Libri di Joelle Long
Oltre l'incapacitazione? L’interdizione, l’inabilitazione e l’amministrazione di sostegno alla prova dello human rights-based approach
Joelle Long
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 304
Negli ultimi vent’anni il dibattito giuridico nazionale e internazionale si è concentrato sul diritto all’autodeterminazione degli individui adulti in condizioni di vulnerabilità. L’approccio human rights-based, promosso in particolare dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ha messo in discussione la legittimità dei meccanismi sostitutivi di decisione, ritenuti incompatibili con uguaglianza e non discriminazione, libertà personale, rispetto della vita privata e familiare, volontarietà delle cure, partecipazione e giusto processo. In Italia ciò ha determinato la crisi di interdizione e inabilitazione e l’adozione dell’amministrazione di sostegno, più flessibile ma non priva di questioni applicative. Il presente lavoro esamina criticamente le censure al modello dell’incapacitazione, verificando se e in quale misura residuino spazi di legittimità per interventi sostitutivi compatibili con i principi costituzionali e convenzionali. Analizza, inoltre, i margini di razionalizzazione o riforma dell’attuale sistema, per correggerne vizi strutturali e disfunzioni pratiche nel rispetto dell’autodeterminazione dell’individuo. L’obiettivo è costruire, tramite una lettura integrata del diritto interno e di origine internazionale, un equilibrio tra due modelli opposti, entrambi irragionevoli se assoluti: quello paternalistico, che protegge la persona vulnerabile attraverso la sua esclusione dalle relazioni sociali e dal traffico giuridico; e quello rigidamente promozionale, che ne afferma incondizionatamente la capacità di agire autonomamente, senza considerazione per le possibili ricadute delle sue scelte.
I contratti per l'assistenza residenziale alle persone anziane
Joelle Long
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 192
Malgrado la crescente rilevanza sociale ed economica dell'assistenza residenziale alla terza età, in Italia la letteratura giuridica su questo argomento è ancora molto scarsa. Il libro mira a colmare questa lacuna, avviando una riflessione sulla "dimensione contrattuale" del rapporto tra l'anziano e la struttura che lo accoglie. A questo fine, anche mediante costanti riferimenti ad esperienze straniere, vengono analizzate criticamente le clausole più frequenti dei "contratti di ospitalità" tra l'ospite e l'ente erogatore e i nodi problematici ricorrenti nella gestione delle "case di riposo": la stipulazione del contratto da parte di un familiare o amico in favore dell'anziano che rimane estraneo all'atto, la validità degli impegni di pagamento dei familiari, le clausole a rischio di vessatorietà più diffuse, la responsabilità dell'ente per danni alla persona dell'ospite e per smarrimento, furto, distruzione dei suoi beni, lo scioglimento del contratto e le dimissioni in caso di mutamento delle condizioni di salute, di comportamento "molesto" o di morosità dell'anziano. L'intento è quello di dimostrare che il ricorso allo strumento contrattuale costituisce spesso il mezzo più idoneo per tutelare e valorizzare la persona del beneficiario. L'utilizzo del contratto, infatti, promuove la partecipazione degli utenti-consumatori all'organizzazione e gestione dell'erogazione dell'assistenza residenziale.
Il diritto italiano della famiglia alla prova delle fonti internazionali
Joelle Long
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XIII-336
Diritto di famiglia e servizi sociali
Leonardo Lenti, Joelle Long
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 368
Il volume si divide in due parti. Nella prima sono esposte le nozioni fondamentali del diritto in generale e del diritto privato in particolare (persone, diritti, beni, proprietà e diritti reali, contratti, fatti illeciti e successioni a causa di morte). Nella seconda è esposto l'intero diritto di famiglia (matrimonio, regime patrimoniale della famiglia, separazione e divorzio, unione libera, filiazione, responsabilità dei genitori e suo controllo giudiziale, affidamento dei figli in seguito alla rottura della convivenza dei genitori, adozione e affidamento) e gli strumenti di protezione dei soggetti deboli adulti (amministrazione di sostegno e interdizione). Il volume - aggiornato alla riforma della filiazione del 2013 e alle più recenti pronunce della corte costituzionale e della corte europea dei diritti dell'uomo - è specificamente pensato per l'insegnamento del diritto di famiglia nei corsi di laurea di servizio sociale e per la preparazione della materia in vista dell'esame di stato di assistente sociale, come pure per l'aggiornamento e la formazione dei professionisti che già operano in ambito sociale, quali assistenti sociali ed educatori. Per questa ragione le parti del diritto di famiglia di maggiore interesse per l'attività dei servizi sociali - quelle che riguardano i minorenni e i soggetti adulti deboli - sono trattate in modo analitico e approfondito, attento anche agli aspetti pratici e applicativi, mentre le altre sono trattate a livello istituzionale.
Diritto di famiglia e servizi sociali
Leonardo Lenti, Joelle Long
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: 358
Il volume si occupa dell'insieme delle norme che regolano la nascita, la vita e la morte degli individui che compongono una 'famiglia' e della cura e protezione delle persone più deboli all'interno di essa. Sono indagati a riguardo anche i problemi giuridici relativi alla programmazione e gestione dei servizi socio-sanitari assistenziali. Il testo è suddiviso in due parti. La prima è una introduzione generale al diritto privato: le fonti del diritto, i diversi tipi di diritti e di beni, le capacità e i diritti della persona, le linee fondamentali del contratto e della responsabilità civile. La trattazione ha una funzione propedeutica rispetto allo studio del diritto della famiglia, anche per chi non avesse una preparazione specifica in materia. Nella seconda parte si entra nel merito delle specifiche questioni, tra cui: il matrimonio (la sua celebrazione, i doveri tra i coniugi che ne derivano, il regime patrimoniale della famiglia, il sistema delle regole sulla rottura del rapporto matrimoniale - separazione, divorzio e annullamento); la convivenza senza matrimonio; gli strumenti di protezione contro la violenza in famiglia; la prole, le regole sulla costituzione del rapporto e sulle relative azioni in giudizio; la potestà dei genitori, con particolare accento sugli aspetti personali del suo esercizio; i diversi tipi di affidamento dei minori, da quello conseguente alla separazione dei genitori a quello extra-familiare con i diversi tipi di adozione.

