Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli

Lezioni di diritto privato comparato

Andrea Fusaro, Giuseppe B. Portale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 400

Il volume trae origine dalle "Lezioni di diritto privato comparato" di Giuseppe B. Portale, ed è frutto della compartecipazione di Andrea Fusaro, che ha contribuito con alcuni capitoli delle sue "Lezioni". Studiato per un Corso di diritto privato comparato, il testo si caratterizza per un’impostazione, per così dire, trasversale che, sfiorando argomenti specificamente "commercialistici", consente di percepire come una ulteriore e sempre più attuale funzione della comparazione sia quella di rendere misurabile la competitività dei sistemi nel "mercato delle legislazioni". Le "Lezioni" curano particolarmente l’attualità, dando conto delle novità che hanno interessato soprattutto i paesi europei e, in particolare, quelli aderenti all’Unione: dalle modifiche al code civil francese già apportate o in corso di attuazione, alla Modernisierung des Schuldrechts del Bürgerliches Gesetzbuch tedesco, alle nuove decisioni della Corte di giustizia europea in materia di libertà di stabilimento, le quali – confermando e integrando i principi posti dalla "sentenza Centros" (marzo 1999) – hanno esaltato la possibilità, per il diritto delle società, di una concorrenza degli ordinamenti pure all’interno dell’Unione.
39,00

Sfruttamento del lavoro e sistema penale integrato. Dalle fattispecie criminose alla governance dell'impresa

Maria Giovanna Brancati

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 592

Il volume affronta i temi dello sfruttamento del lavoro e del "caporalato", collocandoli nel quadro più ampio del problema del punire e delle trasformazioni del diritto penale, sempre più caratterizzato da una crescente ibridazione tra strumenti repressivi, regolatori e preventivi. Lo sfruttamento lavorativo è letto come fenomeno sistemico e globale, intrecciato ai modelli produttivi e di consumo della contemporaneità, che impone risposte non solo punitive, ma fondate sulla prevenzione, sulla responsabilizzazione delle imprese e su un approccio integrato tra saperi giuridici ed extragiuridici. Attraverso una prospettiva storica, comparata e costituzionalmente orientata, la monografia mette in luce contraddizioni, limiti e potenzialità del quadro normativo italiano, proponendo una visione del diritto penale come tassello - necessario ma non esclusivo - di un più vasto programma di tutela volto a restituire dignità al lavoro e legalità alle filiere produttive.
74,00

Oltre l'incapacitazione? L’interdizione, l’inabilitazione e l’amministrazione di sostegno alla prova dello human rights-based approach

Joelle Long

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 304

Negli ultimi vent’anni il dibattito giuridico nazionale e internazionale si è concentrato sul diritto all’autodeterminazione degli individui adulti in condizioni di vulnerabilità. L’approccio human rights-based, promosso in particolare dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ha messo in discussione la legittimità dei meccanismi sostitutivi di decisione, ritenuti incompatibili con uguaglianza e non discriminazione, libertà personale, rispetto della vita privata e familiare, volontarietà delle cure, partecipazione e giusto processo. In Italia ciò ha determinato la crisi di interdizione e inabilitazione e l’adozione dell’amministrazione di sostegno, più flessibile ma non priva di questioni applicative. Il presente lavoro esamina criticamente le censure al modello dell’incapacitazione, verificando se e in quale misura residuino spazi di legittimità per interventi sostitutivi compatibili con i principi costituzionali e convenzionali. Analizza, inoltre, i margini di razionalizzazione o riforma dell’attuale sistema, per correggerne vizi strutturali e disfunzioni pratiche nel rispetto dell’autodeterminazione dell’individuo. L’obiettivo è costruire, tramite una lettura integrata del diritto interno e di origine internazionale, un equilibrio tra due modelli opposti, entrambi irragionevoli se assoluti: quello paternalistico, che protegge la persona vulnerabile attraverso la sua esclusione dalle relazioni sociali e dal traffico giuridico; e quello rigidamente promozionale, che ne afferma incondizionatamente la capacità di agire autonomamente, senza considerazione per le possibili ricadute delle sue scelte.
44,00

Le conseguenze giuridiche per le istituzioni dell’Unione Europea dell’accertamento dell'illegittimità dei propri atti

Nicole Lazzerini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 272

A seguito di una sentenza che evidenzia l’illegittimità di atti dell’Unione, si rende di regola necessario un intervento delle istituzioni per allineare la realtà giuridica all’accertamento giurisdizionale e garantire alla parte vittoriosa una tutela giurisdizionale effettiva. L’A. offre una ricostruzione critica dell’ampio ma poco esplorato corpus giurisprudenziale relativo alla disposizione, ora contenuta nell’art. 266 TFUE, secondo cui le istituzioni devono adottare i provvedimenti necessari per conformarsi. Vengono esaminati la natura, la portata e il contenuto di tale obbligo, soffermandosi sui numerosi vincoli che inquadrano la discrezionalità delle istituzioni e, al contempo, sui limiti strutturali che investono l’effettività dell’obbligo stesso. Infine, l’A. si interroga sull’esistenza e il fondamento di un obbligo di conformarsi nelle ipotesi in cui l’accertamento dell’illegittimità esorbita dall’(attuale) perimetro dell’art. 266 TFUE.
39,00

Il silenzio dei quasi contratti. Uno studio di diritto privato comparato

Domenico Di Micco

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 208

Nel diritto italiano, la categoria dei quasi contratti è stata formalmente espunta dal codice civile del 1942, ma le figure che ne incarnano la logica obbligatoria continuano a operare con sorprendente vitalità. Questo libro indaga, in una prospettiva comparante tra sistemi di civil law e di common law, il paradosso di regole che obbligano senza consenso, nate nel silenzio dell'obbligato e sopravvissute al silenzio del legislatore. Attraverso un'analisi giuridica e antropologica, si esplora il significato profondo di obbligazioni che sorgono "quodam iure", al di fuori della volontà, e che rivelano i tratti inalienabili una giustizia fondata sulla reciprocità e sull'equilibrio. I quasi contratti mostrano così una giuridicità implicita, collettiva, che sfida il mito del diritto volontaristico e negoziale, aprendo una finestra sul volto ancestrale e inferenziale dell'obbligazione. Presentazione di Antonio Gambaro.
30,00

Le più recenti tecniche decisorie della Corte costituzionale e il loro impatto sulle prerogative del legislatore

Aru Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 304

La monografia ha ad oggetto le più recenti tecniche decisorie della Corte costituzionale e il loro impatto sulle prerogative del legislatore. Esplicitata la concezione di Costituzione sottesa allo studio, l’Autore affronta il tema del superamento delle "rime obbligate" e si concentra, successivamente, sulla tecnica dell’ordinanza di incostituzionalità prospettata, ritenuta particolarmente erosiva della sfera di discrezionalità del legislatore. Dopo aver vagliato la compatibilità del nuovo indirizzo giurisprudenziale con il principio della separazione dei poteri, l’Autore esamina criticamente le operazioni di bilanciamento poste a fondamento di tale indirizzo e riflette sui rischi che dallo stesso possono derivare per la legittimazione della Corte nel sistema. Infine, muovendo dall’assunto che occorra ritornare a una lettura unitaria della Costituzione, l’Autore si confronta con le proposte avanzate in dottrina volte a individuare un soddisfacente punto di equilibrio tra l’esigenza di "rendere giustizia costituzionale" e il rispetto delle prerogative del legislatore, giungendo, così, a formulare quello che ritiene essere l’approdo auspicabile.
44,00

Il principio consensualistico

Michele Scotto di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 256

L'evoluzione giurisprudenziale e normativa della circolazione della ricchezza corrisponde a una prassi negoziale in continuo mutamento, che impone all'interprete di rispondere all'interrogativo su quale sia l'àmbito di applicazione del principio consensualistico nell'odierna dinamica degli scambi. L'indagine muove dall'elaborazione e dal consolidamento del contratto ad efficacia reale, per comprendere le ragioni che hanno spinto il legislatore a fondare gli acquisti a titolo derivativo sul consenso delle parti legittimamente manifestato, e si sofferma sulle fattispecie tradizionalmente considerate derogatorie del principio dell'efficacia traslativa dell'accordo, onde accertare se e, in caso di risposta affermativa, in quale misura l'art. 1376 c.c. sia effettivamente derogato. Infatti, non mancano ipotesi dubbie, come le vicende circolatorie procedimentalizzate, alcune delle quali sembrano costituire operazioni negoziali in cui l'effetto traslativo è solo cronologicamente differito.
37,00

«Sustainable Business Models». La sostenibilità come «driver» di innovazione strategica

Carlo Bagnoli, Francesca Dal Mas

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 272

In un contesto di crescente attenzione nei confronti della sostenibilità, il volume approfondisce il tema strategico dei modelli di business sostenibili. Dopo aver trattato l'innovazione strategica e le sue fonti, l'analisi si concentra sulla sostenibilità come importante driver di innovazione strategica per comprenderne il ruolo potenziale nel definire nuovi modelli di business. Vengono poi individuati due archetipi di modelli di business sostenibili: uno maggiormente orientato alle dinamiche ambientali e l'altro a quelle sociali, identificando le azioni che li influenzano, i fattori critici di successo e le dinamiche di creazione del valore. Ogni modello viene presentato attraverso un canvas che evidenzia gli impatti su ciascun building block e, successivamente, supportato da casi aziendali. Il volume si rivolge sia ad un pubblico accademico che a imprenditori, manager d'impresa e policy makers.
40,00

Il diritto al silenzio nell'attuazione del tributo

Simone F. Cociani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 496

Il volume costituisce il primo studio monografico dedicato al diritto al silenzio nel settore tributario. L'autore, muovendo dal principio secondo cui "nemo tenetur se detegere", ricostruisce lo "ius tacendi", anzitutto, quale espressione del diritto di difesa e del diritto al giusto processo, anche tenuto conto della giurisprudenza della CEDU e della Corte di giustizia UE. Quindi, esamina le varie norme tributarie, siano esse sanzionatorie, penali e amministrative, ovvero procedimentali e processuali, nella misura in cui esse risultano porsi in tensione con il diritto al silenzio, prospettandone una interpretazione sistematica, costituzionalmente, convenzionalmente e comunitariamente orientata, anche alla luce della recente sentenza della Corte costituzionale n. 137 del 2025. Infine, prospetta i contorni di un vero e proprio diritto del contribuente a non cooperare alla propria incolpazione e ad essere considerato onesto fino a prova contraria.
62,00

Imputabilità, vizio di mente e responsabilità. Questioni dommatiche, empiriche e politico-criminali

Sylva D'Amato

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 400

Imputabilità, vizio di mente e responsabilità esplora il complesso rapporto tra diritto penale, scienze empiriche e neuroscienze nella definizione della responsabilità dell'autore di reato. Attraverso un'analisi storica dei codici penali italiani, l'evoluzione dottrinale dell'imputabilità e le questioni legate al vizio di mente, il libro approfondisce l'interazione tra norme, perizia psichiatrica e sistemi comparati di common e civil law. L'autrice discute la tricotomia capacità-imputabilità-responsabilità, le critiche positivistiche e le sfide contemporanee nel riconoscimento delle quote di autonomia e responsabilità. Con prospettive di riforma e un approccio interdisciplinare, il testo rappresenta un riferimento essenziale per giuristi, criminologi e studiosi di scienze forensi.
57,00

Introduzione a un corso di diritto delle tecnologie digitali

Daniele Ruggiu

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 288

Come sono regolate le tecnologie digitali nel diritto privato? Quali evoluzioni stanno avendo i principali istituti quali soggetto, beni, il contratto, la proprietà, il possesso? Quali trasformazioni le tecnologie digitali stanno portando nel mercato del lavoro e come sono regolate? Come stanno trasformando l'ambito della giustizia algoritmi e intelligenza artificiale? Qual è il quadro regolatorio che l'Unione Europea ha costruito nel campo della privacy e dell'intelligenza artificiale? E in che direzione si sta evolvendo? Questa Introduzione a un corso di diritto delle tecnologie digitali intende fornire una prima panoramica generale della regolazione delle tecnologie digitali senza focalizzarsi su uno specifico settore del diritto, ma cercando di offrire invece una visione d'insieme, il più possibile accessibile, di come le tecnologie digitali sono regolate tra diritto privato, diritto del lavoro, diritto della privacy, diritto e procedura, in particolare, penale, diritto dell'Unione europea.
29,00

Prova senza convincimento. Standard di prova e giusto processo

Jordi Ferrer Beltrán

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 320

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.