Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La luna nell'acqua. Metafore oniriche tra la letteratura cinese ed europea

La luna nell'acqua. Metafore oniriche tra la letteratura cinese ed europea
Titolo La luna nell'acqua. Metafore oniriche tra la letteratura cinese ed europea
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Woland, 6
Editore AlboVersorio
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 112
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788899029692
 
12,50

Se nella letteratura buddhista la luna nell'acqua e le immagini nello specchio sono metafore ricorrenti per indicare le illusioni, oggi, invece, riteniamo illusorie le immagini che vediamo nei sogni, mentre consideriamo reali i riflessi degli specchi. L'interazione fra realtà e illusione, che ruota intorno al tema onirico, trova infinite espressioni in letteratura. Spesso legato all'eros, alla saggezza, o alla conoscenza di sé, il sogno è ampiamente usato in letteratura sia a livello strutturale che tematico. Troviamo modelli narrativi simili non solo nella tradizione letteraria cinese ed europea, ma anche in Asia Occidentale e Islanda, come se i racconti stessi viaggiassero. Partendo dalla lettura di testi e poesie cinesi, greco-romani, cristiani, persiani e giapponesi, l'autrice analizza l'uso di temi onirici in Tang Xianzu, Cao Xueqin, Calderón de la Barca e William Shakespeare in un'ottica comparativa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.