno dell’infanzia e dei servizi educativi nella prospettiva della piena attuazione delle più recenti normative.
Dare tempo al tempo. Sguardi multidisciplinari sull’avventura conoscitiva nei servizi per l’infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2021
pagine: 108
La categoria “tempo” si intreccia con una riflessione di ampio respiro, abita le nostre vite, connota le nostre esperienze e rappresenta una struttura essenziale attorno a cui si organizza lo sviluppo cognitivo personale. Il tempo occupa un ruolo centrale nel discorso pedagogico e costituisce una direttrice nella progettualità, una pluralità di sguardi qualificati e competenti ci aiuteranno a ricercarne senso e significato alle scelte progettuali e alle pratiche educative offrendo spunti di ricerca. Questo volume raccoglie le riflessioni multidisciplinari dei professionisti che hanno preso parte al ciclo di seminari omonimo, organizzato dal Gruppo Nidi Infanzia Territoriale del Piemonte a cavallo del 2019 e del 2020.
Il RAV-infanzia come dispositivo riflessivo. Una ricerca-formazione con insegnanti e coordinatori di scuola dell'infanzia
Anna Bondioli, Donatella Savio, Claudia Lichene, Matteo Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2018
pagine: 64
Il volume presenta un percorso di ricerca-formazione sul RAV-infanzia realizzato nell'anno scolastico 2016/2017 con un gruppo di insegnanti e coordinatori di scuole dell’infanzia statali, comunali, paritarie, provenienti da 12 regioni italiane. Il percorso è stato caratterizzato da una metodologia riflessiva e partecipata con riferimento alla seguente finalità principale: mettere alla prova il RAV-infanzia come strumento di valutazione formativa, cioè utile a promuovere negli insegnanti sia la consapevolezza e l’intenzionalità educativa, sia la capacità di implementare interventi migliorativi del contesto scuola. Oltre ad illustrare il quadro concettuale e le strategie metodologiche di riferimento, viene proposta una prima analisi degli esiti del percorso.
Il RAV Infanzia come strumento formativo-riflessivo
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2017
pagine: 104
Il volume si propone di attivare un percorso di riflessione per innescare un processo di sensibilizzazione all’utilizzo formativo-riflessivo del RAV Infanzia sul territorio nazionale. Gli obbiettivi principali sono: mettere alla prova il RAV Infanzia come strumento di valutazione formativa-riflessiva, cioè volto alla riflessione sul contesto valutato al fine di accrescere la consapevolezza e l’intenzionalità professionale degli insegnanti; elaborare e mettere in atto interventi per migliorare l’offerta formativa rivolta ai bambini. Definire peculiari indicazioni per orientare l’utilizzo del RAV Infanzia in senso formativo-riflessivo. Contributi di Jerome Bruner, Cinzia Mion, Diana Penso, Mario Maviglia, Andrea Bobbio, Anna Bondioli, Giancarlo Cerini, Enrica Fontani, Claudia Lichene, Donatella Savio.
Conoscere lo 0-6
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2017
pagine: 92
Il Quaderno comprende tre parti. Nella prima parte, il tema del curricolo è approfondito dai contributi di Paola Cagliari e di Elio Raviolo che ne propongono una visione flessibile, aperta, soggetta a momenti di verifica. Il contributo di Anna Bondioli e Donatella Savio sottolinea il valore di una valutazione formativa finalizzata alla riprogettazione. Nella terza parte, Paola Molina e Nice Terzi sollecitano riflessioni rispetto sia alla relazione che lega tali dimensioni, caratterizzando fortemente il percorso di crescita e di sviluppo sia alla fatica e responsabilità che educatori ed insegnanti affrontano quotidianamente.
La formazione iniziale degli educatori della prima infanzia
Emilia Restiglian
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2017
pagine: 68
La formazione degli educatori della prima infanzia è un argomento che interessa e coinvolge da tempo ricercatori e operatori del settore. Lo sviluppo delle competenze professionali in quest'area, infatti, risulta oggi fondamentale per progettare, realizzare e valutare esperienze educative nei nidi d'infanzia e molti atenei italiani hanno attivato lauree di primo livello della classe "Scienze dell'Educazione e della Formazione", talora specifiche per la prima infanzia, proprio per questo motivo. In molti casi però, l'offerta formativa comprende percorsi di formazione iniziale generalisti, che guardano al profilo dell'educatore non sempre concentrandosi sulle specificità per il target prima infanzia. Il lavoro analizza i percorsi di L19 "Scienze dell'educazione e della formazione" degli atenei italiani che hanno indicato l'educazione della prima infanzia tra gli sbocchi occupazionali, ponendo alcune questioni fondanti e utili a un'eventuale riformulazione dei piani di studio che tenga conto della specificità del sistema di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni disegnato dal Decreto 65/2017.
Per un curricolo 0/6
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 48
Il ripensamento del curricolo richiede, attualmente, un mutamento paradigmatico che vada nella direzione degli effetti formativi a lungo termine e degli apprendimenti impliciti. Per questo necessita un'ottica prospettica che superi le acquisizioni a breve termine delle singole discipline, non solo in sede di bilancio, ma nel momento delle scelte progettuali. Attraverso una riflessione sul principio educativo della scuola, facendosi condurre da Dewey, ci si può porre in questa prospettiva e proporre l'uso del metodo scientifico per promuovere la democrazia e costruire l'abitudine all'uso dell'intelligenza.
Lo 0-6 in Europa, un viaggio nell'infanzia
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 80
Un viaggio all'interno dello 0-6 europeo per comprenderne le tematiche principali, per coglierne gli aspetti più caratterizzanti e per scoprire affinità e diversità. Realtà a volte molto lontane ma vicine nel proprio intento principale, quello di garantire al bambino uno sviluppo strutturato e importante sin dalla primissima infanzia, mettendolo al centro di ogni progettazione e programmazione. Un'occasione per confrontarsi e trovare nuove opportunità, nuovi spunti e per intraprendere un percorso di crescita sempre più richiesto da una progetto educativo condiviso all'interno dell'UE 28 e dell'ECEC. Un viaggio da Ovest a Est e da Nord e Sud in cui a dettare i tempi di percorrenza è la figura del bambino, guidato da un sistema che includa sempre più istituzioni, famiglie e addetti ai lavori.
Progettare e realizzzare percorsi 0-6. Riflessioni ed esperienze
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 176
I contributi della prima sezione - dedicata agli aspetti trasversali di qualità – approfondiscono tematiche relative allo stato dell’arte del sistema integrato 0-6 e agli aspetti di progettazione che incidono sulla qualità dei servizi educativi e della scuola dell’infanzia. Nella sezione 2, i contributi mettono a fuoco le relazioni tra gli adulti e gli aspetti cruciali che promuovono le condizioni necessarie affinché si strutturi un progetto 0/6. Le riflessioni e le esperienze descritte evidenziano la necessità di promuovere una partecipazione delle famiglie ‘autentica’, di valore sociale, alla vita scolastica dei figli. I contributi contenuti nella terza sezione si riferiscono ad alcune esperienze educative 0-6, nazionali ed internazionali. L’esperienza illustrata dagli autori di questa sezione, mette a fuoco l’importanza di supportare un’esperienza innovativa con un percorso di formazione e ricerca all’interno del quale ci sia un intreccio continuo tra riflessione teorica, pratica quotidiana come circolo virtuoso che sostiene l’intenzionalità progettuale di insegnanti e educatori.