Letteratura: storia e critica
Il cuore segreto dei libri
Cathy Rentzenbrink
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Toccare la copertina di un libro, aprirlo, sfogliarne le pagine, richiuderlo, accarezzarne il dorso, posarlo. Aprirlo di nuovo, leggerlo. E poi rileggerlo, ancora e ancora. Quante volte, nelle tempeste della vita, i libri che amiamo hanno saputo risplendere come la luce di un faro al di là delle onde? Quante volte hanno saputo confortarci, divertirci, indicarci una direzione, sostenerci, donarci nuova linfa vitale? Perché il nostro scopo non deve essere banalmente sopravvivere, ma vivere intensamente: con gioia, passione, umorismo ed eleganza. E i libri sono in questo i nostri maestri più grandi. Cathy Rentzenbrink, ripercorrendo la propria vita – una vita speciale che potrebbe però appartenere, nei suoi alti e bassi, a chiunque di noi – fonde i momenti di gioia più intensa e il dolore più annichilente alle letture di cui si è nutrita nel corso degli anni, indicandoci i libri che hanno saputo sostenere e innervare in profondità la sua esistenza. E donandoci, insieme al racconto appassionante di una vita, un tesoro inestimabile di titoli, trame, personaggi e autori. Da Jo March, in grado di accompagnarci nei momenti più intensi ai margini dell'infanzia, a Jane Eyre, che più di tutte sa ispirare all'autodeterminazione e alla libertà, passando per la comicità disarmante di Bridget Jones, ma anche per l'amicizia intima e complessa di Lila e Lenù. E ancora: dagli indimenticabili personaggi di Zafón, alle storie d'amore realistiche e potenti di Barnes; dalle atmosfere ammalianti di Mitford, alla forza narrativa di Atwood. Una giravolta irresistibile di autori e libri: conosciutissimi o ricercati, recenti o ormai classici… ma tutti in grado di insegnarci qualcosa, di donarci luce, di farci da bussola e mappa. Ciascuno in grado, a modo suo, di metterci in salvo.
Studi Lovecraftiani 22
Pietro Guarriello
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2025
pagine: 208
"Studi Lovecraftiani" è un viaggio nell'universo oscuro e affascinante di H.P. Lovecraft, il maestro indiscusso dell'horror e del fantastico. Curato con passione da Pietro Guarriello, il volume è dedicato all'analisi della figura di Lovecraft e delle sue opere, esplorando il suo contributo alla weird fiction, il suo ruolo nel panorama dell'Irrazionalismo del XX secolo e l'impatto culturale dei suoi racconti sui vari media. Attraverso saggi critici, si ripercorrono i temi centrali della sua produzione e si indagano le influenze che hanno plasmato il suo universo mitico, svelando i misteri che hanno ispirato intere generazioni di scrittori, artisti e cineasti. Tutto ciò fa di "Studi Lovecraftiani" un testo imprescindibile per studiosi e appassionati, che unisce riflessione accademica e passione letteraria.
Il libro dei tuoi libri
Libro: Libro in brossura
editore: Blackie
anno edizione: 2024
pagine: 192
Un reading journal per tenere traccia dei libri che hai letto, ma anche (e soprattutto) di chi eri mentre li leggevi. I libri hanno il potere di entrare nelle nostre vite e cambiarle, di farci scoprire qualcosa di nuovo sul mondo, di insegnarci qualcosa di noi. Perché è vero che siamo noi a leggere i libri, ma sono anche i libri a leggere noi. In questo diario troverai schede per appuntarti i libri che hai letto e le emozioni che hai provato, alcuni spunti di lettura e tante pagine tutte per te. Il Libro dei Tuoi Libri è un volume interattivo, un po’ libro e un po’ diario, per lettori e lettrici appassionate.
Il grande racconto dei classici
Piero Boitani
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 488
Simile a un dio mi sembra quell'uomo che siede davanti a te, e da vicino ti ascolta mentre tu parli con dolcezza e con incanto sorridi. E questo fa sobbalzare il mio cuore nel petto. Se appena ti vedo, subito non posso più parlare, la lingua si spezza, un fuoco leggero sotto la pelle mi corre, nulla vedo con gli occhi e le orecchie mi rombano, un sudore freddo mi pervade, un tremore tutta mi scuote: sono più verde dell'erba; e poco lontana mi sento dall'essere morta. Ma tutto si può sopportare... Saffo (fr. 31 V.) Arrivano da un passato remotissimo e sono giunti fino a noi sopravvivendo a catastrofi storiche immani, quali la fine della civiltà antica e i secoli bui del medioevo. Sono i classici della tradizione greca e latina, autentiche pietre miliari della cultura occidentale come la conosciamo oggi, opere che hanno plasmato la nostra immaginazione per millenni. Con l'usata maestria, Piero Boitani si affida al piacere del proprio gusto personale e sceglie fior da fiore per indurci a godere del fascino intatto e della radiosa forza di suggestione dei capolavori antichi. Un viaggio da vertigine, accompagnato da un ricco corredo di immagini, che muove dalla Grecia dell'epica omerica di Achille e Ulisse, della tragedia e dell'invenzione della storia, per approdare poi a Roma, al suo prezioso lascito letterario reso eterno da opere come l'Eneide di Virgilio e le Metamorfosi di Ovidio. Marco Aurelio esortava a «vivere con gli dèi», adattando sé stessi alla sorte assegnata. Sulle orme dell'imperatore filosofo, si potrebbe dire «vivi con i classici!» e la vita ti parrà lieve.
«Mi rivolto, dunque siamo». La letteratura come arma politica
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 344
La raccolta di saggi che pubblichiamo sotto il nome di «Mi rivolto, dunque siamo», frase presa in prestito dal grande Camus, mira ad inquadrare, attraverso un approccio multidisciplinare, l’affascinante nesso politica-letteratura. Più specificamente, i diciannove contributi presenti si propongono di mostrare il ruolo che la letteratura può giocare come «arma politica», ovvero come spazio di rivolta. Dalla biografia al romanzo storico, dalla distopia alla fiction, dagli scritti d’emancipazione a quelli pedagogici, l’ampio ventaglio offerto risulta tenuto assieme da un unico filo conduttore: l’operare della letteratura, grazie al suo potere pruriginoso di scavo, critico, polemico, anticipatore, è un operare intrinsecamente politico.
Invito a leggere «I Promessi sposi» di Alessandro Manzoni
Claudio Toscani
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 168
La Collana propone un metodo di lettura critica delle principali opere letterarie italiane, fornendo gli strumenti utili a meglio comprendere, attraverso la conoscenza della personalità dell’autore e delle vicende politiche e letterarie della sua epoca, non soltanto i pregi letterari, ma anche le motivazioni più profonde dell’opera presa in esame. Ogni volume, dedicato a una singola opera, è così articolato: l’autore e il suo tempo, che inquadra la vita dell’autore con l’ambiente nel quale si è formato e con gli avvenimenti principali del periodo in cui è vissuto; l’opera e le sue strutture narrative; la critica; gli spunti di riflessione, una serie di esercitazioni che aiutano a verificare la comprensione dell’opera; la bibliografia; l’indice dei nomi.
Letteratura italiana. Volume Vol. 2
Velia Imparato
Libro: Libro in brossura
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2024
pagine: 144
Con un'attenzione prevalente alle dinamiche culturali, al contesto storico e al movimentato clima politico italiano, il volume espone in maniera lineare i generi, le opere e gli autori che hanno caratterizzato la storia della letteratura italiana dal Seicento alla prima metà dell'Ottocento. Al termine di ciascuna parte un inserto sui maggiori rappresentanti della produzione straniera offre al lettore un breve percorso letterario oltre confine. Tra gli argomenti principali. Il Seicento: Marino e il Barocco letterario, il ritorno al classicismo con Chiabrera e Testi, Tassoni e il poema eroicomico, Galilei e la nascita della prosa scientifica, Basile e la fiaba napoletana; il Settecento: l'Accademia d'Arcadia, il melodramma di Metastasio, Goldoni e la riforma del teatro, la nuova concezione della storia di Muratori e Vico, gli illuministi italiani, Panini fra tradizione classica e critica etica, Alfieri e la letteratura come mezzo di educazione civile e politica; il primo Ottocento: il Neoclassicismo, le nuove prospettive della storiografia con Cuoco e Lomonaco, il dibattito sulla lingua italiana, Foscolo e l'ideale di una poesia civile, il Romanticismo, il linguaggio antiretorico e nazionale di Manzoni, Leopardi e la nascita della poesia italiana moderna, la letteratura risorgimentale.
Invito a leggere «Il fu Mattia Pascal» di Luigi Pirandello
Enzo Lauretta
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 144
La Collana propone un metodo di lettura critica delle principali opere letterarie italiane, fornendo gli strumenti utili a meglio comprendere, attraverso la conoscenza della personalità dell’autore e delle vicende politiche e letterarie della sua epoca, non soltanto i pregi letterari, ma anche le motivazioni più profonde dell’opera presa in esame. Ogni volume, dedicato a una singola opera, è così articolato: l’autore e il suo tempo, che inquadra la vita dell’autore con l’ambiente nel quale si è formato e con gli avvenimenti principali del periodo in cui è vissuto; l’opera e le sue strutture narrative; la critica; gli spunti di riflessione, una serie di esercitazioni che aiutano a verificare la comprensione dell’opera; la bibliografia; l’indice dei nomi.
Invito a leggere «Mastro don Gesualdo» di Giovanni Verga
Massimo Mezzanzanica
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 120
La Collana propone un metodo di lettura critica delle principali opere letterarie italiane, fornendo gli strumenti utili a meglio comprendere, attraverso la conoscenza della personalità dell’autore e delle vicende politiche e letterarie della sua epoca, non soltanto i pregi letterari, ma anche le motivazioni più profonde dell’opera presa in esame. Ogni volume, dedicato a una singola opera, è così articolato: l’autore e il suo tempo, che inquadra la vita dell’autore con l’ambiente nel quale si è formato e con gli avvenimenti principali del periodo in cui è vissuto; l’opera e le sue strutture narrative; la critica; gli spunti di riflessione, una serie di esercitazioni che aiutano a verificare la comprensione dell’opera; la bibliografia; l’indice dei nomi.
Invito a leggere «Il sentiero dei nidi di ragno» di Italo Calvino
Annalisa Ponti
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 178
La Collana propone un metodo di lettura critica delle principali opere letterarie italiane, fornendo gli strumenti utili a meglio comprendere, attraverso la conoscenza della personalità dell’autore e delle vicende politiche e letterarie della sua epoca, non soltanto i pregi letterari, ma anche le motivazioni più profonde dell’opera presa in esame. Ogni volume, dedicato a una singola opera, è così articolato: l’autore e il suo tempo, che inquadra la vita dell’autore con l’ambiente nel quale si è formato e con gli avvenimenti principali del periodo in cui è vissuto; l’opera e le sue strutture narrative; la critica; gli spunti di riflessione, una serie di esercitazioni che aiutano a verificare la comprensione dell’opera; la bibliografia; l’indice dei nomi.
Letture imperdibili tra 0 e 14 anni
Roberta Favia
Libro: Libro in brossura
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2024
pagine: 192
La lettura è una pratica fondamentale per la crescita di bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Ma cosa leggere e quando? Roberta Favia presenta una serie di letture di qualità per i primi quattordici anni di vita attraverso una selezione ragionata di 134 recensioni da lei firmate per il progetto teste fiorite. Le proposte di lettura sono organizzate secondo la vita scolastica dei bambini e divise in quattro sezioni (asilo nido, scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado), ciascuna arricchita da contenuti multimediali consultabili tramite QR code.
I libri che ho letto (e che vorrei leggere)
Amélie Galé
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il primo volume della collana MyReviews è dedicato ai libri, un’agile agenda di lettura, nella quale raccogliere dati e impressioni sui libri letti, o su quelli che si vorrebbero leggere. Grazie a una serie di griglie pensate appositamente per i lettori più appassionati e plasmabili sui gusti di ognuno, è possibile tenere traccia dei nostri libri preferiti e di quelli che hanno segnato la nostra infanzia, ricordare le storie che hanno cambiato il corso della nostra vita o quelle che non si è riusciti a terminare (ma che un giorno si vorrebbero riprendere in mano). Ampio spazio è dedicato a recensioni e classifiche delle letture in corso, con un’ultima parte riservata a liste personalizzate da compilare in qualsiasi momento: dai libri dati in prestito (e mai più tornati indietro) a quelli ricevuti, da quelli regalati a quelli che si desidera regalare. Arricchiscono il volume numerose citazioni, sempre legate al tema della lettura, tratte dai più importanti autori della letteratura. I libri che ho letto (e che vorrei leggere) è però molto di più: è un diario, anzi, un’autobiografia, pagina dopo pagina, libro dopo libro, perché, come scrive Alfonso Cruz ne Il vizio dei libri: «Al termine della lettura, siamo un nuovo individuo che risulta dall’unione di libro e lettore».