Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Di Stasi

Dalla non discriminazione alle pari opportunità. Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie, sostenibilità e «gender gap»: il ruolo dell'Università. Atti del Convegno di studi tenuto in occasione della Giornata internazionale della donna 2024

Dalla non discriminazione alle pari opportunità. Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie, sostenibilità e «gender gap»: il ruolo dell'Università. Atti del Convegno di studi tenuto in occasione della Giornata internazionale della donna 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 296

L'opera raccoglie gli Atti del Convegno tenuto presso l'Università degli Studi di Salerno in occasione della Giornata internazionale della donna 2024. Leit motiv della riflessione è l'impatto, sui contenuti e sulle metodologie della formazione universitaria – nel prisma delle pari opportunità ed in una prospettiva di riduzione del gender gap – dell'Intelligenza Artificiale (IA) e delle nuove tecnologie, con riferimento all'accidentato cammino verso una "sostenibilità" lato sensu intesa. Essa si iscrive in un progetto culturale multi e interdisciplinare giacché, se l'articolato “pianeta” pari opportunità è per sua natura trasversale a molteplici aree disciplinari, nondimeno le delicate problematiche legate alle implicazioni dello sviluppo tecnologico e ad un utilizzo criticamente avveduto dell'IA implicano un necessario tentativo di superamento degli steccati – fisiologici – tra i vari saperi disciplinari al fine di evitare frammentazioni nella conoscenza e nella ricerca.
28,00

Spazio europeo e diritti di giustizia. Il capo VI della carta dei diritti fondamentali nell'applicazione giurisprudenziale

Spazio europeo e diritti di giustizia. Il capo VI della carta dei diritti fondamentali nell'applicazione giurisprudenziale

Angela Di Stasi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: 402

A quattro anni dall'acquisizione di vis vincolante da parte della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e in attesa dell'adozione del Programma post-Stoccolma che opererà per il periodo 2015-2019, il volume analizza le ricadute applicative del Capo VI della Carta, dedicato alla Giustizia, nella prassi giurisprudenziale della Corte di giustizia dell'Unione europea e in quel-la italiana.
29,00

L'euro-G8. La nuova Unione Europea nel gruppo degli otto
20,66

Il sistema americano dei diritti umani. Circolazione e mutamento di una international legal tradition

Il sistema americano dei diritti umani. Circolazione e mutamento di una international legal tradition

Angela Di Stasi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: XV-431

La presente ricerca, metodologicamente impostata al crocevia di un doppio percorso di analisi, si propone di tracciare i lineamenti di un sistema verticale-orizzontale di tutela internazionale dei diritti umani. Esso, pervenuto oltre due secoli fa nel continente americano e, all'interno di quest'ultimo, variamente rielaborato in senso continental-universale verso l'alto e in senso continental-nazionale verso il basso (cd. doppia devolution), rivela non infrequenti ipotesi di coincidenza ma anche di divaricazione tra national interest e human interest nel quadro di non sempre convincenti identificazioni tra national ed international security.
32,00

Il diritto all'equo processo nella CEDU e nella convenzione americana sui diritti umani. Analogie, dissonanze e profili di convergenza giurisprudenziale

Il diritto all'equo processo nella CEDU e nella convenzione americana sui diritti umani. Analogie, dissonanze e profili di convergenza giurisprudenziale

Angela Di Stasi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XIV-332

Il presente volume costituisce il primo risultato delle attività scientifico-didattiche promosse dall'Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia. Istituito nel maggio 2012, sotto la mia direzione, nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno presso il Dipartimento di Diritto Pubblico e Teoria e Storia delle Istituzioni, esso si connota per una precipua caratterizzazione interdipartimentale proponendosi di "costituire una rete di accademici, di rappresentanti del mondo delle professioni legali e delle istituzioni giudiziarie nonché della diplomazia". La pubblicazione è finalizzata a realizzare uno degli obiettivi perseguiti dall'Osservatorio e cioè quello di rendere "lo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia nei suoi sviluppi normativi e giurisprudenziali", lato sensu inteso, oggetto di comparazione con altri "spazi di integrazione extra-europei allo scopo di individuare fenomeni di "cross-fertilization" giurisprudenziale".
30,00

Cyberviolenza di genere e nuove «frontiere» normative e giurisprudenziali: la direttiva UE 2024/1385-Ciberviolencia de género y nuevas «fronteras» normativas y jurisprudenciales: la directiva UE 2024/1385

Cyberviolenza di genere e nuove «frontiere» normative e giurisprudenziali: la direttiva UE 2024/1385-Ciberviolencia de género y nuevas «fronteras» normativas y jurisprudenciales: la directiva UE 2024/1385

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 636

Il presente volume costituisce il risultato del lavoro svolto da una rete di ricerca multidisciplinare a cui hanno partecipato accademici dell’Università di Salerno e dell’Università di Valencia e che è stata integrata da studiosi delle Università Autonoma di Barcellona, Ca’ Foscari di Venezia, Campania “Luigi Vanvitelli”, Foggia, Sapienza di Roma e Udine. Questo network, integrato da operatori del diritto, ha utilizzato la lente di lettura del Diritto Internazionale Pubblico, del Diritto Internazionale Privato e del Diritto dell’Unione Europea, senza escludere i profili di Diritto Costituzionale, Criminologia, Diritto Penale e Diritto Processuale Penale. Inoltre, è stata arricchita da una indispensabile lettura sociologica con la finalità di fornire una analisi esaustiva della direttiva (UE) 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica, da prospettive molto diverse, riservando un focus specifico alla cyberviolenza, sempre più spesso esercitata nei confronti delle donne.
60,00

Manuale delle organizzazioni internazionali

Manuale delle organizzazioni internazionali

Piero Pennetta, Susanna Cafaro, Angela Di Stasi, Ivan Ingravallo, Gerardo Martino, Criseide Novi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 469

La rilevanza del fenomeno dell'organizzazione internazionale nell'odierna comunità degli Stati è un dato ampiamente percepito e riconosciuto, anche in conseguenza dell'ampia diffusione quantitativa e qualitativa di forme istituzionalizzate di cooperazione internazionale che si riscontra sia in ambito universale sia, soprattutto, regionale.
36,00

Tutela dei diritti fondamentali e spazio europeo di giustizia

Tutela dei diritti fondamentali e spazio europeo di giustizia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 410

A vent’anni dal Consiglio europeo di Tampere – che ha gettato le basi per la creazione dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (SLSG) – e a dieci anni dall’acquisizione di forza giuridica vincolante da parte della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che ha codificato nel suo Titolo VI i diritti di giustizia, la realizzazione di tale Spazio non risulta esente da elementi di frammentarietà. Muovendo da tale quadro di riferimento il volume si propone di realizzare un bilancio critico sulla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (e solo in via indiretta – ove richiamata – su quella della Corte europea dei diritti dell’uomo) nonché su quella italiana relativa all’applicazione del Titolo VI della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Il tutto nella piena consapevolezza del legame indissolubile – consacrato dall’articolo 67 paragrafo 1 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea – che intercorre tra il difficile perfezionamento dello spazio europeo di (libertà, sicurezza e) giustizia e la tutela dei diritti fondamentali e, in specie, la garanzia dei diritti di giustizia, come contemplati nel Titolo sopra menzionato.
30,00

Lo spazio di libertà sicurezza e giustizia. A vent'anni dal Consiglio Europeo di Tampere

Lo spazio di libertà sicurezza e giustizia. A vent'anni dal Consiglio Europeo di Tampere

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 560

Questo volume sviluppa una riflessione sull’evoluzione dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, probabilmente inattesa all’interno del Trattato di Maastricht, ove esso poteva apparire come un coacervo di competenze incomplete in materie disparate. La sua definizione pareva inizialmente un ossimoro, nonostante l’obiettivo di contemperare i valori, tendenzialmente antagonisti della libertà e della sicurezza, i quali, anche per non contraddire il terzo valore, rappresentato dalla giustizia, devono essere bilanciati fra loro alla luce della Carta dei diritti fondamentali e del principio di proporzionalità. Oggi tale Spazio è diventato una delle aree più dinamiche sotto il profilo dell’adozione di nuovi atti che stanno producendo, anche grazie all’uniforme interpretazione della Corte di giustizia, un riavvicinamento delle legislazioni degli Stati UE basato sui principi di mutua fiducia e leale cooperazione.
40,00

Cedu e ordinamento italiano. La giurisprudenza della corte europea dei diritti dell’uomo e l’impatto nell’ordinamento interno (2016-2020)

Cedu e ordinamento italiano. La giurisprudenza della corte europea dei diritti dell’uomo e l’impatto nell’ordinamento interno (2016-2020)

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 1000

A settanta anni dalla sua apertura alla firma, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali continua a conservare un elevato tasso di “sintonia” con il diritto vivente. Esso è il prodotto non solo di un impegno della Corte di Strasburgo a rendere living la Convenzione ma anche di una naturale vocazione della stessa a ricomprendere, sotto la giurisdizione della Corte europea dei diritti dell’uomo, fattispecie anche non compiutamente codificate. Di fronte ad un numero ancora significativo di sentenze che riguardano il nostro Paese, la seconda edizione dell’opera, frutto di un network di ricerca eterogeneo che ricomprende studiosi di formazione accademica ma anche operatori del diritto quali magistrati ed avvocati, circoscrive il suo intervallo di osservazione al periodo 2016-2020. Esso costituisce un lasso temporale ritenuto idoneo a consentire di definire – attraverso la disamina ragionata della giurisprudenza della Corte di Strasburgo – il grado di conformazione dell’ordinamento italiano ma anche i punti di criticità e le lacune dello stesso nonché di verificare i follow-up, in senso legislativo, giurisdizionale e amministrativo, di tale giurisprudenza.
110,00

Introduzione alla convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

Introduzione alla convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

Angela Di Stasi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il volume costituisce la terza edizione di una agile introduzione – di taglio eminentemente didattico – alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) analizzata sotto il profilo della sua struttura e del sistema di garanzie sostanziali e procedurali nonché dell’esecuzione delle sentenze della Corte di Strasburgo nel quadro dei rapporti tra l’ordinamento italiano e il sistema convenzionale.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.