Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli

Matematica finanziaria

Guido Ceccarossi, Fabio Tramontana

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 176

19,00

Lineamenti di diritto processuale civile

Mauro Bove

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 464

40,00

François Jullien e Paul Ricoeur in dialogo. Per una filosofia del diritto interculturale

Elena Siclari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 160

«La presente opera pone un problema essenziale per la nostra epoca: come articolare la disciplina tradizionalmente normativa e unitaria del Diritto con la dimensione dell'interculturalità così come si impone oggi nel nostro mondo e conduce al riconoscimento di una legittima diversità di principi? La scelta qui è quella di operare per concetti per dare rigore al dibattito, allontanandosi dalla confusione di opinioni e, quindi, cercando di liberarlo dall'ideologia che solitamente lo minaccia. Il regime di opinione che costituisce la base dell'ideologia odierna è quello di avvicinarsi alla cultura in termini di "identità" pensata attraverso la "differenza": differenze pseudo-culturali che determinano le culture nella loro essenza. Ma non dovremmo forse prendere le distanze da questa opinione comune, o meglio collettiva, e dalla sua ideologia identitaria, per porre il problema in modo ragionato e nuovo?» (dalla prefazione di François Jullien).
25,00

Falsi paralleli. L'integrazione tra ordinamenti disomogenei di fronte alla Corte costituzionale

Angela Cossiri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 304

La monografia analizza la giurisprudenza costituzionale sul rapporto tra ordinamento interno e ordinamento dell'Unione europea, ricostruita come un processo cumulativo e trasformativo. Muovendo dall'irriducibile disomogeneità tra due sistemi — l'uno fondato sul bilanciamento costituzionale e sulla legittimazione politico-democratica, l'altro su una razionalità prevalentemente funzionale —, l'opera propone il modello dei cerchi concentrici per interpretare una dinamica selettiva e adattativa, condizionata anche da pressioni di contesto. La Corte costituzionale emerge come regista, spesso in forma implicita, della permeabilità sistemica, nel tentativo di salvaguardare la rigidità costituzionale senza negare il primato UE. La riflessione si estende alla crescente fragilità del costituzionalismo contemporaneo, ponendo l'accento sulla necessità di un salto ordinante del livello sovranazionale come condizione di sostenibilità dell'integrazione.
44,00

Intelligenza artificiale e responsabilità penale. Principi e categorie alla prova di una tecnologia «imprevedibile»

Beatrice Fragasso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 856

Al costante miglioramento delle prestazioni dei sistemi di intelligenza artificiale (I.A.) corrisponde parallelamente una crescita di imprevedibilità degli stessi, che rischia di mettere in crisi i tradizionali meccanismi di imputazione penale. Il volume esplora l'impatto dell'I.A. sui principi e sulle categorie del diritto penale, attraverso una prospettiva di parte generale capace di inquadrare i più svariati fenomeni criminali che possono vedere coinvolta l'I.A., sia in ambito colposo che in ambito doloso. All'indagine dogmatica e pratico-applicativa, la monografia unisce un approccio politico-criminale volto a identificare possibili soluzioni – penalistiche e non – idonee a prevenire e a sanzionare le offese emergenti dalla produzione e dall'utilizzo dei sistemi di I.A. Una marcata attenzione, a tal fine, è dedicata ai profili di normazione extrapenalistica dell'I.A. e, in particolare, al Regolamento europeo sull'I.A. (AI Act) e alla nuova direttiva europea sul danno da prodotto.
100,00

L'imprenditore agricolo. Nuove evoluzioni e prospettive di sostenibilità

Lorenzo Paolo Botti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 240

La figura dell’imprenditore agricolo, forse più di ogni altro istituto del nostro diritto commerciale, ha attraversato in questi ultimi anni radicali trasformazioni rispetto al suo originario inquadramento nel nostro codice civile; principalmente orientato verso le attività agricole essenziali di coltivazione del fondo, allevamento di bestiame, e selvicoltura. Seguendo questa prospettiva, che con il passare degli anni si è manifestata in modo sempre più evidente grazie ai numerosi interventi legislativi sia a livello nazionale che di Unione Europea, e mostrando così tutti quei nuovi settori in cui oggi l’operatore del settore agricolo può sviluppare la sua attività, si è cercato di evidenziare tutti i più recenti collegamenti con quelle aree del nostro sistema giuridico ed economico che in precedenza solo marginalmente toccavano questa figura e, in primo luogo, il nuovo diritto della crisi, molteplici aspetti e tematiche del diritto industriale ma - e soprattutto - l’importanza assunta dall’imprenditore agricolo anche all’interno di tutte le più recenti riflessioni indirizzate a favorire un rapido sviluppo di nuove politiche green e sostenibili. La nuova figura che così ne scaturisce, è quella di un vero e proprio imprenditore a tutto "tondo", collocato in una nuova visione economica differente rispetto a quella delle sue origini e ancora in costante e non certo placata evoluzione.
34,00

Diritto nazionale tra fatto e diritto nel processo dinanzi alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea

Ilaria Anrò

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 288

La monografia esamina lo statuto del diritto nazionale dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea. Muovendo da un'analisi della qualificazione del diritto nazionale, talora considerato come una questione di fatto e talaltra come una questione di diritto, il volume mette in luce le incertezze e le oscillazioni presenti nella giurisprudenza sul punto. L'indagine si concentra quindi sugli strumenti di cui la Corte dispone per conoscere, accertare e interpretare il diritto nazionale, evidenziandone limiti e potenzialità. Lo studio si concentra poi sul controllo esercitato dalla Corte sugli atti nazionali, condotto in ipotesi eccezionali, nonché sull'esame del diritto nazionale nell'ambito dell'impugnazione delle sentenze del Tribunale dinanzi alla Corte di giustizia, ove l'inquadramento tra fatto e diritto rivela tutta la sua problematicità. L'opera si conclude proponendo una rilettura dello statuto del diritto nazionale nel contesto attuale dell'integrazione europea: un diritto che, per la Corte di giustizia, non può più essere considerato semplicemente come "diritto straniero" .
41,00

Lo sviluppo e la diffusione della conoscenza sul controllo di gestione attraverso le associazioni professionali di controller

Ilenia Ascani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il volume esplora il ruolo delle associazioni professionali di controller nello sviluppo e nella diffusione della conoscenza sul controllo di gestione. Dopo aver analizzato la letteratura sulle associazioni professionali, si presenta uno studio empirico che coinvolge due delle principali associazioni di controller dell'Europa continentale, l'Internationaler Controller Verein e la Controller Associati. Attraverso l'analisi dei due casi, differenti per area geografica e dimensioni, e la loro comparazione, lo studio evidenzia l'impegno di entrambe le associazioni nello sviluppo e nella diffusione della conoscenza. Emerge, invece, un diverso coinvolgimento dei soci da parte delle associazioni e si presentano alcune delle variabili che influenzano il differente modo di operare. Il contributo si conclude sottolineando l'importanza delle associazioni nella formazione continua del controller e il loro potenziale ruolo di raccordo tra mondo accademico e prassi operativa.
22,00

Il disvalore penale tra testo e contesto. Prolegomeni per una formalizzazione degli «indici di tipicità»

Francesca Vitarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 336

Inserendosi nel dibattito sulla crisi del modello tradizionale di formulazione della norma incriminatrice, la presente indagine ha inteso soffermare l'attenzione, attraverso un metodo induttivo, sulle interazioni tra fattispecie e Tipo in presenza di condotte - o meglio, situazioni - offensive rispetto alle quali il contesto assume un valore strutturalmente 'costitutivo'. In questi casi, solo il confronto con il contesto consente di apprezzare, necessariamente ex post, il disvalore complessivo del fatto, esprimibile solo attraverso indicatori esterni, che non si limitano quindi a svolgere una funzione probatoria, ma, come si intende dimostrare a partire dalla casistica giurisprudenziale, assumono un ruolo 'ordinatorio' al pari (e al posto della) fattispecie astratta. Valorizzando l'apporto dell'epistemologia generale attraverso la categoria logico-filosofica dei "concetti disposizionali", l'obiettivo che ci si pone è analizzare e ricondurre a sistema il ruolo del 'contesto' come nuovo nucleo di disvalore orientato sul Fatto e, tenendo conto di alcuni modelli di tipizzazione 'dinamica' e 'integrata' rintracciabili nell'ordinamento nazionale, internazionale ed europeo, vagliare le potenzialità, i limiti e la legittimità sul piano dogmatico e politico-criminale della formalizzazione legislativa di 'indici di tipicità'.
44,00

La rateizzazione nel sistema della riscossione tributaria

Caterina Verrigni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 384

La monografia analizza le cause che hanno portato alla crisi della riscossione coattiva manifestatasi con il progressivo aumento dei crediti tributari inesigibili, l'inefficienza degli strumenti di recupero e l'ampliarsi della distanza tra il momento in cui sorge il presupposto e l’effettivo recupero del dovuto. In tale scenario, il volume si propone di analizzare la funzione e le modalità di applicazione delle principali rateizzazioni che caratterizzano la riscossione tributaria, evidenziando come questo strumento rappresenti una soluzione fondamentale per agevolare i contribuenti nel pagamento dei tributi. Si esplora il delicato equilibrio tra l'esigenza di riscuotere i tributi in modo tempestivo e l'opportunità di concedere ai contribuenti una maggiore flessibilità nei pagamenti, quando giustificata da difficoltà temporanee. La rateizzazione dei pagamenti non solo può rappresentare una forma di sostegno economico, ma si configura anche come un atto di fiducia reciproca tra l'amministrazione fiscale e il contribuente, che, pur trovandosi in difficoltà, continua a rispettare i propri impegni fiscali. Dalla parte dell’amministrazione, è una procedura che consente allo Stato di preservare la propria capacità di riscossione e di finanziare comunque i servizi pubblici essenziali. Fondamentale rilevanza nell’indagine assumono i poteri tipici dell’agente di riscossione con particolare riferimento alle problematiche connesse alle procedure di rateizzazione. Poteri che seppur rispondenti al principio di legalità presentano apprezzabili margini di discrezionalità che devono essere gestiti, tenendo conto del principio di proporzionalità derivante dall’art. 10-ter, dello Statuto. L’analisi si chiude con osservazioni riguardanti i profili processuali che risultano di interesse dal momento che la materia tributaria è stata devoluta interamente alla cognizione del giudice tributario, rafforzandone la connotazione di giurisdizione per oggetto e non basandosi più sul tradizionale criterio di riparto tra le giurisdizioni, fondato sulla classica contrapposizione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi o tra atti vincolati e discrezionali.
50,00

Il mosaico incompiuto. Le sanzioni in ambito penale tra scelte legislative e applicazioni giurisprudenziali

Edoardo Zuffada

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 656

Ormai da diversi decenni il sistema sanzionatorio in ambito penale versa in un profondo stato di crisi, al contempo di legittimazione e di effettività. Da un lato, si assiste a una penalità non solo sempre più incerta, a causa dello scarto tra pene minacciate e pene in concreto applicate ed eseguite, ma anche sempre più ampia e pervasiva, a causa del progressivo aumento dell’area del controllo penale, determinato dall’azione congiunta della pena carceraria e delle sue alternative. Dall’altro lato, occorre prendere atto dell’entrata in scena di ulteriori tecniche sanzionatorie e parasanzionatorie che competono con lo ius criminale e che contribuiscono in maniera significativa ad accrescere il tasso di incertezza e imprevedibilità della risposta penale alla commissione dei reati. A fronte di un tale quadro, il presente lavoro, muovendo da uno studio sistematico del sistema sanzionatorio, si propone di evidenziare disarmonie, interferenze e sovrapposizioni tra istituti diversi e di mettere in luce il ruolo giocato dall’attore politico e da quello giudiziario nella crisi della penalità, con l’obiettivo di definire linee guida fondamentali in vista di sostenibili progetti di riforma che consentano, finalmente, di ricomporre il “mosaico”.
78,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.