Un breve ma intenso viaggio nel continente africano. È questo il senso del libro che Giovannone e Bussotti propongono ai lettori italiani, sempre più curiosi di addentrarsi in una terra che, ancora oggi, in epoca di comunicazione globale, emana mistero, fascino e disperazione. Con uno stile accessibile a tutti i lettori, gli autori ci introducono in Africa con i loro sguardi indiscreti, da Conrad ad Achille Mbembe, dalle rappresentazioni che la musica pop italiana ha fornito dell’africano e dell’africana nel tempo, sino ad Antonio da Noli, il navigatore ligure “scopritore” di Cabo Verde, al soldo della corona portoghese, e molto altro. Letteratura, musica, storia e politica caratterizzano questo libro dagli sguardi molteplici, paralleli in apparenza, ma in verità sempre incrociati, intrecciati e alla perenne ricerca dell’incontro.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Sguardi sull'Africa. Cultura, politica, storia
Sguardi sull'Africa. Cultura, politica, storia
Titolo | Sguardi sull'Africa. Cultura, politica, storia |
Autori | Gianfranco Giovannone, Luca Bussotti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Cultura e società |
Editore | Ibis |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788871647470 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50