Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ibis: Cultura e società

Sguardi sull'Africa. Cultura, politica, storia

Sguardi sull'Africa. Cultura, politica, storia

Gianfranco Giovannone, Luca Bussotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 144

Un breve ma intenso viaggio nel continente africano. È questo il senso del libro che Giovannone e Bussotti propongono ai lettori italiani, sempre più curiosi di addentrarsi in una terra che, ancora oggi, in epoca di comunicazione globale, emana mistero, fascino e disperazione. Con uno stile accessibile a tutti i lettori, gli autori ci introducono in Africa con i loro sguardi indiscreti, da Conrad ad Achille Mbembe, dalle rappresentazioni che la musica pop italiana ha fornito dell’africano e dell’africana nel tempo, sino ad Antonio da Noli, il navigatore ligure “scopritore” di Cabo Verde, al soldo della corona portoghese, e molto altro. Letteratura, musica, storia e politica caratterizzano questo libro dagli sguardi molteplici, paralleli in apparenza, ma in verità sempre incrociati, intrecciati e alla perenne ricerca dell’incontro.
15,00

Una comunità che cura. Etnografia performativa di una Chiesa pentacostale pavese

Una comunità che cura. Etnografia performativa di una Chiesa pentacostale pavese

Matteo Canevari

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 256

Sensualità, teatralità, drammaturgia, gruppalità, movimento, musica, ritmo, sono tutti aspetti della pratica pentecostale riconducibili al campo della performance e alla centralità del corpo. Nel presente studio, la performance funge da metafora concettuale per inquadrare gli aspetti di valore e definire i tratti rilevanti per l'osservazione e l'interpretazione dei fenomeni caratterizzanti del movimento pentecostale. La performance è il wittgensteiniano «vedere come», il particolare scorcio prospettico che orienta lo sguardo e fa emergere i punti notevoli della realtà osservata. Ciò significa adottare un'ottica performati-va allargata, che mette in dialogo Antropologia e Performance Studies e ricomprende non solo i momenti rituali tipici del pentecostalismo ma anche altri comportamenti, gesti, situazioni, immaginari, grazie ai quali si producono in azione il senso della comunità, l'appartenenza e il sentimento della presenza del divino.
19,00

Religione, magia e rito negli studi di Marc Augé

Religione, magia e rito negli studi di Marc Augé

Marzio Gatti, Monica Tassi

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2018

pagine: 115

L'antropologo Marc Augé appartiene a quella generazione di ricercatori sul campo che hanno avviato la propria carriera in Africa al momento della decolonizzazione, evento cruciale che ha imposto la necessità di una radicale rimessa in gioco dei fondamenti della disciplina etnologica. Gli studi di Augé indicano la necessità di intraprendere percorsi di reciprocità culturale attraverso una nuova apertura sociale e simbolica, con alle spalle l'eredità di una disciplina ormai forte delle grandi esperienze intellettuali dello strutturalismo di Lévi-Strauss e davanti un mondo avviato verso la globalizzazione. La sua ricerca è in grado di sollecitare nuovi raccordi interdisciplinari ponendo al centro dell'analisi un nuovo oggetto che è la pratica relazionale in cui confluiscono le definizioni antropologiche, le istituzioni sociali e le strutture simboliche. Ciò vale anche per l'ambito religioso, dove costruzioni interamente umane di tipo storico-sociale e insieme simboliche costringono a un confronto-scontro tra la presunta universalità religiosa e la tangibilità delle differenze profonde delle culture.
12,00

Una candidatura mancata e altre vicende di politica livornese
12,00

Minoranze e multiculturalismo nell'Italia contemporanea. Una prospettiva storica-sociologica

Minoranze e multiculturalismo nell'Italia contemporanea. Una prospettiva storica-sociologica

Luca Bussotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2013

pagine: 154

Le minoranze linguistiche, le differenze culturali prodotte dall'immigrazione e la questione della condizione delle donne nella società italiana contemporanea sono i tre temi su cui si focalizza l'attenzione dell'autore. Sono, questi, argomenti di grande rilevanza per la nostra società, anche per le implicazioni politiche che comportano. Oggi non si può negare che la presenza e il ruolo che possono assumere nella nostra vita quotidiana e pubblica le persone nate in altri paesi o che la drammaticità e il ripetersi di episodi di violenza sulle donne, non siano temi di stringente attualità: il pregio di questo studio è di proporre, oltre a un'analisi sociologica sviluppata in rapporto ad altre realtà europee e intemazionali, anche un approccio diacronico che ripercorre l'evoluzione storica del paese. Forse l'Italia, per la specificità della sua storia, ha preso coscienza in ritardo di queste tematiche ma ora queste questioni si sono poste in tutta evidenza e non è più possibile eludere la riflessione e l'analisi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.