Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ledizioni

I disturbi del neurosviluppo

I disturbi del neurosviluppo

Annamaria Ascione

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 180

Comprendere e sostenere i disturbi del neurosviluppo significa accogliere la diversità come risorsa e trasformare la sfida educativa in un'opportunità di crescita condivisa. Annamaria Ascione offre una guida chiara e scientificamente solida, capace di parlare a insegnanti, genitori e professionisti della formazione. Dalla dislessia all'autismo, dall'ADHD al disturbo oppositivo-provocatorio, il volume illustra con rigore le principali condizioni, ne descrive le basi neurobiologiche e propone strategie inclusive, strumenti compensativi e misure dispensative. Casi clinici reali, riferimenti normativi e suggerimenti pratici rendono il testo uno strumento indispensabile per costruire percorsi educativi personalizzati, favorire l'autonomia e valorizzare le potenzialità di ogni bambino e adolescente. Un invito a creare comunità scolastiche e familiari più consapevoli, in cui la differenza diventi occasione di apprendimento reciproco e di autentica inclusione. Prefazione di Ludovico Abbaticchio. Presentazione di Vincenza Alfano.
24,00

ITADINFO 2025. Terzo Convegno italiano sulla didattica dell'informatica

ITADINFO 2025. Terzo Convegno italiano sulla didattica dell'informatica

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 446

ITADINFO è il convegno italiano dedicato alla didattica dell'informatica, un luogo in cui scuola e ricerca si incontrano per condividere idee, pratiche e visioni. La terza edizione, ospitata a Salerno nel 2025, ha raccolto contributi che mostrano come l'informatica possa diventare non solo una disciplina da insegnare, ma anche una chiave per leggere e comprendere il mondo. Il volume raccoglie esperienze concrete, percorsi innovativi e riflessioni che spaziano dall'intelligenza artificiale alla modellazione della realtà, fino all'uso integrato di strumenti analogici e digitali. Tra relazioni scientifiche, racconti dal campo, poster, laboratori e video divulgativi, emerge un panorama ricco e accessibile, utile a chi insegna già la materia e a chi si avvicina ora. Più che atti di un convegno, queste pagine rappresentano un invito a esplorare nuovi modi di fare scuola, a valorizzare il pensiero critico e creativo degli studenti e a costruire una comunità aperta, inclusiva e sempre in dialogo.
59,00

Biblioteche in movimento. Studiosi, idee, libri in viaggio nel XVIII secolo

Biblioteche in movimento. Studiosi, idee, libri in viaggio nel XVIII secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 332

Il volume raccoglie gli atti del convegno conclusivo del progetto di ricerca LibMovIt, dedicato allo studio della mobilità libraria, intellettuale e istituzionale nel Settecento, con particolare attenzione alla letteratura odeporica e alle biblioteche come nodi culturali in trasformazione. Quattro aree tematiche delineano l'architettura del volume: la prima indaga gli aspetti editoriali e linguistici della letteratura di viaggio; la seconda si concentra su istituzioni bibliotecarie e collezioni significative, analizzate come luoghi dinamici di conservazione e diffusione del sapere; la terza restituisce prospettive individuali di viaggiatori e viaggiatrici nei luoghi della conoscenza, con attenzione anche alla scrittura odeporica femminile; la quarta esplora strumenti digitali e metodologie computazionali applicate allo studio del Grand Tour e dei testi settecenteschi. I saggi qui raccolti riflettono la ricchezza degli approcci e il dialogo interdisciplinare che hanno caratterizzato il progetto, offrendo uno sguardo nuovo sulla convergenza tra studi storici e tecnologie digitali, e aprendo nuove prospettive per l'analisi e la valorizzazione del patrimonio librario mobile del XVIII secolo.
28,00

Distopie avverate. Da 1984 a Black Mirror, 10 scenari distopici divenuti realtà

Distopie avverate. Da 1984 a Black Mirror, 10 scenari distopici divenuti realtà

Fiorenzo Pilla

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 175

E se le peggiori distopie non fossero più finzione? Sorveglianza pervasiva, manipolazione algoritmica, reputazione come valuta sociale, amore sintetico, prevenzione dei crimini, controllo dei corpi. Da 1984 a Black Mirror, molte delle distopie che ci sembravano iperboli letterarie o provocazioni futuristiche sono diventate parte integrante del nostro presente. Questo libro esplora dieci scenari narrativi, nati come scenari fantascientifici e oggi trasformati in realtà quotidiane. Con un linguaggio chiaro ma rigoroso, ogni capitolo intreccia l'analisi di un'opera distopica con una ricognizione documentata delle sue realizzazioni nel mondo contemporaneo. Il risultato è un viaggio attraverso il lato oscuro del progresso tecnologico, dove la libertà si dissolve nel consenso, la verità vacilla sotto il peso della disinformazione, e l'identità si frammenta nell'economia dell'attenzione. Un saggio lucido, inquietante e necessario, che non si limita a denunciare la distopia realizzata, ma invita alla consapevolezza come primo atto di resistenza.
18,00

L'Unione europea nel XXI secolo. Profili e prospettive dell'integrazione europea

L'Unione europea nel XXI secolo. Profili e prospettive dell'integrazione europea

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 320

La monografia si propone di riflettere su alcuni aspetti della natura dell'Unione europea, ponendola in relazione con le crisi interne e internazionali che hanno condizionato il processo di integrazione. Partendo dall'attualità di questo dibattito, il volume si sofferma sugli sviluppi di alcune politiche, sottolineando come le crisi talvolta offrano l'opportunità di ripensare e rivedere il processo nella prospettiva di rilanciare il progetto politico europeo alla luce delle nuove sfide globali.
49,00

UltraSuoni Italia. Nuove voci nella musica italiana

Valerio D'Onofrio, Antonio Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

Una guida per i curiosi della musica che esplora gli artisti italiani "fuori rotta", un po' speciali, con un quid che li distingue da tutti gli altri. Un assortimento di proposte che vanno oltre i modelli conosciuti: non i soliti "suoni", insomma, ma qualcosa di “oltre”, anzi di “ultra”.
18,00

Storie di voci collettive. Morfologia del graphic novel di reportage

Silvia Giannì

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 240

Nel sistema culturale contemporaneo, sempre più caratterizzato da transmedialità e ipermediazione, emerge il graphic novel di reportage. Genere ibrido nato dalla convergenza tra reportage e graphic novel, è ancora spesso incluso indistintamente nel più ampio campo del comics journalism. Gli autori sono artisti-reporter che, consapevoli del proprio ruolo culturale, scelgono di confrontarsi con le crisi del nostro tempo, difendendo una verità diversa attraverso il loro mestiere: raccontare storie. Ma che valore ha oggi, in una società segnata dalla saturazione mediatica e informativa, raccontare storie? «Raise the voice up», scrive Joe Sacco in War on Gaza (2024). «Dare voce e, se possibile, [...] dare una piccola luce a storie che altrimenti rimarrebbero invisibili. Sepolte nel fragore delle bombe», aggiunge Igort in Quaderni ucraini (2022). Si tratta di narrazioni che hanno al centro le piccole storie private dei testimoni, a cui si vuole restituire dignità sottraendole all'oblio della memoria.Storie di voci collettive si propone, da un lato, di analizzare la funzione conoscitiva e l'impegno critico che distinguono queste opere dai media informativi tradizionali. Dall'altro, intende affrontare il vasto campo del comics journalism delineando una morfologia di genere del graphic novel di reportage. In questo libro viene individuata una linea storica e formale finora non sistematizzata, che consente di riconoscere in tale forma narrativa un genere autonomo. Il volume propone un'architettura teorica fondata sui concetti di collettività e coralità, utile all'interpretazione delle opere riconducibili alla famiglia del graphic novel di reportage.
28,00

Alimentare il sociale. Sguardi etnografici sulla produzione e il consumo di cibo nella contemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 278

Attraverso una pluralità di casi etnografici in Italia, Marocco e Perù, il libro esplora i modi in cui il cibo alimenta il sociale, articolando tra loro umani e non umani, ambienti e territori, tutti contraddistinti da specifiche materialità. Superando la dicotomia natura-cultura, i saggi mostrano come le persone, nella concretezza delle pratiche quotidiane, attuino forme implicite o esplicite di resistenza nei confronti di un riduzionismo alimentare che trasforma ciò che mangiamo in un mero nutrimento medicalizzato o in un prodotto di mercato pianificato e standardizzato attraverso il sapere scientifico. Su questi processi culturali, che rivestono un ruolo chiave nella contemporaneità, l'antropologia ha ancora molto da dire.
20,00

Diritto tributario europeo. Codice sistematico

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 705

Il Codice sistematico di Diritto Tributario Europeo riproduce, nella sua prima parte, la normativa europea di maggiore applicazione pratica, tra cui la Direttiva IVA 2006/112/CE, la Direttiva "fusioni e scissioni" e la Direttiva che disciplina la Cooperazione Amministrativa fra Stati membri. Tale parte è completata da documenti di importanza fondamentale, quali la “Dichiarazione Dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino” (1789), la “Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo” (1948), la “Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle libertà fondamentali” (1950), insieme ad alcuni dei suoi protocolli, e la Carta di Nizza (2000). È altresì presente un estratto del Trattato sull'Unione Europea del 1992 e del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea del 2007, con i protocolli nn. 2, sul principio di proporzionalità e sussidiarietà, e 3. Nella seconda parte sono state selezionate alcune tra le più importanti decisioni della Corte di Giustizia dell'U.E. e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, suddivise per argomenti ed evidenziate nei passaggi di maggior rilievo, tra cui le sentenze sottoindicate. Completano il tutto gli indici cronologici ed analitici, suddivisi in base agli argomenti trattati dalle decisioni delle Corti ed in base ai principi dalle stesse espressi.
39,00

Vite ai margini. Esclusione sociale e povertà nella Russia della seconda metà del XIX secolo

Marica Fasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 186

Questo libro è un viaggio tra le vite ai margini nella Russia della seconda metà del XIX secolo, un periodo di profonde trasformazioni sociali. Attraverso le testimonianze di scrittori, reporter e pubblicisti dell'epoca che ben conoscevano la situazione nelle campagne e in città, emerge un quadro crudo e impietoso della realtà. Il volume analizza come la povertà rurale e urbana, l'alcolismo, il vagabondaggio e la devianza siano diventati fenomeni endemici, documentati con crescente realismo e attenzione, tanto da alimentare un acceso dibattito pubblico e dando vita all'idea di «antropologia negativa». Il divario tra «sazi» e «affamati» era sempre più profondo rivelando le contraddizioni in una società in bilico tra progresso e ingiustizia.
18,00

Infrastructure grids and networks. The challenges ahead, amid security and efficiency

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 374

18,00

The artificial author. Creativity and intellectual property in the AI era

Simone Aliprandi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 275

Con "L'autore artificiale" Simone Aliprandi esplora il tema della proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale generativa e di una nuova idea di creatività portata da questa dirompente tecnologia. Il libro si interroga sul concetto di autorialità e sulla possibilità che le macchine svolgano buona parte delle attività creative tradizionalmente riservate all'essere umano, lasciando quest'ultimo in un ruolo di mero controllore degli output. Attraverso un'interessante riflessione dottrinale, il commento di casi giurisprudenziali e l'analisi dei termini d'uso delle principali piattaforme, l'autore offre una panoramica delle principali problematiche emergenti in materia di diritto d'autore e tutela delle opere. Il libro, scritto con il consueto approccio divulgativo, è destinato non solo ai giuristi ma a tutti coloro che sono interessati alle nuove sfide poste dall'intelligenza artificiale nel campo della creatività. Completano il tutto un'appendice di documenti e un'ampia bibliografia.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.