Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

AlboVersorio: Filosofia e teologia

Il Dio della ragione e le ragioni di Dio. Volume Vol. 2

Il Dio della ragione e le ragioni di Dio. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2009

pagine: 160

19,90

Filosofia del peccato originale

Filosofia del peccato originale

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 160

12,00

Il Dio della ragione e le ragioni di Dio. Volume Vol. 1

Il Dio della ragione e le ragioni di Dio. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 160

14,50

Dipingere Dio

Dipingere Dio

Bruno Forte, Serena Nono, Vincenzo Vitiello

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 73

Uno dei temi più affascinanti della storia delle religioni, che accende il dibattito attuale tra i tre grandi monoteismi del Cristianesimo, dell'Ebraismo e dell'Islam, consiste nella possibilità e nella opportunità di raffigurare ciò che non può essere rappresentato: il volto di Dio. Oltre la polemica iconoclasta, il Cristianesimo ha sempre creduto nella possibilità di dipingere Dio, come mostrano i quadri di Serena Nono, che qui danno vita ad un dibattito che coinvolge estetica e teologia, filosofia e religione.
12,00

E pose la tenda in mezzo a noi...

E pose la tenda in mezzo a noi...

Vincenzo Vitiello

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2007

pagine: 93

Il primo peccato della creazione fu il volgersi dell'uomo al proprio corpo, nell'oblio del corpo del Sacro. A redimere questo peccato, il Figlio è tornato. La Croce è questo: la carne di Cristo flagellata, perché in essa si mostri la trascendenza non dello spirito, ma del corpo del Sacro. Sofferenza infinita, gioia infinita, espresse entrambe nel grido dell'ora nona: "Padre, Padre, perché mi hai abbandonato?" Il Figlio non può non patire la "divisione" dal Padre, anche quando è ammesso alla sua destra; insieme non può non gioire della conservazione del mondo, della sua creatura. Sofferenza infinita e gioia infinita custodite nel Mistero del Padre, nella Sua Tenebra. Non si pretenda di penetrare la Tenebra del Sacro, se si vuole accogliere il messaggio del Ritornato. Si apprenda, piuttosto, il difficile esercizio di stare al mondo non con gli altri, sotto una Legge e una Verità, ma accanto: pregando ciascuno il proprio Dio con le sue parole, tutte vere, e solo vere, perché tutte lontane dal Mistero del Corpo sacro.
12,00

L'essere di Dio. Trascendenza e temporalità

L'essere di Dio. Trascendenza e temporalità

Massimo Donà

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2007

pagine: 93

Una folle pretesa? Una sfida smisurata? Certo, dedicare un volume ad una riflessione sull'essere di Dio potrebbe sembrare quanto meno azzardato. Eppure, si sia onesti: come si può pretendere di 'fare filosofia' senza arrischiarsi a nominare la parola su cui ogni filosofia 'degna di questo nome' ha giocato la propria partita definitiva? Per Massimo Donà si tratta della naturale conseguenza di un itinerario speculativo iniziato con Sull'assoluto. Per una reinterpretazione dell'idealismo hegeliano (Torino 1992), e continuato poi con Aporia del fondamento (Napoli 2000), Aporie platoniche. Saggio sul 'Parmenide' (Roma 2003) e Sulla negazione (Milano 2004). Forse un piccolo passo avanti... sicuramente maturato dalla convinzione secondo cui la struttura aporetica del "fondamento" non mette affatto fuori gioco il paradosso della trascendenza', costringendo piuttosto a rideterminarlo, in relazione alla struttura originariamente temporale della verità.
12,00

Grammatica dei tempi messianici

Grammatica dei tempi messianici

Donatella Di Cesare

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 76

I costruttori della torre di Babele volevano assicurarsi fama eterna, garantirsi eternità, farsi un nome. Ma dovevano rivelarsi tanto poco padroni del tempo quanto del linguaggio. Come finirà allora la sfida del loro nome contro il Nome di Dio? Potrà la diaspora delle lingue trovare nei tempi messianici la via della redenzione? Seguendo il filo dell'ermeneutica ebraica questo libro ricostruisce, con il ritmo avvincente di un racconto, le profezie sull'istante messianico che segnerà la fine. Nell'unisono con cui verrà invocato, sarà il Nome di Dio a irrompere nella storia per sovvertirla, a invertire il tempo nell'eternità. Nel doppio futuro di Dio - "Sarò colui che sarò" (Esodo 3,14) - affiora il nesso tra linguaggio e redenzione. Vocativo assoluto, parola dell'incontro, nome della speranza messianica, il tetragramma è la possibilità di oltrepassare il tempo nel tempo, di fare della memoria l'inizio della redenzione. Sarà il Nome a porre il sigillo della fine.
12,00

La radura del sacro

La radura del sacro

Félix Duque

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2007

pagine: 147

"Al fine di evitare la devastazione del mondo è necessario separare l'uomo da Dio, sì che l'uomo senta questa mancanza come un aiuto. Perché come un aiuto? Per sentire il dolore della sua propria mortalità, del suo essere strappato dal Dio. Solo attraverso la costanza di tale solitudine - contrapposta al dimorare hegeliano e paolino del Dio in noi - può essere presentita anche la gioia per l'apparizione futura del Dio. La massima tristezza e il massimo piacere sono qui uniti. Ma il dolore è prima."
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.