Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento

Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento
Titolo Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Ibis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 112
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788871647456
 
9,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
1827, Ugo Foscolo, in esilio da anni a Londra, pubblica una recensione al vetriolo delle Memorie di Giacomo Casanova. La critica a Casanova rappresenta per Foscolo soprattutto l'occasione per scrivere sulla storia della Repubblica di Venezia e per proporla come palestra su cui costruire una via italiana al costituzionalismo. La Repubblica di Venezia ha cessato di esistere già da trent'anni, quando nel 1797 le truppe francesi al comando di Napoleone Bonaparte l'hanno conquistata. Eppur è rimasta negli immaginari, in un alternarsi di condanne elogi e nostalgie. Attraverso un racconto fatto di parole e figure, in queste pagine si ricostruisce come, grazie alla vasta risonanza del mito, si continuò a considerare la Repubblica d Venezia anche quale modello. Tra Sette e Ottocento le molteplici immagini di Venezia erano l'esito di un continuo gioco di specchi, che coinvolgeva i centri marittimi dell'Istria e della Dalmazia, per aprirsi a tutto lo spazio mediterraneo. I modelli istituzionali della Serenissima continuarono a circolare restando al centro dei dibattiti politici ed economici. Emerge così una Venezia connessa, parte di un sistema adriatico, capace sia di assorbire riflessi, rinnovandosi continuamente, sia di irradiarne, influenzando aree vicine e lontane.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.