Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica

Il contenzioso di Ateneo

Il contenzioso di Ateneo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 221

18,00

Indagini e prove nella società digitale. Questioni attuali e prospettive future

Indagini e prove nella società digitale. Questioni attuali e prospettive future

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 300

Il Convegno di cui si pubblicano gli atti nasce dall'esigenza, fortemente avvertita sia dall'accademia che dagli operatori del diritto, di un approfondimento dei numerosi e complessi problemi posti dal crescente impiego di metodi di indagine a caratura tecnologica in “ambiente digitale”. La riflessione prende le mosse da temi più tradizionali, come le intercettazioni e l'acquisizione dei dati esterni delle comunicazioni (anche nell'ottica della circolazione dei relativi risultati tra procedimenti penali nazionali e transfrontalieri), per poi estendersi a metodi investigativi (come i sequestri di dispositivi informatici e la geolocalizzazione) e tecniche d'indagine speciali (come le operazioni undercover nella rete e le indagini per fatti-reato connotati dall'uso di criptovalute per finalità illecite) che incidono su diritti fondamentali di “nuova generazione”.
18,00

Il carcere come extrema ratio

Il carcere come extrema ratio

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 244

ll libro raccoglie gli Atti del Convegno “Il carcere come extrema ratio” svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 e il 21 dicembre 2024 cui hanno partecipato illustri professori di diritto e procedura penale, magistrati, avvocati e professionisti del settore. Si tratta del terzo Convegno organizzato nell’ambito del più ampio progetto dal titolo “Carcere, misure alternative e tutela della salute”.
14,00

Procedimento amministrativo e guida alla redazione dell'atto

Procedimento amministrativo e guida alla redazione dell'atto

Lilla Laperuta

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 222

Il  procedimento  amministrativo  rappresenta,  segnatamente,  un  fenomeno sociale che richiede flessibilità e capacità di evoluzione e in quanto tale mal si presta ad essere cristallizzato nelle maglie strette di una specifica disciplina normativa.  Ed  invero,  negli  ultimi  anni  si  stanno  consolidando  tecnologie informatiche  che  offrono  oggi  strumenti  di  automazione  decisionale  il  cui impiego  determina  un  irrinunciabile  potenziamento  dei  livelli  di  efficienza organizzativa  e  procedimentale  della  pubblica  amministrazione.  Resta, tuttavia,  ferma  la  consapevolezza  che  il  processo  di  informatizzazione in  corso  non  deve  scardinare  i  principi  generali  del  diritto,  i  quali  devono piuttosto costituire gli ineludibili parametri di adeguamento dei tradizionali moduli di esercizio della funzione pubblica alle nuove istanze di automazione provvedimentale.
16,00

Le nuove frontiere dei fattori ESG

Le nuove frontiere dei fattori ESG

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 182

12,00

Rapporti tra il diritto dell'Unione Europea e il diritto interno. (Valori fondamentali e tecniche di risoluzione delle antinomie)

Rapporti tra il diritto dell'Unione Europea e il diritto interno. (Valori fondamentali e tecniche di risoluzione delle antinomie)

Antonio Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 232

Lo studio ha ad oggetto i valori fondamentali dell’Unione europea, di cui all’art. 2 TUE, e le tecniche di risoluzione delle antinomie tra norme sovranazionali e norme interne (sindacato accentrato di costituzionalità su queste ultime ovvero applicazione diretta delle prime), sotto lo specifico aspetto dei riflessi che se ne hanno in ordine all’affermazione dei valori nell’esperienza. Si mette, quindi, in evidenza che la struttura dell’identità costituzionale tanto dell’Unione quanto dello Stato, riguardata in prospettiva assiologicamente orientata, si presenta articolata e composita, in seno alla quale centralità di posto occupando il principio di apertura interordinamentale, all’insegna del canone fondamentale della ricerca della massima affermazione possibile dei valori nel loro fare “sistema".
18,00

Terzo settore e amministrazione di sostegno. Questioni, scenari e prospettive

Terzo settore e amministrazione di sostegno. Questioni, scenari e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il volume analizza il ruolo degli enti del terzo settore nell’amministrazione di sostegno, anche in prospettiva comparatistica, con l’obiettivo di formulare una proposta legislativa che agevoli e incentivi la nomina degli enti del terzo settore ad amministratori di sostegno, nonché lo sviluppo di enti del terzo settore - in particolare modo del volontariato e filantropici - specializzati nello svolgimento di questo incarico. Contribuendo a risolvere uno degli attuali problemi dell’istituto codicistico, la misura potrà favorire i beneficiari dell’amministrazione di sostegno e tutti i suoi principali attori, contribuendo in maniera significativa all’interesse generale.
12,00

Il codice dei contratti pubblici. Riforma e correttivo

Il codice dei contratti pubblici. Riforma e correttivo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 720

65,00

Arbitrato e contratti collettivi

Arbitrato e contratti collettivi

Federica Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 396

39,00

Le forme di autoregolamentazione del processo costituzionale. I poteri della Corte Costituzionale nella «disciplina» del giudizio in via incidentale

Le forme di autoregolamentazione del processo costituzionale. I poteri della Corte Costituzionale nella «disciplina» del giudizio in via incidentale

Lorenzo Madau

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 538

Il volume indaga le diverse forme di autoregolamentazione processuale di cui è dotata la Corte costituzionale italiana, con particolare riferimento alla disciplina dei giudizi in via incidentale: da un lato, il singolare potere di autonormazione di cui alle Norme integrative; dall’altro, la capacità di autoregolamentazione che si esprime tramite la via prettamente giurisprudenziale. L’analisi unitaria e integrata dei due peculiari strumenti trae origine dal rilievo del loro inscindibile nesso di interdipendenza.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.