Libri di Massimo Panebianco
Prelezioni di diritto internazionale
Massimo Panebianco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2007
pagine: 176
Diritto e relazioni internazionali
Massimo Panebianco
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 1990
pagine: 253
Elementi di diritto dell'organizzazione internazionale
Massimo Panebianco, Gerardo Martino
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: XII-282
Codice del Mercato comune. Raccolta di provvedimenti italiani di esecuzione del trattato istitutivo e degli atti dell'unione e della Comunità europea
Massimo Panebianco
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: VI-1134
L'euro-G8. La nuova Unione Europea nel gruppo degli otto
Massimo Panebianco, Angela Di Stasi
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: X-262
Global peace e guerre d'Oriente. Balcani, Medio Oriente, Asia centrale
Massimo Panebianco
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: X-118
Prelezioni di diritto internazionale
Massimo Panebianco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2005
pagine: 144
Jus gentium. Commerciale moderno
Massimo Panebianco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 188
Il presente volume è dedicato a tre aree economico-commerciali interconnesse, rispettivamente sottoposte alla disciplina di ordinamenti distinti di civil law, common law e islamic law. La prima di esse concerne la nuova lex mercatoria ai termini della disciplina più recente dell'Unione europea. La seconda concerne il common law euro-americano come formatosi ed evolutosi dal periodo della costituzione USA del 1787 fino alle riforme costituzionali europee più recenti ancora in itinere nel nostro Paese. La terza, infine, si riferisce all'area medio-orientale nella c.d. zona del Golfo fra monarchie arabe e repubbliche islamiche.
Il neo-stato euro-globale. Il case Russia v. Ucraina
Massimo Panebianco
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 336
Introduzione alla codicistica del jus gentium europaeum. Codice Lunig-Leibniz-Dumont
Massimo Panebianco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
pagine: XII-276
L'Europa del '700 è una delle mille forme dell'Europa possibile: Europa dei codici, Europa codicistica, Europa della scrittura diplomatica. Si vedrà come il presente volume si ispira alle recenti tendenze dedicate allo studio geo-politico della "grande storia" del diritto internazionale, ai fini della descrizione degli spazi continentali di area vasta. Tale ricerca ha esaminato il periodo più alto della codificazione europea del diritto internazionale della prima metà del '700 e si è fondata su un moderno "codice triplo" risultante dalla combinazione di altrettanti classici della codificazione dello jus gentium europeo. Il cd. Codice "Lünig-Leibniz-Dumont" proviene dalla scuola austro-germanica del '700 europeo, contenente in tutto o in parte la storia internazionale dei singoli Stati europei nei rapporti fra di loro e con gli altri Stati del mondo dall'antico al moderno (Italia compresa). L'autore di questo libro si rivolge ai lettori, come al pubblico benevole di una sala concerti d'Europa del '700 e si augura che i tre codici diplomatici qui esaminati siano come un unico "concerto triplo". Anche tali codici sono "icone" della storia passata e servono a portare fino a noi la voce dei secoli, bene impressa nel loro testo.
Codici diplomatici internazionali e diritto europeo
Massimo Panebianco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 184
Contributo allo studio del diritto dell'Unione europea. Mercato unico, libera circolazione dei fattori produttivi e diritto di stabilimento delle società
Marco Pinardi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 280
Il volume affronta il processo di integrazione europea e offre un'ampia panoramica che va dai Trattati istitutivi al Trattato di Lisbona attualmente in vigore. Alla prima parte, dedicata alle istituzioni, alle fonti normative e ai rapporti fra il diritto interno e il diritto dell'Unione europea, si affianca una parte dedicata al "mercato". In particolare, l'attenzione è incentrata sul mercato unico e sulla libertà di circolazione dei fattori della produzione, con un'attenzione specifica alla libertà di stabilimento dei cittadini europei e delle società, oltre che di enti che, pur non rientrando nel paradigma tradizionale delle società commerciali, sono a esse equiparati.