Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zona: Critica!

L'angelo di Husserl. Introduzione a Edith Stein

L'angelo di Husserl. Introduzione a Edith Stein

Giuseppe Pulina

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2008

pagine: 140

Un angelo, una presenza vicina e invisibile, annunciatrice di un mondo forse non solo pensabile, ma anche possibile. Così Edmund Husserl deve avere più volte immaginato la sua ex allieva Edith Stein, la filosofa ebrea che, dopo la conversione al cattolicesimo e l'abbandono della carriera accademica, entrò nel chiostro delle carmelitane, alimentando nel vecchio maestro l'interesse per una scelta di vita così radicale. Vita e pensiero costituiscono, in effetti, in Edith Stein un binomio inestricabile. Non poteva essere altrimenti per una filosofa che aveva deciso di sperimentare la Croce ancor prima di finire i suoi giorni ad Auschwitz. Ma in che cosa consiste la forza dell'opera di Edith Stein, interprete autentica di istanze spirituali tra le più estreme?
14,00

Simone Weil. La debolezza dell'amore nell'impero della forza

Simone Weil. La debolezza dell'amore nell'impero della forza

M. Clara Lucchetti Bingemer

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2007

pagine: 200

Pensatrice del Novecento, Simone Weil visse sulla sua pelle la violenza delle due guerre mondiali. Dalla mente brillante e da un cuore estremamente compassionevole e solidale, fece della sua vita una traiettoria di abnegazione e di servizio dove la religione finì per diventare una marca potente. La questione della violenza e del male e, per riflesso, anche quella della non-violenza si trova al centro della sua riflessione, in rapporto a tutto quel pensiero etico e religioso che oggi si sta sviluppando intorno a questa questione. Vivendo fra le due guerre, Simone Weil non smise mai di rivolgere il suo pensiero alla questione della violenza in atto e alle sue potenzialità di distruzione dell'essere umano. Provò nella carne il peso di questa violenza e la interrogò a partire dai fatti storici del suo tempo, dai testi classici, letterari e poetici. Ebrea, fu costretta a fuggire dalla Parigi occupata e a rifugiarsi negli Stati Uniti. Maria Clara Lucchetti Bingemer, brasiliana, teologa, docente presso l'Università Cattolica di Rio De Janeiro, è tra le maggiori studiose di Simone Weil.
19,00

Tre lezioni delle tenebre

Tre lezioni delle tenebre

Roger Caillois

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2002

pagine: 96

10,33

La comunità prodiga. Critica della politica economica e altri scritti

La comunità prodiga. Critica della politica economica e altri scritti

Asger Jorn

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2002

pagine: 191

Il volume contiene la prima versione integrale italiana del raro "Rapporto sulla Critica della politica economica" presentato nel 1960 all'Internazionale situazionista. Altri scritti di Jorn, due di Guy Debord su Jorn e un intervento comune documentano un dialogo esemplare teso a fondare l'"ordine mobile" di una civiltà emancipata dal dominio economico-statale nella prodigalità dell'agire pubblico diretto. Da quel dialogo uscì la sola prassi concertata contro il mondo in sfacelo della merce che sia riuscita a farsi luce nell'ultimo mezzo secolo.
18,00

Destinazioni, attualità e inattualità del pensiero di Friedrich Nietzsche
18,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.