Giappichelli
Il danno evidenziale nel processo civile. Un'analisi comparata tra Italia e Stati Uniti
Mara Bisi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 160
La monografia ambisce a offrire un contributo di rilievo sia in ambito accademico sia per la pratica professionale, rivolgendosi anche a magistrati e avvocati. La ricerca affronta un tema con risvolti pratici e applicativi immediati: le conseguenze, in ambito civile, dell'occultamento, dell'alterazione o della distruzione di un mezzo di prova rilevante nel processo. L'indagine mira a inquadrare, nell'ordinamento italiano, la categoria del danno evidenziale, proponendone la risarcibilità come danno da perdita di chance, in ragione della diminuzione delle possibilità di vittoria in giudizio dovuta all'assenza della prova dirimente. Per raggiungere questo obiettivo, l'opera svolge un'analisi comparata con il sistema giuridico statunitense, nel quale il problema trova due possibili soluzioni: da un lato, strumenti di natura processuale e, dall'altro, il riconoscimento di una fattispecie di illecito autonomamente risarcibile.
Politica e «vocatio». Le origini calviniane del concetto di «vocatio» nella filosofia politica di Johannes Althusius
Ilaria Pizza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 240
La presente monografia si inserisce nel dibattito filosofico-politico con l'intento di mettere in evidenza la funzione costitutiva, che il concetto di vocatio svolge nella costruzione politica di Johannes Althusius, il cui impianto teorico, esposto nella Politica (1614), non si lascia adeguatamente comprendere se non alla luce della matrice teologica calviniana, da cui esso promana. Più precisamente, il libro mira a sottolineare come, lungi dall'essere una mera categoria etica o una nozione spirituale confinata all'ambito della pietas personale, la vocatio assuma nel pensiero di Althusius uno statuto eminentemente politico. Essa, infatti, costituisce il principio ordinatore della symbiosis, ossia della forma di vita associata – l'unica ad essere oggetto di studio dell'ars politica – che sola può realizzare appieno le finalità dell'essere umano, in quanto creatura indigente e sociale, destinata da Dio a una cooperazione ordinata e gerarchica.
Il divieto di discriminazione fiscale nel commercio internazionale
Paolo Piantavigna
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 416
Gli scambi internazionali di beni e servizi possono essere ostacolati dall'innalzamento di barriere fiscali, come i dazi? Le guerre commerciali sono una costante della Storia, ma dal 1995, a seguito dell'istituzione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, è stato codificato uno standard globale, grazie al quale è possibile distinguere (fisiologiche) disparità tra sistemi tributari di ordinamenti diversi da (patologiche) discriminazioni, realizzate per proteggere le economie domestiche a danno delle importazioni. Il divieto fissato dalla fonte principale della politica commerciale internazionale consente di intercettare misure discriminatorie eterogenee che, incidendo sulla tassazione dei consumi (e dei redditi), condizionano non solo la concorrenza commerciale tra imprese, ma anche la competizione geopolitica tra Paesi. Poiché anche nel tempo presente, di post-globalizzazione, "dove non transitano le merci, passano gli eserciti".
Un diritto incerto. La legittima difesa dalle origini ad oggi: un dibattito aperto
Roberto Paradisi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il diritto incerto è il tentativo di riportare il dibattito fortemente divisivo sulla legittima difesa in un ambito dialettico in cui le logiche antagoniste più politiche possano cedere il passo ad una riflessione più profonda e analitica che, ripartendo dalle radici gius-filosofiche di uno degli istituti più antichi del nostro ordinamento, favorisca un confronto di diverso respiro. L'autore, partendo dalla prospettiva di Antigone, che rivendica diritti innati di fronte al potere statuale, e passando per la concezione dell'istituto così come disegnata dal nostro codice penale di origine fascista, si chiede se, in uno Stato liberale di diritto, si possa tornare a parlare della legittima difesa come diritto soggettivo del cittadino. Fallito il tentativo riformista del 2019, anche alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali che hanno ridimensionato la portata di norme che, nell'intenzione del legislatore, volevano essere di rottura, l'autore si interroga sulla possibilità di tornare a riflettere sulla portata ontologica di un "diritto" che Cicerone riteneva appartenere all'uomo in quanto tale.
Le obbligazioni solidali: molteplicità di modelli e unicità dello statuto
Salvatore Bosa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 320
La monografia muove dall'analisi di tutta una serie di obbligazioni solidali di nuova emersione, sia di fonte negoziale e legale (art. 1292 c.c.), sia derivanti da illecito civile (art. 2055 c.c.) che si discostano dai presupposti tradizionali fondanti l'obbligo solidale. L'indagine risulta ampia, prendendo in analisi numerosi istituti giuridici che spaziano dalla responsabilità dei condomini per le obbligazioni condominiali alla materia familiare, a quella dettata dal nuovo Codice della Crisi d'Impresa, alla riforma sanitaria, al diritto Antitrust, nonché a tutta una serie di ipotesi giurisprudenziali. Il risultato che ne deriva sembrerebbe quello di una "destrutturazione della categoria dell'obbligazione soggettivamente complessa a favore dell'affermazione di una pluralità di nuovi "modelli "di obbligazioni solidali. L'obiettivo dell'opera è, allora, quello di cercare di ricondurre a livello sistematico entro uno "statuto unitario" tali nuovi ipotesi di obblighi solidali.
Giustizia matrimoniale e religione in Europa
Rita Benigni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il volume guarda alle trasformazioni che, nel contesto europeo, stanno interessando le relazioni tra ordinamenti civili e ordinamenti religiosi in ordine alla gestione di crisi matrimoniali con radici e connotazioni religiose. L'intento è quello di saggiare la maggiore o minore rispondenza di tali trasformazioni alla tutela delle istanze identitarie sottese alle crisi matrimoniali religiosamente caratterizzate. Dapprima, vengono ripresi i processi di personalizzazione del diritto matrimoniale avviati da diversi ordinamenti europei. Vengono, poi, analizzati alcuni modelli ed esperienze nazionali di giustizia matrimoniale, civile e religiosa, sviluppatisi in ambito europeo. Infine, si fa riferimento alle crisi matrimoniali transfrontaliere religiosamente connotate, soggette in ambito europeo alle regole del diritto internazionale privato.
Il «mito della stabilità». Origini e attualità dei governi di coalizione
Alessandro Fricano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il presente studio monografico intende analizzare il tema della stabilità del Governo alla luce degli accordi di coalizione. Partendo dagli studi classici della scienza costituzionale il volume mira ad approfondire la natura, la formazione, il contenuto e la durata degli accordi di governo, prendendo in considerazione le vicende relative agli esecutivi della XVIII e XIX legislatura, le esperienze comparate più significative ed il recente dibattito sulla revisione della forma di governo parlamentare. Nel comprendere l'attualità del nesso causale tra accordo e stabilità tale ricerca prova ad analizzare la posizione del Presidente del Consiglio dei Ministri a distanza di oltre trent'anni dall'introduzione della legge 23 agosto 1988 n. 400, l'impatto dei sistemi elettorali sulla forma di governo, l'evoluzione del procedimento di formazione del Governo tra Costituzione e prassi, l'effetto della governance economica europea e il ruolo della tecnica nella definizione dell'indirizzo politico.
L'estinzione del reato per condotte riparatorie. Tra deflazione e restorative justice
Cesare Trabace
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 320
È oramai abitudine del legislatore sollecitare l’imputato a porre rimedio – prima della eventuale affermazione di responsabilità – agli effetti negativi determinati dalla commissione del fatto punibile. A questa tendenza risulta ascrivibile l’istituto della estinzione del reato per condotte riparatorie, nato nel procedimento penale di pace ed esteso, in tempi più recenti, a quello ordinario. Il Volume ne indaga la fisionomia, interrogandosi sulla sua capacità di decongestionare il carico giudiziario e di contribuire, al contempo, all’affermazione del paradigma della restorative justice, che riscuote oggi indomiti entusiasmi e severe critiche, proposte di ulteriore implementazione e convinti tentativi di ripudio.
Il negoziato per i Patti del Laterano nelle carte private di Domenico Barone
Fabio Franceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il volume rilegge, ad un secolo quasi dalla firma dei Patti del Laterano, la storia del negoziato che portò alla Conciliazione del 1929, focalizzando l'attenzione sulla figura e sul contributo di Domenico Barone, fiduciario designato di parte italiana, prematuramente scomparso a poco più di un mese dalla firma dei Patti. L'accesso al materiale, parzialmente inedito, contenente le carte private di Barone sulla questione romana permette oggi di ricostruire la storia delle trattative sotto una prospettiva parzialmente diversa, quella di chi all'avanzamento delle stesse partecipò in prima persona, contribuendo non solo a superare gli ostacoli di continuo emergenti, ma anche, e soprattutto, alla materiale stesura dei documenti e, dunque, alla individuazione delle soluzioni giuridiche rispetto alle varie questioni oggetto di disciplina. Non una nuova storia della Conciliazione, ma una ricostruzione in grado di metterne meglio in luce taluni passaggi, evidenziando il decisivo contributo di Domenico Barone sia al successo dell'iniziativa sia alla elaborazione dei contenuti concreti dei Patti. Un supporto prezioso sia per gli studenti che si avvicinano alla storia delle relazioni fra Stato e Chiesa del Novecento, sia per gli stessi studiosi della disciplina, messi di fronte ad una storia delle trattative meno "Mussolini-centrica".
Approcci manageriali all’economia circolare. Strumenti e modelli per lo sviluppo sostenibile
Paola De Bernardi, Canio Forliano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 352
Questa monografia scientifica analizza come l’economia circolare stia ridefinendo i modelli economico-manageriali, offrendo nuove prospettive per attuali e futuri professionisti e decisori nella transizione verso lo sviluppo sostenibile. Il volume integra rassegna teorico-concettuale e analisi empirica. La prima parte propone una sistematizzazione critica del quadro normativo europeo e nazionale, della transizione verso nuovi e integrati modelli di business, della funzione volano delle tecnologie digitali e, infine, degli strumenti cardine rappresentati dai sistemi di misurazione e certificazione della circolarità. La seconda, presenta un'analisi econometrica e multilivello su 12.778 PMI europee, che evidenzia come l’orientamento tecnologico influenzi l'adozione di strategie e pratiche circolari e come risorse finanziarie, competenze tecniche, supporto esterno e contesto culturale nazionale, influenzino tali scelte. I risultati dimostrano l’esistenza di tensioni strategiche e organizzative legate a vincoli di risorse, fattori istituzionali e trade-off tra obiettivi di sostenibilità, offrendo chiavi di lettura utili al dibattito economico-aziendale.
Qualità: the sense of trust. Total Quality Management per l'ottimizzazione, l'affidabilità, il comportamento etico dell'uomo e la sostenibilità dei sistemi produttivi eccellenti
Stefania Zanda
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 576
The Sense of Trust rappresenta oggi il concetto fondante per un vero sviluppo sociale ed economico, in prospettiva dell’affermazione di una nuova cultura manageriale di produzione. Fare Qualità significa adottare una logica, un metodo, tecniche e strumenti per generare valore, costruendo il senso di fiducia capace di promuovere e sviluppare la collaborazione a vari livelli dentro e fuori le imprese, stimola la cooperazione e il benessere interni, migliora la produttività e funge da fattore protettivo contro le crisi. Questa monografia è un percorso a tappe in un tipico "giardino giapponese", per riflettere e apprendere in un approccio alla Qualità semplificato e strutturato, coinvolgendo imprenditori, professionisti e studenti, interessati ai sistemi produttivi moderni; partiamo dalla pietra miliare del significato di "responsabilità", soffermandoci sugli strumenti essenziali per razionalizzare e ottimizzare la gestione, proseguendo sul "ponticello rosso" che conduce al concetto di "consenso" declinato in tema di risorse umane e leadership, fino al punto in cui qualità e sostenibilità economica, sociale e ambientale convergono.
Lezioni di diritto privato comparato
Andrea Fusaro, Giuseppe B. Portale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 400
Il volume trae origine dalle "Lezioni di diritto privato comparato" di Giuseppe B. Portale, ed è frutto della compartecipazione di Andrea Fusaro, che ha contribuito con alcuni capitoli delle sue "Lezioni". Studiato per un Corso di diritto privato comparato, il testo si caratterizza per un’impostazione, per così dire, trasversale che, sfiorando argomenti specificamente "commercialistici", consente di percepire come una ulteriore e sempre più attuale funzione della comparazione sia quella di rendere misurabile la competitività dei sistemi nel "mercato delle legislazioni". Le "Lezioni" curano particolarmente l’attualità, dando conto delle novità che hanno interessato soprattutto i paesi europei e, in particolare, quelli aderenti all’Unione: dalle modifiche al code civil francese già apportate o in corso di attuazione, alla Modernisierung des Schuldrechts del Bürgerliches Gesetzbuch tedesco, alle nuove decisioni della Corte di giustizia europea in materia di libertà di stabilimento, le quali – confermando e integrando i principi posti dalla "sentenza Centros" (marzo 1999) – hanno esaltato la possibilità, per il diritto delle società, di una concorrenza degli ordinamenti pure all’interno dell’Unione.

