AlboVersorio: Woland
Alberto Moravia. L'attenzione inesauribile
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2019
pagine: 198
Il volume, che nasce da una giornata di studi organizzata per ricordare Alberto Moravia a cento anni dalla nascita (1907-2007), raccoglie saggi di impostazione comparatistica rivolti a riconsiderare il valore di uno scrittore la cui opera percorre con intelligenza e disincanto il Novecento, le letterature e le arti, e si fa sintesi illuminante e universale della storia, dei suoi conflitti e paradossi tragici, per restituire un ritratto dell’uomo che non smette di interrogarsi attraverso la scrittura e di interrogare il presente con pressante autocritica.
Ezra Pound e l'ultimo Pasolini. La poesia oltraggiosa di due voci fuori dal tempo
Riccardo Antonangeli
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2016
pagine: 180
Cosa significò Ezra Pound per Pasolini? Due cose innanzitutto: l'esempio di un poeta 'fuori norma' alle prese con la crisi della civiltà occidentale, e l'esempio di un mitico ritorno alle origini della storia, a quel mondo contadino, a quel tempo prima del tempo in cui l'uomo si adeguava alle leggi del cosmo, traducendone con sincerità il messaggio. Pound e Pasolini condivisero la stessa idea di poesia fatta di mito, di frammenti e di citazioni, 'chiacchera' più che discorso. Dal 1968 in poi Pasolini si riconobbe in Pound e ne ripercorse le orme. Questo libro è il racconto di questo cammino comune: di rottura con il presente e successiva mistica armonia con il cosmo.
La luna nell'acqua. Metafore oniriche tra la letteratura cinese ed europea
Flavia Xi Fang
Libro
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2020
pagine: 112
Se nella letteratura buddhista la luna nell'acqua e le immagini nello specchio sono metafore ricorrenti per indicare le illusioni, oggi, invece, riteniamo illusorie le immagini che vediamo nei sogni, mentre consideriamo reali i riflessi degli specchi. L'interazione fra realtà e illusione, che ruota intorno al tema onirico, trova infinite espressioni in letteratura. Spesso legato all'eros, alla saggezza, o alla conoscenza di sé, il sogno è ampiamente usato in letteratura sia a livello strutturale che tematico. Troviamo modelli narrativi simili non solo nella tradizione letteraria cinese ed europea, ma anche in Asia Occidentale e Islanda, come se i racconti stessi viaggiassero. Partendo dalla lettura di testi e poesie cinesi, greco-romani, cristiani, persiani e giapponesi, l'autrice analizza l'uso di temi onirici in Tang Xianzu, Cao Xueqin, Calderón de la Barca e William Shakespeare in un'ottica comparativa.