Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ledizioni

Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912). Una biografia critica

Elena Raponi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 194

Il volume raccoglie i risultati di lunghe e approfondite ricerche condotte dall'autrice sulla figura di Felix Dahn (1834-1912), professore di discipline giuridiche e di storia del diritto nella Germania bismarckiana e guglielmina, ma soprattutto autore di successo di romanzi storici, la cui enorme fortuna contribuì a diffondere e a rendere popolare un Germanesimo tragico-eroico fatale per la corrosione di ogni principio di umanità, con ripercussioni infauste sulla formazione di intere generazioni di giovani Tedeschi fino alla Seconda Guerra mondiale. L'autrice ricostruisce le origini del mito germanico nell'opera di Dahn attraverso una approfondita indagine biografica che mette in luce gli intrecci tra la vicenda personale dello scrittore e la storia culturale e politica del suo tempo, attingendo per la prima volta a una ricchissima documentazione inedita, costituita in particolare dalla corrispondenza familiare e dalle lettere di amici e colleghi, custodite presso la Biblioteca Nazionale Bavarese e l'Archivio Centrale di Stato di Monaco, finora mai utilizzate dagli studiosi.
28,00

Non chiamateli bambini. Un'introduzione al childism

Maura Tripi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 154

Le bambine e i bambini sono ingenui, innocenti, incontrollabili, vulnerabili, capricciosi: il punto di vista degli adulti è carico di pregiudizi rispetto al mondo dell'infanzia. Lo sguardo adultocentrico influenza i gesti, i comportamenti, le parole che rivolgiamo ai bambini. Giustifica i modi in cui esercitiamo su di loro potere e controllo. Il childism, concetto nato negli anni Settanta negli Stati Uniti e diffuso nella letteratura internazionale soprattutto negli ultimi quindici anni, offre una lente critica attraverso cui guardare con occhi diversi la relazione intergenerazionale, sfidando le nostre prospettive filosofiche e pedagogiche. Questo libro introduce per la prima volta in Italia il childism, ripercorrendo le genealogie teoriche e le diverse interpretazioni che ha assunto, dai childhood studies all'antropologia, dalla psicoanalisi alla letteratura per l'infanzia. Ci invita a scavare le parole e a ripensare in ottica trasformativa il rapporto fra persone di diversa età. Prefazione di Tanu Biswas.
18,00

Quaderni del dottorato in scienze documentarie, linguistiche e letterarie. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 267

Lo scopo di questi Quaderni è in primo luogo quello di documentare e condividere l'esperienza didattica e scientifica del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie che ha sede presso l'Università La Sapienza di Roma. La prima sezione è dedicata ad aprire qualche "finestra" sull'attività didattica svolta nel Dottorato, in parte condivisa e in parte rivolta specificamente a singoli curricula, e sempre attenta sia alla dimensione della discussione, del dibattito, sia al respiro internazionale. Nella seconda sezione trova spazio invece una selezione di contributi, di dottorandi in corso e dottori che hanno conseguito il titolo negli ultimi due o tre anni, che illustrino nel loro complesso l'ampio orizzonte tematico delle ricerche portate avanti nel Dottorato. Alcuni dottorandi, inoltre, hanno collaborato alla redazione del volume, arricchendo anche in questo modo la loro esperienza. Inoltre si è ritenuto opportuno includere, come terza sezione, un repertorio delle ricerche e delle relative tesi di Dottorato, che prosegue e integra quelli già pubblicati nei primi volumi di Prismi.
39,00

Lonely in the crowd: plugged or remote? Global cities and the challenge of hybrid work

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 186

12,00

Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 146

Antichi documenti e nuove tecnologie digitali sono i protagonisti dei progetti di cui in questo volume si presentano i risultati. Il volume espone gli atti della giornata di studio "Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione", organizzata in seno alle attività del progetto PNRR finanziato dall'Unione Europea – NextGeneration EU. I saggi riportano i risultati di attività di studio, trascrizione, digitalizzazione e edizione, sia tradizionale sia digitale, di alcune raccolte di carteggi conservate dall'Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna. In particolare, le due sezioni in cui si articola il volume presentano i progetti Collezioni Digitali Classensi e DigiLett Class, portati avanti dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna (con il Laboratorio LUDI) e dall'Istituzione Biblioteca Classense. La seconda sezione, interamente dedicata al progetto PNRR DigiLett Class, approfondisce il ruolo di spicco dei monaci benedettini Camaldolesi, attraverso le figure di Pietro Canneti e Mariangelo Fiacchi, e quello della costruenda Biblioteca Classense nel contesto bibliotecario e del mercato editoriale e librario sei-settecentesco dell'area adriatica e dello Stato Pontificio. Le lettere presentano, infatti, numerosi riferimenti a personalità, luoghi, eventi e opere manoscritte e stampate permettendo di ricostruire una parte rilevante di quella vivace rete erudita. Da questa occasione di collaborazione e confronto si evince come possano nascere nuovi orizzonti epistemologici e speciali processi di fruizione del patrimonio culturale e della sua conoscenza se al più tradizionale sguardo storico si aggiunge una lente nuova come quella della tecnologia.
28,00

Figure retoriche. Tradizioni, discipline, contesti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 417

Il volume è una raccolta di studi dedicata alla figura retorica come strumento privilegiato per interpretare testi, pratiche discorsive e fenomeni espressivi. L'opera riunisce contributi provenienti da molteplici ambiti disciplinari, offrendo una panoramica ampia e stratificata degli usi, delle funzioni e delle trasformazioni delle figure retoriche nel tempo. Organizzato in sette sezioni tematiche, il volume attraversa secoli di produzione culturale, spaziando dalla lirica trobadorica alle canzoni contemporanee, dai commenti medievali a Dante all'uso della metafora nei discorsi politici del XXI secolo, dalle strategie retoriche del romanzo moderno alle implicazioni epistemologiche della figura in filosofia.
34,00

Come in una nuvola. Una raccolta di poesie

Linda Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 113

In "Come in una nuvola", Linda Longo intreccia lirismo personale e impegno civile in una raccolta poetica di rara intensità. La parola si fa soffio e denuncia, memoria e speranza, evocando un universo senza confini dove la bellezza dialoga con il dolore del presente. Una voce poetica limpida, capace di sollevare lo sguardo oltre la contingenza e verso il sublime.
12,00

I commentatori della domenica. LinkedIn e Twitter (X): le social star della porta accanto

Alberto Maestri, Gloria Roselli, Giorgio Triani

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 177

I commentatori della domenica esplora con occhio sociologico e spirito critico la galassia di voci che affollano LinkedIn e Twitter (X), trasformando piattaforme nate per informare e connettere in palcoscenici della "chiacchiera digitale". Giorgio Triani, Gloria Roselli e Alberto Maestri ci guidano in un'indagine acuta e documentata, tra archetipi umani, trash da tastiera e narcisismi algoritmici. Ne emerge un ritratto vivace e inquietante della società contemporanea, in bilico tra protagonismo quotidiano e deriva dell'informazione. Un testo che aiuta a comprendere la metamorfosi della reputazione, dell'identità e del dibattito pubblico nell'era delle “social star della porta accanto”.
24,00

L'umanità planetaria. Un salto di civiltà per progettare il futuro

Giuseppe Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 306

È la svolta di civiltà necessaria capace di inventare il futuro: la trasformazione delle istituzioni internazionali per un'umanità planetaria, il punto di forza dell'unità nella diversità e nella pluralità delle culture d'Europa e del mondo, come antidoto alla congiuntura dispotica e apocalittica del nostro tempo globale, nel passaggio di secolo e di millennio. Un tempo che pone l'esigenza improcrastinabile di una razionalità progettuale per costruire la fiducia nel futuro radicata nella fraternità universale come antidoto al "cigno nero" della guerra a pezzi. In questo senso, le guerre si eliminano con l'osservanza e il potenziamento del diritto internazionale come garanzia delle relazioni pacifiche. Garanzia che si consolida con il rinnovamento delle istituzioni europee e mondiali, finalizzato al ripudio della guerra e all'affermazione del diritto alla pace per tutti gli esseri umani e per la totalità dei popoli. Ciò entro i flussi geoeconomici e geopolitici colti in una visione d'insieme come apertura universalistica inclusiva, che esige di dotarsi degli strumenti necessari a orientarsi nel cambiamento del mondo.
28,00

In viaggio nella città del libro. La storia delle biblioteche veneziane e il progetto PRIN2022 LIBMOVIT

In viaggio nella città del libro. La storia delle biblioteche veneziane e il progetto PRIN2022 LIBMOVIT

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 148

Tra le calli di Venezia e le sale silenziose della Biblioteca Nazionale Marciana si snoda un percorso che intreccia storia, ricerca e memoria: questo volume raccoglie gli atti del convegno "In viaggio nella città del libro", organizzato all'interno del progetto di ricerca nazionale PRIN2022 LibMovIt – Libraries on the move: scholars, books, ideas traveling in Italy in the 18th century. Attraverso un'indagine interdisciplinare che coinvolge bibliografia, storia del libro, digital humanities e filologia, il progetto ricostruisce il ruolo delle biblioteche italiane come crocevia di saperi e luoghi privilegiati di scambio all'interno del fenomeno del Grand Tour del XVIII secolo. Fulcro della ricerca è il Fondo Tursi conservato nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: una collezione straordinaria di opere odeporiche che testimonia la ricchezza intellettuale e la pluralità di voci che i viaggiatori hanno lasciato. Il volume si propone non solo come una raccolta di studi specialistici, ma anche come uno strumento per riflettere sul senso delle biblioteche oggi, sulla loro capacità di raccontare storie e generare nuove connessioni tra passato e presente.
28,00

L'arte del non-attore. Conduzione teatrale e costruzione collettiva. Metodo Teatro degli Affetti

L'arte del non-attore. Conduzione teatrale e costruzione collettiva. Metodo Teatro degli Affetti

Giulio Nava

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 263

Nel 1985 tra le mura dell'ex manicomio di Bergamo inizia un laboratorio teatrale. Lo stesso anno bambini e bambine della scuola di Zanica fanno teatro con i sogni della notte. Da queste radici, sette anni dopo, presso l'Università Cattolica di Milano, nasce il Teatro degli Affetti. Nel 1998 la prima pubblicazione. Ora un testo ne descrive il più avanzato impianto teorico, metodologico e tecnico. Il volume è composto da cinque parti. La prima esprime l'assetto epistemologico. La seconda evidenzia la tecnica delle microindicazioni, originale modalità per la conduzione processuale. La terza indica come giungere alla costruzione collettiva e alla messa in scena senza interferenza registica. La quarta descrive le declinazioni dei paradigmi teatrali: testo, scrittura scenica, improvvisazione, ricerca attoriale, spazio scenico, spettatore, spettacolo e, infine, non-regia. La quinta propone un innovativo metodo di osservazione e comprensione del processo creativo del singolo e del gruppo.
24,00

L'autore artificiale. Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI. Volume Vol. 2

L'autore artificiale. Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI. Volume Vol. 2

Simone Aliprandi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 254

Con L'autore artificiale 2 (versione interamente ripensata e aggiornata di un'opera del 2023), Simone Aliprandi esplora il tema della proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale generativa e riflette sulla nuova idea di creatività portata da questa dirompente tecnologia. Il libro si interroga sul concetto di autorialità e sulla possibilità che le macchine svolgano buona parte delle attività creative tradizionalmente riservate all'essere umano, lasciando quest'ultimo in un ruolo di mero controllore degli output. Attraverso un'interessante riflessione dottrinale, un preciso commento di casi giurisprudenziali e una ricognizione puntuale dei termini d'uso delle principali piattaforme, l'autore offre una panoramica delle principali problematiche emergenti in materia di gestione dei diritti d'autore delle opere create con sistemi AI. Il libro, scritto con il consueto approccio divulgativo, è destinato non solo ai giuristi ma a tutti coloro che sono interessati alle nuove sfide poste dall'intelligenza artificiale nel campo della creatività. Completano il tutto una serie di schemi esplicativi e un'ampia bibliografia.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.