Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Mi rivolto, dunque siamo». La letteratura come arma politica

«Mi rivolto, dunque siamo». La letteratura come arma politica
Titolo «Mi rivolto, dunque siamo». La letteratura come arma politica
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 344
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9791223500743
 
27,00

 
1 copia disponibile in libreria
La raccolta di saggi che pubblichiamo sotto il nome di «Mi rivolto, dunque siamo», frase presa in prestito dal grande Camus, mira ad inquadrare, attraverso un approccio multidisciplinare, l’affascinante nesso politica-letteratura. Più specificamente, i diciannove contributi presenti si propongono di mostrare il ruolo che la letteratura può giocare come «arma politica», ovvero come spazio di rivolta. Dalla biografia al romanzo storico, dalla distopia alla fiction, dagli scritti d’emancipazione a quelli pedagogici, l’ampio ventaglio offerto risulta tenuto assieme da un unico filo conduttore: l’operare della letteratura, grazie al suo potere pruriginoso di scavo, critico, polemico, anticipatore, è un operare intrinsecamente politico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.