Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Deiana

L'umanità planetaria. Un salto di civiltà per progettare il futuro

L'umanità planetaria. Un salto di civiltà per progettare il futuro

Giuseppe Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 306

È la svolta di civiltà necessaria capace di inventare il futuro: la trasformazione delle istituzioni internazionali per un'umanità planetaria, il punto di forza dell'unità nella diversità e nella pluralità delle culture d'Europa e del mondo, come antidoto alla congiuntura dispotica e apocalittica del nostro tempo globale, nel passaggio di secolo e di millennio. Un tempo che pone l'esigenza improcrastinabile di una razionalità progettuale per costruire la fiducia nel futuro radicata nella fraternità universale come antidoto al "cigno nero" della guerra a pezzi. In questo senso, le guerre si eliminano con l'osservanza e il potenziamento del diritto internazionale come garanzia delle relazioni pacifiche. Garanzia che si consolida con il rinnovamento delle istituzioni europee e mondiali, finalizzato al ripudio della guerra e all'affermazione del diritto alla pace per tutti gli esseri umani e per la totalità dei popoli. Ciò entro i flussi geoeconomici e geopolitici colti in una visione d'insieme come apertura universalistica inclusiva, che esige di dotarsi degli strumenti necessari a orientarsi nel cambiamento del mondo.
28,00

I sardi e la resistenza. Il contributo dei partigiani di Ardauli alla lotta di Liberazione 1943-1945
12,00

Bioetica

Bioetica

Giuseppe Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 63

Una guida per affrontare i dilemmi etici e giuridici posti dallo sviluppo della ricerca genetica, delle biotecnologie e delle applicazioni della scienza. Introdotto nel 1971 dall'oncologo statunitense Van Rensselaer Potter, il termine "bioetica" definisce una disciplina che si pone quale ponte tra le scienze della vita e l'etica come condizione per salvaguardare l'umanità sintetizzando scienze e valori umani. Campo di battaglia in cui si scontrano coloro che difendono il principio della "sacralità della vita" e i sostenitori del modello laico della "qualità della vita", la bioetica è oggi di fronte a questioni fondamentali sollevate dalle scoperte sul genoma umano e dalla clonazione terapeutica, che possono costituire un progresso per l'umanità.
1,90

Bioetica e educazione. Manuale per l'insegnamento della bioetica

Bioetica e educazione. Manuale per l'insegnamento della bioetica

Giuseppe Deiana

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2005

pagine: 174

Questo volume viene proposto con l'intento di fornire agli insegnanti un orientamento e una guida per introdurre le tematiche bioetiche in tutti i cicli del curricolo formativo della scuola. In questo modo si pongono al centro dell'azione educativa i nuovi saperi e, quindi, i nuovi paradigmi culturali necessari per cogliere le novità scientifiche e tecnologiche del nostro tempo e vivere più consapevolmente la complessità del mondo globale e planetario. Il fulcro del discorso è costituto dal tentativo di definire la natura e i compiti della bioetica. Il volume dedica un'attenzione particolare al rapporto tra etica e ricerca scientifica.
18,00

Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni

Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni

Giuseppe Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 231

Un gruppo di giovani ha cercato di colmare il proprio "vuoto di memoria" ripercorrendo le strade delle lapidi di un quartiere e di una zona della loro città, capitale della Resistenza, per dare un'identità ai nomi dei caduti cercandola nei limitati documenti e nei pochi testimoni ancora viventi, al fine di ricostruire corpose e significative biografie partigiane. Si è trattato di cercare di comprendere lo spessore della moralità espressa dagli uomini e dalle donne della Resistenza, che oggi risulta essere la risorsa più preziosa per reagire al degrado civile. I giovani coinvolti nel lavoro sono stati segnati in profondità e sono usciti positivamente "sconvolti" da quell'esperienza di ricerca storica sulla memoria collettiva. A settant'anni dai fatti, con oltre l'80% degli italiani nati dopo la "guerra civile", si impone sempre più fortemente il problema di come far rivivere nei giovani la memoria della lotta di Liberazione. Il libro propone un modello di mediazione culturale per trovare una soluzione credibile e praticabile alla questione del futuro della memoria rapportata in particolare alla grande storia della Resistenza.
18,00

Nel nome del figlio. La famiglia Puecher nella Resistenza

Nel nome del figlio. La famiglia Puecher nella Resistenza

Giuseppe Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2013

pagine: 528

Tra il dicembre del 1943 e l'aprile del 1945 si consuma la tragica storia dei Puecher, una famiglia della borghesia milanese distrutta dalla guerra, tra Resistenza e deportazione: il giovane Giancarlo, ventenne, cattolico, idealista, partigiano subito dopo l'8 settembre, fucilato dai fascisti alla fine del '43; e il padre Giorgio, notaio, arrestato, deportato e morto di stenti a Mauthausen in nome della passione civile per cui era stato ucciso suo figlio. La drammatica fine di questi due eroi dimenticati della Seconda guerra mondiale viene raccontata in un lavoro meticoloso di ricerca di documenti e testimonianze, che la ricolloca in un quadro storico più ampio, dove Resistenza e deportazione sono strettamente connesse in un'unica lotta per la libertà e la democrazia. Vengono così analizzati i confini storico-geografici di Resistenza e deportazione in Italia, la nascita delle formazioni partigiane intestate a Giancarlo attive nel Comasco fino alla Liberazione, le operazioni di riabilitazione e commemorazione dell'"eroe borghese" nel dopoguerra. Una ricostruzione storica che ha come fine la ricerca nell'Italia di oggi di quei valori per cui Giancarlo e Giorgio Puecher hanno sacrificato la loro vita, per trasmetterne la memoria alle nuove generazioni senza revisionismi e senza retorica.
24,00

Là dove c'erano le fabbriche. La zona 5 di Milano

Là dove c'erano le fabbriche. La zona 5 di Milano

Giuseppe Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 258

Il libro è pensato come una sorta di guida per accompagnare idealmente i cittadini curiosi e interessati che sentono la necessità di coltivare la memoria storica, di conoscere cioè i caratteri storici della città capitale economica del paese, seguendo le vicende imprenditoriali che hanno guidato la costruzione, lo sviluppo, la trasformazione e la scomparsa delle fabbriche, dalla metà dell'Ottocento fino all'inizio del XXI secolo. Si è presa come esempio una Zona specifica di Milano - la Zona 5 - assunta come campione in cui si sono intrecciate scelte produttive e politiche del territorio, culture del lavoro e dinamiche sociali, memorie operaie e operazioni urbanistiche, che consentono di cogliere i caratteri forti del sistema industriale e della cultura operaia. Al quadro d'insieme segue la ricostruzione di due casi particolari che hanno segnato le vicende locali e nazionali del processo di industrializzazione in Italia.
15,00

Ardaùli mon Amour. Un paese dell'Italia insulare e della Sardegna interna tra passato, presente e futuro. Bilancio del Progetto di recupero della memoria storica di Ardaùli, del Barigadu e della Sardegna interna

Ardaùli mon Amour. Un paese dell'Italia insulare e della Sardegna interna tra passato, presente e futuro. Bilancio del Progetto di recupero della memoria storica di Ardaùli, del Barigadu e della Sardegna interna

Giuseppe Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2025

pagine: 220

L'Italia è un Paese dalle cento città e dai mille piccoli paesi: tra questi Ardaùli. Visto tra ieri, oggi e domani, per costruire un futuro vivo e migliore, senza perdere il treno della storia. Una storia che non è soltanto di chi scrive, ma dell'intera vita comunitaria, chiamata a conservare la memoria e a operare un salto di civiltà per intercettare la trasformazione reale della società. L'obiettivo del Progetto di recupero della memoria storica di Ardaùli, del Barigadu e della Sardegna interna è recuperare e diffondere un patrimonio culturale e sociale, in cui le esperienze personali si intrecciano allo scenario storico del passato e alle dinamiche del presente come condizione per pensare e progettare il futuro.
20,00

La rivoluzione dei giusti. Un'alternativa alla globalizzazione dell'indifferenza

La rivoluzione dei giusti. Un'alternativa alla globalizzazione dell'indifferenza

Giuseppe Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 372

Questo saggio è indirizzato alla scoperta dell'universo delle donne e degli uomini che chiamiamo "giusti" (inseriti in un disegno storico ampio, non riferito solamente alla Shoah): persone normali e in qualche caso eroi civili, tessitori di verità e giustizia, di libertà e legalità, di indipendenza e diversità, di dissenso e diritti umani, con il volto della concretezza e dell'azione, nel segno delle buone pratiche realizzate nello spazio privato e diffuse in quello pubblico. In questo sta la diversità, la necessità e la bellezza della storia coraggiosa dei giusti, come memoria del bene che alimenta le ragioni e le speranze dell'umanità, senza illusioni, ma anche senza rassegnazione nel dare vita alle virtù della vita civile, nelle condizioni normali e anche nelle situazioni estreme, per affermare la propria libertà e la dignità delle altre persone, per sconfiggere le infinite forme della "banalità del male" attraverso le molteplici vie della "normalità del bene" percorse lungo tutti gli orrori del Novecento e oltre, causati dal totalitarismo ideologico (nazionalismo, fascismo, nazismo, stalinismo, colonialismo, razzismo, etnicismo, militarismo, fondamentalismo, ecc.). Perché il farsi carico degli altri e il prendersi cura dell'umanità sono un tutt'uno inscindibile come rispetto dell'uomo nella polvere del mondo, contro la globalizzazione dell'indifferenza. Quella dei giusti è una vera e propria rivoluzione culturale, morale e sociale...
26,00

Grido della terra e lotta di liberazione. La resistenza contro l'etnocidio e l'ecocido nell'Amazonia planetaria

Grido della terra e lotta di liberazione. La resistenza contro l'etnocidio e l'ecocido nell'Amazonia planetaria

Giuseppe Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 351

Prenderci cura della Terra e dell’umanità come impegno morale e civile di tutti, nessuno escluso. È il monito della Laudato si’ del pontefice venuto dall’America Latina. L’Amazzonia è il cuore della biodiversità planetaria difesa dai giusti della foresta: il centro della lotta per la giustizia sociale e per la salvaguardia ambientale, sostenuta dalla resistenza dei movimenti popolari contro l’etnocidio e l’ecocidio. E anche dalla parte più innovativa del mondo religioso come nel caso di dom Erwin Kräutler -, attivo come contropotere, portatore di speranza e di emancipazione, ispirato dalla ecoteologia della liberazione, nel senso della conversione ecologica del pianeta a partire dai bisogni degli ultimi, per costruire la Casa comune. Una sfida per il nuovo secolo e il nuovo millennio, che segna il futuro dell’umanità e il destino della Terra. Di questo ci danno consapevolezza i giusti del nostro tempo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.