Libri di Andrea Fusaro
Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica
Andrea Fusaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 560
L’opera offre uno studio comparatistico di alcuni dei principali istituti del diritto privato, con particolare attenzione ai diritti della personalità, agli enti non lucrativi, al diritto di famiglia e delle successioni, ai contratti e ai diritti reali, sollecitando una riflessione critica sui modelli normativi e le soluzioni operative adottate nei diversi ordinamenti. I materiali presenti nelle precedenti edizioni e poi abbandonati nelle successive sono conservati on-line.
Lezioni di diritto privato comparato. Introduzione alla comparazione giuridica e ai sistemi giuridici
Andrea Fusaro
Libro
editore: Bozzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 332
Gli enti del Terzo Settore. Profili civilistici
Andrea Fusaro
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 308
Il d. l. vo 3 luglio 2017, n. 117(Codice del Terzo Settore- CTS) include le "categorie di enti del Terzo settore che hanno una disciplina particolare", purché non derogate e "in quanto compatibili" (art. 3), rinviando alle norme del Codice civile e alle relative disposizioni di attuazione , per quanto non previsto dal CTS. L'analisi del Codice del Terzo Settore mostra varie ispirazioni e segnala come esso sia ora allineato alle categorie giuridiche consegnate dalla tradizione, ora invece refrattario nei loro confronti. Gli Enti del Terzo Settore (ETS) sono tendenzialmente modellati sugli schemi consolidati di associazioni e fondazioni, salvo varianti ove si trovano perlopiù rispecchiate le acquisizioni della prassi, mentre talora sono stravaganti; Circa gli statuti talora emerge la conformità alla sedimentazione interpretativa maturata a margine dei modelli offerti dal codice civile e dalla legislazione in materia, altra volta invece affiorano scelte innovative. I commenti ai decreti legislativi 112 e 117 del 2017 ne hanno denunciato lacune e contraddizioni, come c'era da attendersi, considerando che i lavori hanno dovuto concludersi in anticipo rispetto ai tempi preventivati, in ragione della caduta del Governo affidatario della delega legislativa, quindi impedendo la rifinitura del testo. L'attesa nella pubblicazione del volume, che appare alcuni anni dopo l'approvazione dei testi legislativi in cui ha preso corpo inizialmente la riforma del Terzo settore, trova ragione sia nell'adozione differita e sgranata nel tempo dei numerosi provvedimenti attuativi, alcuni dei quali cruciali, sia nell'intento di raccogliere una pluralità di letture, inevitabilmente destinate ad apparire poco a poco.
Il Terzo settore tra pubblico e privato nel prisma della comparazione
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
pagine: 140
Il presente volume raccoglie i testi delle relazioni presentate al convegno “Il Terzo settore tra pubblico e privato nel prisma della comparazione” tenutosi presso l’Università degli Studi di Genova il 30 ottobre 2020. I contributi offrono un’analisi, in una prospettiva comparata e interdisciplinare, del Terzo settore e della riforma che nel 2017 ha introdotto il Codice del Terzo settore e la revisione della disciplina dell’impresa sociale, guardando ai diversi aspetti interessati dalla stessa e osservando in particolare i profili di novità di cui è stata foriera e le innovazioni attese nella logica dell’attuazione della novella legislativa alla luce del ruolo degli Enti del Terzo settore e delle loro evoluzioni nel corso del tempo.
Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica
Andrea Fusaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 490
«Il volume raccoglie saggi, apparsi negli anni su varie riviste giuridiche, frutto di studi che riflettono gli interessi via via coltivati. La selezione operata per la pubblicazione è stata guidata dal criterio della comune attenzione nei confronti del versante privatistico; per agevolarne la consultazione essi sono stati disposti secondo l'ordine in cui le materie si trovano collocate nei codici civili della tradizione franco-germanica ed in particolare in quello italiano. La prospettiva comparatistica fornisce apporti diversi all'analisi dei singoli temi. Nel saggio di apertura, dove sono immaginate le difficoltà incontrate dallo straniero che viene a contatto con le nostre regole giuridiche, affiora la vocazione della comparazione quale strumento di mediazione culturale, in grado di far dialogare persone provenienti da mondi assai distanti, di mettere in contatto linguaggi e mentalità all'apparenza tra loro inconciliabili 1. In quello successivo, il resoconto dell'analisi rivolta a una pluralità di ordinamenti non solo smentisce il luogo comune che assegna al nostro la massima tolleranza nei confronti della gogna mediatica, ma soprattutto conduce a ridimensionare la retorica del primato dei diritti della personalità, mostrando come nei fatti risultino spesso postergati a quello all'informazione. Gli studi dedicati agli enti non lucrativi, al regime patrimoniale della famiglia, al diritto successorio riannodano il regime italiano vigente alle radici — essenzialmente francesi — e danno conto dell'evolvere delle regole nei rispettivi sistemi, mostrandone coincidenze e divaricazioni, suggerendo poi precise chiavi di lettura nei confronti delle matrici delle proposte formulate dal laboratorio europeo. Similmente sono costruiti i saggi in tema di garanzie reali, dove sono tratteggiate le peculiarità di alcuni modelli tedeschi tenute presenti sia nell'elaborazione di nuovi strumenti sia nell'aggiornamento della fisionomia di quelli esistenti. Lo sguardo gettato sugli ordinamenti di common law porta allo scoperto frequenti sintonie culturali sottostanti a diversificazioni tecniche, che consentono di dar conto di soluzioni operative convergenti con quelle europee continentali (esemplare la vicenda dei contratti prematrimoniali tedeschi e americani)...» (dalla Prefazione)
Le metamorfosi del diritto di proprietà
Guido Alpa, Andrea Fusaro
Libro: Copertina rigida
editore: Antezza
anno edizione: 2011
pagine: 552
L'antologia illustra le matrici culturali della nozione e del regime positivo della proprietà sia in chiave comparatistica, sia nel diritto interno, scorrendo la disciplina del codice civile, della legislazione speciale, delle norme costituzionali Si muove dalla nozione, riservando attenzione alla comparazione con gli altri ordinamenti di common law e civil law, così come alle tematiche di analisi economica del diritto, affrontando poi il punto di vista dei codici e delle leggi, per ripercorrere la parabola storica che ha interessato la proprietà, transitata da diritto sacro e inviolabile, come era definita nello Statuto Albertino, a rapporto economico e sociale, che in quanto tale deve conformarsi ad una superiore utilità. Si trascorre quindi alla rilevanza costituzionale, dedicando ampio spazio alla funzione sociale, attraverso i numerosi brani di giuristi di formazione sia pubblicistica sia privatistica, nonché i commenti spesi a margine delle celebri sentenze della Corte Costituzionale che negli anni Sessanta e Settanta hanno acceso il dibattito intorno al tema.
Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica
Andrea Fusaro
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-558
Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica
Andrea Fusaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XIV-577
Il volume raccoglie saggi, apparsi negli anni su varie riviste giuridiche, frutto di studi che riflettono gli interessi via via coltivati. La selezione operata per la pubblicazione è stata guidata dal criterio della comune attenzione nei confronti del versante privatistico; per agevolarne la consultazione essi sono stati disposti secondo l'ordine in cui le materie si trovano collocate nei codici civili della tradizione francogermanica ed in particolare in quello italiano. La prospettiva comparatistica fornisce apporti diversi all'analisi dei singoli temi.