Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ibis

Due maestri e un amico. Tra storia della letteratura e filologia

Due maestri e un amico. Tra storia della letteratura e filologia

Simone Albonico

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 104

I saggi qui raccolti presentano tre figure in diverso modo legate alla scuola universitaria umanistica pavese: o per avervi lasciato una traccia duratura nonostante la breve presenza (Domenico De Robertis, 1921-2011, che vi insegnò letteratura italiana dal 1964 al 1967), o per averla frequentata da studente e poi illustrata da docente (Giuseppe Mazzocchi, 1960-2017, ispanista di rango), o per averne influenzato profondamente il profilo scientifico e culturale attraverso un magistero esercitato e accolto nel tempo con un fervore, una cordialità e una continuità del tutto speciali (lo storico della letteratura Carlo Dionisotti, 1908-1998). Mentre la premessa rievoca il clima in cui si svolgeva la formazione letteraria a Pavia negli anni Settanta e Ottanta, e il ruolo che nel mantenerlo vivo ebbero docenti come Cesare Bozzetti, i saggi affrontano aspetti specifici ma tutti centrali nell'attività dei tre studiosi: le ricerche su Machiavelli di Dionisotti, la grande impresa dell'edizione critica delle rime di Dante portata a compimento da De Robertis attraverso una poderosa indagine durata quasi mezzo secolo, e il ruolo decisivo della critica del testo nella vasta attività di Mazzocchi. Figure apparentemente molto diverse che hanno però condiviso una solida radice filologica, chiave indispensabile per la comprensione dei fatti storici e abito scientifico e personale assunto per vocazione intima e mai dismesso.
12,00

Il barone di Nicastro. Un viaggio assurdo intorno al mondo

Il barone di Nicastro. Un viaggio assurdo intorno al mondo

Ippolito Nievo

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il testo, un racconto "filosofico" dal tono ironico-satirico, narra le vicende avventurose del barone di una località immaginaria della Sardegna. Il nobile Camillo di Nicastro, dopo aver dedicato buona parte della sua vita allo studio nella biblioteca di famiglia, trova un manoscritto di un suo avo in cui viene negato il valore della virtù. Il barone decide così di partire per un lungo (tragicomico) viaggio intorno al mondo, nel tentativo (vano) di dimostrare l'esistenza della virtù.
14,00

Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India (1912-1913)

Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India (1912-1913)

Guido Gozzano

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 160

Un tripudio di suoni, colori, profumi...L'autore è travolto dal fascino esotico di un paese dove vita quotidiana e fede religiosa s'intrecciano indissolubilmente. Nel febbraio del 1912 Gozzano parte in nave da Genova per un viaggio in India, che lo porterà a visitare la città di Bombay e l'isola di Ceylon. Un itinerario breve, ma un'esperienza centrale che si riverbererà su tutta la sua produzione letteraria. Partito per motivi terapeutici (guarire dalla tubercolosi), il viaggio si trasforma in un pellegrinaggio alla "culla del mondo". Un po' diario di viaggio, raccolta di impressioni, ricordi, meditazioni, invenzioni letterarie, dal quale emerge un'India da favola. Le emozioni dell'autore emergono tutte e contrastano tra loro in un testo di prosa denso di poesia: nostalgia, rifiuto, aspirazione, delusione e richiamo...
16,00

Memorie cairoline. Ricordi ex alunni del Collegio Cairoli di Pavia

Memorie cairoline. Ricordi ex alunni del Collegio Cairoli di Pavia

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 270

Il volume raccoglie i ricordi di 55 ex alunni del Collegio Cairoli di Pavia appartenenti a generazioni diverse, da quella di chi vi è entrato nel 1948 a quella di chi ne è uscito nel 2022: un viaggio nel tempo attraverso memorie, aneddoti ed emozioni (l'impatto con la città e la sua nebbia novembrina, la soggezione di fronte alle austere e imponenti strutture del collegio, l'iniziazione matricolare, la multidisciplinarietà e la compresenza di studenti di origini e culture diverse, l'amicizia e lo spirito di gruppo come fonte di consigli utili per superare esami e incanalare al meglio la carriera universitaria, le feste, le goliardate, i tornei sportivi, la rivalità con gli altri collegi...), tutti convergenti nel sottolineare la valenza formativa e di crescita personale dell'esperienze collegiale. La stagione storica e culturale odierna è molto lontana da quella descritta dalla maggior parte dei contributi; ma, a ben vedere, gli elementi essenziali e distintivi della vita del Cairoli, a 75 anni dalla rifondazione operata da Plinio Fraccaro, sono ancora gli stessi. Si tratta di un'eredità importante e responsabilizzante da portare avanti con impegno ed entusiasmo, nella convinzione che la missione dei collegi universitari sia oggi più viva che mai. Presentazione di Andrea Zatti.
20,00

Parleranno le pietre. Lettura spirituale dell'Arca di Sant'Agostino

Parleranno le pietre. Lettura spirituale dell'Arca di Sant'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 219

«Scorrendo le pagine di questa opera, che mette insieme una lettura spirituale dell'Arca del Santo e il profilo della vita di Agostino, con accenni al suo percorso di pensiero e di fede, si coglie in modo molto forte il legame verità e bellezza che attraversa l'esistenza e la riflessione del grande Padre e Dottore della Chiesa. La bellezza imponente dell'Arca, con la rappresentazione delle differenti virtù e le scene della vita del Santo, colpisce chiunque entri nella basilica e raggiunga la tomba che custodisce le reliquie di Agostino, ormai da 1300 anni a Pavia. La lettura spirituale dell'Arca, proposta in questo libro, nella ricchezza impressionante delle varie raffigurazioni scolpite, va molto al di là di una presentazione artistica di questo capolavoro di scultura gotica [...]: rende possibile un vera esperienza spirituale che apre alla bellezza, alla verità e al bene che si riflettono nella forme della scultura, nel messaggio di fede e nell'illustrazione delle virtù, teologali e morali, e il tutto letto in connessione con la figura e la testimonianza di Agostino. [...]» (dall'introduzione di mons. Corrado Sanguineti). Dal 28 febbraio 723 nella Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro sono custodite le reliquie di Sant'Agostino. Questa guida di lettura "spirituale" vuole far conoscere il Santo, il suo pensiero e le sue opere utilizzando la maestosa Arca e la simbologia che la caratterizza. Un'esposizione "snella" ma "profonda", divulgativa e riflessiva, rivolta a turisti occasionali, credenti, agnostici, atei; studenti e lettori generici. Il libro è impreziosito dalle incisioni realizzate da Cesare Ferreri, coadiuvato dal fratello Giovanni, per l'edizione del volume del 1833 "L'Arca di Sant'Agostino monumento in marmo del secolo XIV ora esistente nella chiesa cattedrale di Pavia, disegnato e inciso da Cesare Ferreri colle illustrazioni di Defendente Sacchi". Con la "Vita di Sant'Agostino" a cura di Padre Baldoni, Priore di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia.
19,00

Londra. Ediz. italiana e inglese

Londra. Ediz. italiana e inglese

Henry James

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 213

Henry James nacque a New York e, dopo un breve periodo a Parigi, nel 1876 si trasferì in Inghilterra, dove resterà fino alta morte. Tra il 1872 e il 1890 si dedica alta scrittura di Ore inglesi, una raccolta che rappresenta un capitolo fondamentale della sua produzione letteraria nonché della letteratura di viaggio che dall'Ottocento ha contribuito a creare miti europei e a proporre idee di un mondo aperto e senza barriere, ancora oggi fondamenta del nostro immaginario collettivo. I tre saggi qui proposti, tratti appunto da questa raccolta, sono tutti dedicati a Londra - dalla prima, negativa impressione del 1869, alta rivalutazione della "tremenda, deliziosa città": "Londra era orrenda, perversa, crudele e soprattutto implacabile [...] la capitale britannica è quel luogo unico al mondo in grado di trasmettere il senso della vita".
12,00

Alcune leggende infernali

Alcune leggende infernali

Jacques Collin de Plancy

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 179

Collin de Plancy, autore del Dizionario infernale, è uno scrittore francese del XIX secolo dai connotati precisi: enciclopedista convinto, raffinato collezionista di aneddoti, abile narratore del fatto singolare e curioso. Tardo figlio dell'illuminismo, mette a servizio del sapere universale la propria cultura, in particolare riguardante le infinite superstizioni che hanno abitato nell'immaginazione e nella realtà degli uomini, fin dai tempi più antichi. Nel suo Dizionario annovera oltre duemila termini o personaggi storici, tutti considerati esclusivamente attraverso l'ottica magico-superstiziosa. Alla fine del Dizionario colloca un'Appendice che raccoglie "Alcune leggende infernali".. Svariati sono i protagonisti, diversi i luoghi e gli ambienti, incredibili i racconti. Non c'è un ordine di classificazione: si passa dalla Vecchia strega di Berkeley al Mago del Cairo; dalla Visione del suicida all'Ammaliatore di matrimoni.
11,00

Il bilancio dell'intelligenza

Il bilancio dell'intelligenza

Paul Valéry

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 104

«Le modificazioni del mondo si sono imposte senza alcun ordine, senza un piano prestabilito e, soprattutto, senza alcun riguardo per la natura vivente, per la lentezza dei suoi ritmi di adattamento e di evoluzione. Tutto ciò che noi sappiamo e possiamo, ha finito per contrapporsi a tutto ciò che siamo. [.. .] Immagino talvolta che l'intelligenza dell'uomo, e tutto ciò per cui l'uomo si distingue dagli animali, possa un giorno indebolirsi e che l'umanità possa ritornare insensibilmente a uno stato istintivo, ridiscendere all'incostanza e alla futilità della scimmia.» Così Valery affronta il tema dell'impatto delle attività umane sulla natura e sull'uomo stesso. «Il mondo moderno è tutto teso allo sfruttamento sempre più efficace, sempre più approfondito, delle energie naturali. L'uomo moderno si inebria di dissipazione.» Una valutazione lapidaria che risale al 1935 ma che sembra scritta oggi.
8,00

Esuli, studenti, antifascisti. Scritti per Elisa Signori

Esuli, studenti, antifascisti. Scritti per Elisa Signori

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 256

«Esuli, studenti, antifascisti»: le ricerche di Elisa Signori hanno messo a fuoco la storia dell'antifascismo e delle sue culture politiche, assieme a quella delle istituzioni universitarie, a partire dagli studi pionieristici sulle leggi razziali e le loro conseguenze sulle comunità accademiche italiane. Questi temi si sono intrecciati, nei suoi lavori, alla storia dei totalitarismi e delle migrazioni lungo tutto lo spettro della Storia contemporanea, la disciplina che Elisa Signori ha insegnato con passione all'Università di Pavia e presso l'Università della Svizzera Italiana. In occasione dei suoi settant'anni, amici e colleghi le dedicano scritti che si riallacciano idealmente a questi problemi: un omaggio collettivo a un percorso di ricerca contraddistinto da sobrietà, impegno e rigore.
22,00

Addio a Rilke

Addio a Rilke

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 68

Stefan Zweig fu appassionato lettore, ammiratore e poi amico di Reiner Maria Rilke. Si incontrarono, si scrissero lettere. Il discorso che Zweig tenne in occasione della cerimonia celebrativa al Teatro di Monaco il 20 febbraio 1927, qualche mese dopo la morte del poeta, anticipa di dieci anni le tematiche che svilupperà nel suo scritto Il mistero della creazione artistica. È infatti, questo Addio, un discorso commovente e personale, ma al tempo stesso una riflessione sobria e acuta sulla figura del poeta puro: «Perché lui, Rainer Maria Rilke, era un poeta, a lui si addice appieno questa parola antichissima e sacra […] Poeta lo era e tale è rimasto, immutabile e inconfutabile in ogni parola e in ogni gesto della sua esistenza presto interrotta».
8,00

Come scrivere un romanzo di successo

Come scrivere un romanzo di successo

Frederick Marryat

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 112

«Il pretesto, diremmo teatrale, attorno a cui si costruisce l'intero libro è caro a Frederick Marryat: uno scrittore squattrinato è chiamato a finire un'opera in tempi brevi, ma non ha idee e per giunta è un tipo piuttosto ansioso. Il suo nome è Arthur Ansard. [...1 Fin dall'inizio il protagonista del romanzo, che appunto si spera di successo, è deciso che sia un giovane bello, ricco e nullafacente, un aristocratico affettato, scortese con il suo attendente, impegnato soprattutto ad adorare sé stesso, fra le stanze della sua casa lussuosa.» (dalla prefazione di Guido Bosticco).
8,00

Come scrivere un romanzo d'amore

Come scrivere un romanzo d'amore

Frederick Marryat

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 76

«Tutto si può dire dei romanzi rosa, tranne che si addicano a un militare, marinaio avventuriero e giramondo come Frederick Marryat. A meno che non si spalmi sopra uno strato di glassa ironica. Ed eccoci qui. [...] "Come scrivere un romanzo d'amore" fa parte di una trilogia, tutta in forma di dialogo, quasi teatrale, che vede protagonisti due amici sempre nella stessa situazione: uno alle strette e senza idee, in ansia per dover scrivere un libro commissionatogli in tempi brevi, e l'altro, insolente e baldanzoso, che lo consiglia e lo guida nella stesura.» (dalla prefazione di Guido Bosticco).
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.