Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ibis

American golem 5.0 dai padri fondatori all’intelligenza

Marco Sioli

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2025

pagine: 304

Gli Stati Uniti di Trump e quelli di Biden rappresentano i due lati della stessa medaglia: da un parte un'America suprematista ed egemone, dall'altra un'America multietnica e solidale. Questo duplice carattere è sempre stato costante nella storia nazionale, a partire dal momento fondativo nella città di Philadelphia da cui parte questo lavoro di ricerca e addirittura ancora prima, dall'epoca in cui arrivarono i primi coloni europei nel Nuovo Mondo che imposero il tempo e lo spazio della civiltà occidentale sopra il caleidoscopio di culture rappresentato dall'universo indiano. Per argomentare questo dualismo, l'autore sceglie la metafora del Golem, la creatura della mitologia ebraica animata da uno spirito vitale che porta incisa sulla fronte la parola verità, ma ciò non significa che sia proprio la verità a farla muovere. Tutt'altro, a volte può comportarsi in modo malvagio, a volte si muove come uno stolto che non conosce la propria forza. Gli Stati Uniti come un gigante maldestro che però si può trasformare repentinamente in un essere pieno di intuito e intelligenza, e in cui tutte le società del mondo si possono rispecchiare.
15,00

Alla corte dello Scià. Il mio viaggio in Persia in occasione dell'incoronazione di Reza Shah Pahlavi

Thaddée De Skowroński

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2025

pagine: 160

Nel 1926 Skowronski, designato all’improvviso come rappresentante della Polonia all’incoronazione dello Shah di Persia, Reza Chan Pahlavi, e incaricato inoltre di importanti negoziazioni commerciali, si mette in viaggio, dopo esser riuscito ad acquistare da antiquari di Varsavia dei regali degni di uno Shah. Inizia così il suo itinerario avventuroso, prima in Russia e poi in Persia, sia in treno sia in auto, che gli permette di apprezzare e di meravigliarsi per gli ambienti e le situazioni tanto diverse. Ben presto l’atmosfera festosa di Teheran lo conquista, in un turbinio di ricevimenti sfarzosi fino al giorno dell’incoronazione e nei giorni poi successivi. Il lettore sarà dapprima immerso in un mondo fiabesco, degno de Le mille e una notte, poi nelle difficili trattative commerciali, ostacolate dalla natura stessa del territorio, e infine nel lungo viaggio di ritorno, ricco di sorprese. Un salto indimenticabile nel passato in un paese da sogno... Saggio introduttivo, traduzione e curatela di Farian Sabahi.
15,00

Almanacco dei morti

Almanacco dei morti

Leslie Marmon Silko

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2025

pagine: 790

Nella sua straordinaria varietà di personaggi e culture, Almanacco dei morti è un romanzo su larga scala della rovina e della resistenza. Al centro di questa storia c'è Seese, un'enigmatica sopravvissuta al mondo del traffico di droga, un mondo in cui le esigenze dell'America moderna sono in pericoloso equilibrio con le tradizioni dei nativi americani. Seese è tornata nel Sud-Ovest alla ricerca del figlio scomparso. A Tucson incontra Lecha, una nota sensitiva che si nasconde dalle conseguenze della sua celebrità. Il compito più grande di Lecha è quello di trascrivere gli antichi quaderni, dolorosamente conservati, che contengono la storia del suo popolo: l'Almanacco dei morti dei nativi americani. Attraverso le vite violente della famiglia allargata di Lecha, si dipana una narrazione a più livelli che racconta la storia magnifica, tragica e indimenticabile della lotta dei popoli nativi delle Americhe per conservare, a tutti i costi, il nucleo della loro cultura: il loro modo di vedere, il loro modo di credere, il loro modo di essere. Di questo parla infatti il romanzo: della violenza coloniale e della resistenza profonda delle culture indigene, del degrado morale del tardo capitalismo e dell'insorgenza degli spossessati, degli sfruttati, dei discriminati. Introduzione di Alessandro Portelli.
28,00

La magia di Barcellona

La magia di Barcellona

Daniela Aronica

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2025

pagine: 250

Capitale della Catalogna e meta turistica più amata di Spagna, Barcellona è una città che impersona la libertà e la gioia di vivere, ma è anche una città ricca di arte e di storia, di bellezze naturali e di creatività culturale. L'autrice, che qui vive e lavora da molti anni, ci guida attraverso i luoghi familiari, rivelandoci quello che altre guide non raccontano, e ci conduce alle scoperte più curiose e insolite. Con questa guida ci fa scoprire un'altra Barcellona, diversa da quella che abbiamo già visitato in passato. Naturalmente non mancano i consigli utili e le informazioni pratiche, le indicazioni per il soggiorno e i ristoranti più caratteristici. Dalle esuberanti creazioni di Gaudi all'ebbrezza di una partita del Barca, dalla ricca gastronomia mediterranea alla musica - classica, popolare o contemporanea: a piedi, in funivia, in catamarano o in autobus scoprite l'anima scintillante e gli angoli segreti dell'unica vera metropoli a misura d'uomo del pianeta.
22,00

Pavia, a spasso nella città della scienza

Pavia, a spasso nella città della scienza

Carlo Alberto Redi, Manuela Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2025

pagine: 350

Pavia racchiude in poco spazio grandi ricchezze. Alcune sono comuni a molte città italiane (storia, arte, tradizioni ed eccellenze enogastronomiche), altre sono uniche: luoghi, vicende e uomini che hanno fatto la storia dell'umanità, contribuendo all'avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecniche e rivoluzionando il nostro vivere. Una guida scientifica quindi per conoscere e imparare, sfuggire al consueto modo di visitare una città, scoprire cose nuove anche nei posti conosciuti, cercare fonti di ispirazione e proposte originali, perdersi per vicoli e giardini, trovare quello che non è scritto in altre guide... Questa guida scientifica propone di guardare Pavia come spazio che ha vissuto (e ancora vive) la scienza come qualcosa di suo. Non solo nebbia, zanzare, riso, vino e salame, ma anche arte (per i tanti gioielli architettonici e artistici che racchiude), Università e grande tradizione scientifica, in modo speciale quelle biologica, medica e fisica, grazie al Policlinico, ai musei, ai centri di ricerca, ai laboratori, ai collegi. Sulle sue strade acciottolate hanno camminato illustri scienziati, tra cui Spallanzani, Volta, Golgi, Einstein, e con loro vicende e scoperte che hanno cambiato il mondo.
20,00

Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Volume Vol. 81

Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Volume Vol. 81

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2025

pagine: 208

La Rivista "Il confronto letterario" è pubblicata dal Dipartimento di letterature straniere moderne dell'Università di Pavia. I contributi pubblicati riguardano le tematiche letterarie e filologiche di tutte le letterature moderne. Gli articoli sono caratterizzati da un notevole rigore scientifico. Tuttavia, al di là degli specialisti, il contenuto, proprio per le tematiche di tipo letterario che lo caratterizzano, è fruibile anche da un pubblico generico e non universitario.
17,00

Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Volume Vol. 82

Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Volume Vol. 82

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2025

pagine: 192

La Rivista "Il confronto letterario" è pubblicata dal Dipartimento di letterature straniere moderne dell'Università di Pavia. I contributi pubblicati riguardano le tematiche letterarie e filologiche di tutte le letterature moderne. Gli articoli sono caratterizzati da un notevole rigore scientifico. Tuttavia, al di là degli specialisti, il contenuto, proprio per le tematiche di tipo letterario che lo caratterizzano, è fruibile anche da un pubblico generico e non universitario.
17,00

La cultura nelle parole di tutti i giorni. Per una pedagogia della vita quotidiana

La cultura nelle parole di tutti i giorni. Per una pedagogia della vita quotidiana

Vittoria Colla

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 204

Tutti sappiamo cos'è la vita quotidiana. Parte dell'esperienza di ognuno di noi, questo rassicurante orizzonte di consuetudine ci appare scontato e irrilevante, non degno di particolare attenzione. Eppure, come il pensiero di matrice fenomenologica ha messo in luce, è proprio nel ripetersi quotidiano di azioni, parole e gesti, nel fare e rifare di tutti i giorni, che si delinea il nostro percorso educativo ed esistenziale. Attraverso riflessioni teoriche e grazie al supporto di esempi empirici, il volume riporta al centro della riflessione pedagogica il micro-ordine della vita quotidiana familiare e la sua valenza educativa, illustrando come modi di vedere il mondo, sistemi culturali e morali fatti di regole e aspettative, concezioni di 'giusto e sbagliato' si annidino nelle prassi quotidiane, come presupposti taciti e insegnamenti impliciti di detti e non detti, conversazioni e silenzi, routines ed eccezioni. Tramite processi di avvicinamento e distanziamento, il volume mette in luce la ricchezza valoriale delle interazioni familiari, illuminando zone del quotidiano 'ad alta densità educativa' e promuovendo il pensiero riflessivo sull'esperienza di tutti i giorni.
18,00

Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento

Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento

Giulia Delogu

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 112

1827, Ugo Foscolo, in esilio da anni a Londra, pubblica una recensione al vetriolo delle Memorie di Giacomo Casanova. La critica a Casanova rappresenta per Foscolo soprattutto l'occasione per scrivere sulla storia della Repubblica di Venezia e per proporla come palestra su cui costruire una via italiana al costituzionalismo. La Repubblica di Venezia ha cessato di esistere già da trent'anni, quando nel 1797 le truppe francesi al comando di Napoleone Bonaparte l'hanno conquistata. Eppur è rimasta negli immaginari, in un alternarsi di condanne elogi e nostalgie. Attraverso un racconto fatto di parole e figure, in queste pagine si ricostruisce come, grazie alla vasta risonanza del mito, si continuò a considerare la Repubblica d Venezia anche quale modello. Tra Sette e Ottocento le molteplici immagini di Venezia erano l'esito di un continuo gioco di specchi, che coinvolgeva i centri marittimi dell'Istria e della Dalmazia, per aprirsi a tutto lo spazio mediterraneo. I modelli istituzionali della Serenissima continuarono a circolare restando al centro dei dibattiti politici ed economici. Emerge così una Venezia connessa, parte di un sistema adriatico, capace sia di assorbire riflessi, rinnovandosi continuamente, sia di irradiarne, influenzando aree vicine e lontane.
9,00

Mediterranean reflections. Venice as myth and model (18th-19th centuries)
9,00

Sguardi sull'Africa. Cultura, politica, storia

Sguardi sull'Africa. Cultura, politica, storia

Gianfranco Giovannone, Luca Bussotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 144

Un breve ma intenso viaggio nel continente africano. È questo il senso del libro che Giovannone e Bussotti propongono ai lettori italiani, sempre più curiosi di addentrarsi in una terra che, ancora oggi, in epoca di comunicazione globale, emana mistero, fascino e disperazione. Con uno stile accessibile a tutti i lettori, gli autori ci introducono in Africa con i loro sguardi indiscreti, da Conrad ad Achille Mbembe, dalle rappresentazioni che la musica pop italiana ha fornito dell’africano e dell’africana nel tempo, sino ad Antonio da Noli, il navigatore ligure “scopritore” di Cabo Verde, al soldo della corona portoghese, e molto altro. Letteratura, musica, storia e politica caratterizzano questo libro dagli sguardi molteplici, paralleli in apparenza, ma in verità sempre incrociati, intrecciati e alla perenne ricerca dell’incontro.
15,00

La svolta. Caratteri di penna 2024

La svolta. Caratteri di penna 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 208

"Il nostro XX concorso letterario “Città di Pavia. Caratteri di penna” aveva come tema per il 2024 La svolta: un tema che ci ha permesso di entrare nelle vite (pensate, immaginate e/o vissute) di molte persone che hanno scritto di conflitti morali, insicurezze profonde, abbandoni, scoperte, lotte per la libertà. La scrittura praticata anche da persone non professioniste, come nel caso di questo concorso, riporta l’attenzione sulle parole, che oggi più che mai pesano e contano: una parola può fare una rivoluzione, può disturbare, riconoscere, far cambiare le sorti di vicende più grandi di noi, può essere pesante come una roccia o leggera come una folata di vento fresco nella canicola estiva."
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.