Editoriale Scientifica
La dimensione multilivello del diritto alla salute. Esigenze di tutela e vincoli di sistema
Andrea Napolitano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 280
Le condizioni prescrittive dei provvedimenti ampliativi
Sveva Bocchini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 182
Stati e vittime. Tra immunità dei beni statali dall'esecuzione e obbligo di riparazione per gravi violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario
Valentina Zambrano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 318
La dimensione costituzionale del servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale
Leonardo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 232
Critica del concetto di dolo
Günther Jakobs
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 116
In Critica del concetto di dolo, il termine “critica” non viene inteso nell’usuale e odierno significato, come sviluppo di obiezioni contro un determinato oggetto o una certa teoria; come precisa Jakobs, il termine “critica” viene qui inteso nel senso classico, ovvero come indagine sul contenuto e sui limiti di un concetto. Dopo avere sottoposto ad analisi e in parte confutato le concezioni del dolo elaborate da P.J.A. von Feuerbach, e da G.W.F. Hegel, Jakobs afferma che il dolo ha natura squisitamente normativa e, in particolare, social-comunicativa: la sua essenza non è di tipo naturalistico o psicologico, non guarda all’uomo agente come individuo concreto, ma all’uomo razionale, sociale e “universale”, dotato di una o più sfere di competenza normativa, la cui azione dolosa deve essere valutata solo in base a ciò che è comunicativamente e socialmente rilevante, in conformità ai noti postulati teorici del funzionalismo penale.
Madri e non solo. Ricerche interdisciplinari sul carcere delle donne e le sue alternative
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 250
Italia e Iran 1857-2015. Diplomazia, politica ed economia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 688
In un viaggio che si sviluppa lungo tre secoli di relazioni internazionali, il volume esplora la complessa tela di rapporti tra Italia e Iran dal 1857 al 2015, dimostrando di fatto come anche gli Stati con valori e storie differenti possano coltivare il dialogo e la collaborazione, poiché la diversità non necessariamente implica conflittualità. Le relazioni bilaterali fra Italia e Iran traggono ispirazione dalla consapevolezza di essere due Stati moderni con differenze enormi ma problemi comuni, alla ricerca di sostegno reciproco. Un sostegno tra “deboli”, sia al tempo del Risorgimento italiano che negli anni Novanta del Novecento.
Dinamiche politico-istituzionali di una città mercantile della monarcia spagnola. L'eulogio di controprivilegio dell'universitas Messanae del 1575
Giuseppe Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 302
La ricerca si occupa di uno strumento giuridico-istituzionale del tutto peculiare di Messina: il cosiddetto diritto di controprivilegio. La città, unica nell’ambito della monarchia iberica, poteva bloccare l’applicazione delle disposizioni regie e viceregie, ritenute in contrasto con le proprie prerogative sospendendone l’attuazione sino al momento di una pronuncia da parte del sovrano stesso. Tale diritto spettava ai giudici della corte stratigoziale, tutti esponenti del gruppo dirigente urbano, i quali redigevano, motivandolo, l’eulogio, nel quale erano esposte le ragioni della città sulle quali doveva, definitivamente, pronunciarsi la Corona.
La tutela integrata della salute e dell'ambiente per l'approccio «one health». Piattaforme organizzative e soluzioni procedimentali
Fortunato Gambardella
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 228
L'approccio One Health è una metodologia che mira a promuovere interventi e politiche per la tutela della salute partendo dal riconoscimento della rilevante interconnessione che sussiste tra la salute dell'uomo, la salute animale e la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema. Il paradigma, a partire dai Manhattan Principles on One World, One Health, elaborati a margine del simposio promosso nel 2004 da Wildlife Conservation Society (WCS), è stato oggetto di un lungo percorso di specificazione che ne ha evidenziato la dimensione di strategia di gestione caratterizzata da una costante collaborazione intersettoriale.
Un diritto virtuale? La regolamentazione giuridica del metaverso
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 232
Il volume raccoglie i testi, riveduti e aggiornati, di relazioni e interventi al Convegno «Un diritto virtuale? La regolamentazione giuridica del metaverso», svoltosi nei giorni 7 e 8 luglio 2023 nel Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università degli Studi di Messina. L'avvento di mondi virtuali tridimensionali, accessibili attraverso soluzioni tecnologiche che consentono una profonda immersione dell'essere umano nella realtà immateriale, prospetta, sul piano giuridico, una serie di domande cui non è semplice fornire risposta, tanto più che lo studioso è costretto a misurarsi con fenomeni dai tratti ancora indefiniti e dagli sviluppi non del tutto prevedibili, che oppongono altresì forti resistenze ad ogni tentativo di inquadramento dogmatico.
Trattato di contabilità pubblica. Volume Vol. 1
Eugenio F. Schlitzer
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 856
Nella precedente edizione si metteva in risalto come i controlli giuridici avessero avuto una significativa pur se ondivaga evoluzione normativa e giurisprudenziale e come il legislatore avesse attribuito, anche se in modo frammentario e disorganico, un nuovo ruolo alla Corte dei conti. Nell’ultimo quadriennio, però, la situazione è profondamente cambiata, specialmente con riferimento all’assetto del federalismo e dei LEP nel quadro della nuova autonomia differenziata prevista dalla legge Calderoli (anche alla luce delle relative pronunce costituzionali), nonché con riferimento al progetto di legge Foti, in tutte le sue molteplici implicazioni in materia contabile, specie sotto i profili della copertura assicurativa e del controllo preventivo come esimente delle responsabilità e come limite all’esercizio per potere riduttivo
Advocacy, identità e servizio. Una ricerca sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti associative dopo la riforma del Terzo Settore
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 288
La riforma del Terzo settore ha affidato sia alle Reti Associative (RA), che ai Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) il compito fondamentale di infrastrutturare la società civile. In realtà, già prima del varo del Codice del Terzo Settore (CTS – D.lgs. 117/2017), entrambi queste organizzazioni di secondo livello svolgevano importanti funzioni di coordinamento e sostegno nei confronti della moltitudine di enti solidaristici e prosociali esistenti nel nostro paese, ciascuna con il proprio portato culturale. Ma non v’è dubbio che il CTS abbia ridefinito e per certi versi rilanciato questo ruolo di facilitazione sociale, individuando il perimetro d’azione delle RA e dei CSV: le prime sono chiamate a esercitare un’attività di assistenza tecnica, autocontrollo e rappresentanza verso la composita platea di enti ad esse affiliati (articolo 41 del CTS); i secondi dovranno continuare a curare il volontariato nelle sue molteplici espressioni, aiutando le associazioni a dotarsi di migliori assetti e strumenti di lavoro, oltre a promuovere una cultura dell’attivismo civico nei territori in cui questi Centri sono attivi (artt.61-66 del CTS).

