Editoriale Scientifica
«Mi rivolto, dunque siamo». La letteratura come arma politica
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 344
La raccolta di saggi che pubblichiamo sotto il nome di «Mi rivolto, dunque siamo», frase presa in prestito dal grande Camus, mira ad inquadrare, attraverso un approccio multidisciplinare, l’affascinante nesso politica-letteratura. Più specificamente, i diciannove contributi presenti si propongono di mostrare il ruolo che la letteratura può giocare come «arma politica», ovvero come spazio di rivolta. Dalla biografia al romanzo storico, dalla distopia alla fiction, dagli scritti d’emancipazione a quelli pedagogici, l’ampio ventaglio offerto risulta tenuto assieme da un unico filo conduttore: l’operare della letteratura, grazie al suo potere pruriginoso di scavo, critico, polemico, anticipatore, è un operare intrinsecamente politico.
L'innovazione in agricoltura e nell'alimentazione fra regole, scienza e mercato
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 276
Diritto penale della criminalità organizzata
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 516
Eu and private international law: open questions in family law, contracts, and torts
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 260
Previdenza e Costituzione. Temi e percorsi di ricerca
Maurizio Cinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 426
Anche le Costituzioni “rigide” sono organismi duttili, in grado di adattarsi alla realtà che cambia. Questo vale anche per la Costituzione italiana; e vale in particolare nei confronti di quella branca dell’ordinamento giuridico particolarmente dinamica, rappresentata dalla previdenza e dall’assistenza sociale. Una relazione, quella tra la Carta fondamentale e la suddetta materia carica di tensione e dinamismi: assetti che apparivano consolidati non lo sono più da tempo. Termini come “flessibilità”, “sostenibilità”, “solidarietà”, “esigibilità”, “giustiziabilità”, “ragionevolezza”, “sussidiarietà”, occupano, quale più a lungo, quale meno, la scena, per poi passare in secondo piano o scomparire del tutto: testimoni sempre di un incessante travaglio, alimentato dal sempre vivo bisogno di tutela da parte del corpo sociale, in contrasto con la sempre più risicata disponibilità di risorse allo scopo
Lessico in-costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 724
L'altra fuga. Dal treno per Dachau, 3 luglio 1944
Francesco Fausto Nitti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 108
Disabilità in movimento. Percorsi di autodeterminazione
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 250
Il presente volume raccoglie gli atti del convegno che l’Università di Trento ha organizzato, nel 2022, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Il titolo Disabilità in movimento scelto per questo volume richiama l’evoluzione continua della nozione di disabilità. Un concetto altamente indefinito e dinamico, fortemente permeabile ai cambiamenti sociali, culturali e giuridici. L’opera raccoglie diverse voci e prospettive, per creare un dialogo che veda l’autodeterminazione come perno e per avviare un confronto sulle esperienze maturate e sulle sperimentazioni realizzate. Attraverso il contributo di studiose e di studiosi, operatrici e operatori e istituzioni, questo volume mira a costruire un ponte tra teoria e pratica, offrendo spunti di riflessione e strumenti utili per chiunque lavori, studi o si interroghi sulle sfide e le opportunità legate ai diritti e all’autodeterminazione delle persone con disabilità.
Riparazione e giustizia riparativa nel sistema penale. Teorie, prassi e nuove prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 414
Il libro raccoglie gli Atti del Convegno sul tema “Riparazione e giustizia riparativa nel sistema penale. Teorie, prassi e nuove prospettive” svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento nei giorni 20 e 21 settembre 2024. L’evento ha rappresentato l’occasione per un approfondimento sul rapporto tra riparazione e giustizia riparativa anche alla luce della disciplina organica delineata dal d.lgs. 150/2022. Ai contributi di prestigiosi studiosi si accompagnano le riflessioni degli operatori, con lo scopo di favorire
Il contenzioso di Ateneo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 221
Indagini e prove nella società digitale. Questioni attuali e prospettive future
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 300
Il Convegno di cui si pubblicano gli atti nasce dall'esigenza, fortemente avvertita sia dall'accademia che dagli operatori del diritto, di un approfondimento dei numerosi e complessi problemi posti dal crescente impiego di metodi di indagine a caratura tecnologica in “ambiente digitale”. La riflessione prende le mosse da temi più tradizionali, come le intercettazioni e l'acquisizione dei dati esterni delle comunicazioni (anche nell'ottica della circolazione dei relativi risultati tra procedimenti penali nazionali e transfrontalieri), per poi estendersi a metodi investigativi (come i sequestri di dispositivi informatici e la geolocalizzazione) e tecniche d'indagine speciali (come le operazioni undercover nella rete e le indagini per fatti-reato connotati dall'uso di criptovalute per finalità illecite) che incidono su diritti fondamentali di “nuova generazione”.
Il carcere come extrema ratio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 244
ll libro raccoglie gli Atti del Convegno “Il carcere come extrema ratio” svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 e il 21 dicembre 2024 cui hanno partecipato illustri professori di diritto e procedura penale, magistrati, avvocati e professionisti del settore. Si tratta del terzo Convegno organizzato nell’ambito del più ampio progetto dal titolo “Carcere, misure alternative e tutela della salute”.