1827, Ugo Foscolo, in esilio da anni a Londra, pubblica una recensione al vetriolo delle Memorie di Giacomo Casanova. La critica a Casanova rappresenta per Foscolo soprattutto l'occasione per scrivere sulla storia della Repubblica di Venezia e per proporla come palestra su cui costruire una via italiana al costituzionalismo. La Repubblica di Venezia ha cessato di esistere già da trent'anni, quando nel 1797 le truppe francesi al comando di Napoleone Bonaparte l'hanno conquistata. Eppur è rimasta negli immaginari, in un alternarsi di condanne elogi e nostalgie. Attraverso un racconto fatto di parole e figure, in queste pagine si ricostruisce come, grazie alla vasta risonanza del mito, si continuò a considerare la Repubblica d Venezia anche quale modello. Tra Sette e Ottocento le molteplici immagini di Venezia erano l'esito di un continuo gioco di specchi, che coinvolgeva i centri marittimi dell'Istria e della Dalmazia, per aprirsi a tutto lo spazio mediterraneo. I modelli istituzionali della Serenissima continuarono a circolare restando al centro dei dibattiti politici ed economici. Emerge così una Venezia connessa, parte di un sistema adriatico, capace sia di assorbire riflessi, rinnovandosi continuamente, sia di irradiarne, influenzando aree vicine e lontane.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento
Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento
Titolo | Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento |
Autore | Giulia Delogu |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Ibis |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788871647456 |
Libri dello stesso autore
L'emporio delle parole. Costruire l'informazione nei porti franchi d'età moderna
Giulia Delogu
Viella
€25,00
L'esperienza che mi cambiò forse più di ogni altra. La storia del Ghislieri raccontata attraverso i suoi alunni
Giulia Delogu, Matteo Cazzato
FARGO
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00
Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane
Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone
Einaudi
€12,50