Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Criseide Novi

Diritto delle organizzazioni internazionali

Diritto delle organizzazioni internazionali

Piero Pennetta, Susanna Cafaro, Angela Di Stasi, Ivan Ingravallo, Gerardo Martino, Criseide Novi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 592

La rilevanza del fenomeno dell’organizzazione internazionale nell’odierna comunità degli Stati è un dato ampiamente riconosciuto, testimoniato dell’ampia diffusione di forme istituzionalizzate di cooperazione internazionale. La diversificazione dei modelli giuridici e delle tipologie organizzative ha incrementato la complessità dell’analisi e della ricostruzione giuridica del fenomeno, e ha imposto il riferimento a una pluralità di tipologie associative anche atipiche, nel tentativo di ricondurre ad unità tale multiforme realtà. Da qui un approccio che superasse, ricomprendendolo, il modello classico di organizzazione internazionale elaborato dalla dottrina. In tale contesto, articolato e plurale, la chiave di lettura condivisa rimane il carattere strumentale dell’organizzazione, alla quale gli Stati affidano funzioni che non possono, per la loro natura, essere esercitate dal singolo Stato, ovvero che possono essere svolte meglio, o più adeguatamente, in comune. La dialettica fra la sovranità statuale e le funzioni attribuite all’organizzazione costituisce, quindi, lo strumento interpretativo privilegiato nel presente volume.
45,00

Corte di giustizia e competenze esterne dell’Unione europea

Corte di giustizia e competenze esterne dell’Unione europea

Criseide Novi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 308

30,00

Manuale delle organizzazioni internazionali

Manuale delle organizzazioni internazionali

Piero Pennetta, Susanna Cafaro, Angela Di Stasi, Ivan Ingravallo, Gerardo Martino, Criseide Novi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 469

La rilevanza del fenomeno dell'organizzazione internazionale nell'odierna comunità degli Stati è un dato ampiamente percepito e riconosciuto, anche in conseguenza dell'ampia diffusione quantitativa e qualitativa di forme istituzionalizzate di cooperazione internazionale che si riscontra sia in ambito universale sia, soprattutto, regionale.
36,00

Le relazioni esterne dell'Unione europea

Le relazioni esterne dell'Unione europea

Elisa Baroncini, Susanna Cafaro, Criseide Novi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XXII-263

Il presente volume intende fornire un quadro generale delle relazioni esterne dell'Unione europea, mettendone in evidenza i tratti distintivi sia di carattere istituzionale che sostanziale. In particolare dopo il Trattato di Lisbona, infatti, l'azione internazionale dell'Unione è stata dotata di strumenti che, pur perfettibili, le consentono di porsi sulla scena mondiale con autorevolezza per promuovere i valori di democrazia, rispetto dei diritti fondamentali, sviluppo sostenibile e solidarietà, nel cui ambito devono ora essere sviluppate le politiche esterne e la politica estera europee. L'istituzione del servizio europeo per l'azione esterna unitamente al rafforzamento del ruolo delle delegazioni dell'Unione, suscettibili di essere interpretati e gestiti come il corpo diplomatico e le ambasciate dell'Europa, la moltitudine di accordi internazionali conclusi dall'Unione, la sua intensa partecipazione alle organizzazioni internazionali, i vari atti e provvedimenti unilaterali che danno corpo e gestiscono le sue politiche a livello globale, a partire dal settore economico, poggiano su una complessa rete giuridico-istituzionale dell'ordinamento europeo che deve essere conosciuta per rapportarsi adeguatamente all'azione esterna dell'Unione, farne parte e, possibilmente, migliorarla. L'opera qui proposta si prefigge di essere uno strumento per avviare tale conoscenza.
27,00

L'ascesa delle economie emergenti. Implicazioni economiche e giuridiche

L'ascesa delle economie emergenti. Implicazioni economiche e giuridiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 400

Il volume intende offrire una visione dell'ascesa delle economie emergenti, in una prospettiva sia economica che giuridica. La crescita vertiginosa registrata da queste economie negli ultimi anni ha sollevato problemi di sostenibilità interna, industriale, istituzionale e globale. Infatti, la vera peculiarità della attuale fase di apertura dei mercati è data dal fatto che i nuovi competitor non sono più rappresentati da economie marginali produttrici ed esportatrici di beni a basso valore aggiunto, bensì economie affermate nel panorama internazionale che hanno la forza di modificare profondamente l'andamento degli scambi globali. Si sta riorientando la struttura geografica del commercio mondiale, con uno spostamento dell'asse dall'ovest all'est del mondo ed un forte aumento del peso dell'Asia. Il testo appare destinato a lettori e studenti con interessi economico-giuridici che intendano acquisire maggiori conoscenze circa la profonda interazione tra crescita economica ed evoluzione delle strutture istituzionali.
45,00

La politica di sicurezza esterna dell'Unione Europea

La politica di sicurezza esterna dell'Unione Europea

Criseide Novi

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: XVIII-474

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.