Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paul Valéry

Quaderni. Volume Vol. 1

Quaderni. Volume Vol. 1

Paul Valéry

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1985

pagine: 560

34,00

Quaderni. Volume 3

Quaderni. Volume 3

Paul Valéry

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1988

pagine: 538

40,00

Quaderni. Volume 4

Quaderni. Volume 4

Paul Valéry

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 504

40,00

Mallarmé ed io

Mallarmé ed io

Paul Valéry

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2000

pagine: 128

9,30

Quaderni. Volume Vol. 5

Quaderni. Volume Vol. 5

Paul Valéry

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2002

pagine: XI-503

In questo quinto volume vengono affrontati quegli aspetti della vita spirituale che il giovane Valéry aveva respinto bollandoli come irrazionali, ma che vediamo assumere un'importanza sempre maggiore a mano a mano che l'autore avanza nella maturità. In particolare, nei due capitoli centrali, "Eros" e "Theta", dedicati all'amore e alla religione, troviamo passi di grande intensità, in cui viene rivelato a che punto Valéry fosse consapevole dell'intima tensione, della inestinguibile inquietudine che provocavano in lui le due esperienze più estreme: l'esperienza erotica e l'esperienza mistica.
40,00

Cattivi pensieri

Cattivi pensieri

Paul Valéry

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2006

pagine: 215

La "cattiveria" è la placida inesorabilità con cui Valéry anatomizza gli innumerevoli aspetti del mondo esteriore e interiore, per poi registrare le "osservazioni" in formule algide e incandescenti al tempo stesso, che s'impongono con la perentorietà delle evidenze. Alla luce sobria e perfetta di tali evidenze si assiste così alla metodica demolizione di molti edifici confortevoli dello spirito umano, in una continua e sconcertante variazione di prospettive, dal microscopico allo smisurato, dal concreto all'astratto, dal corporeo al mentale.
15,00

L'idea fissa

L'idea fissa

Paul Valéry

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2008

pagine: 160

Valéry affida la confessione, sotto forma di vivace dialogo, dei nodi intellettuali che lo avevano ossessionato e affascinato nel corso della sua esistenza. Compendio cristallino dei suoi sterminati interessi letterari, scientifici e filosofici, questo testo si presenta dunque come una sorta di repertorio tematico dei Quaderni. Sospinti dalla corrente delle loro idee, i due interlocutori parlano dei soggetti più diversi, psicologia, cosmologia, fisica, biologia, letteratura, medicina, con ipotesi e obiezioni che si susseguono incalzanti come le mani di una partita a carte. E non è tanto l'approfondimento dei singoli temi a interessarli, quanto il movimento stesso del loro pensiero, il bagliore inafferrabile dei loro processi cerebrali. Lontano quindi dalla rigida consequenzialità di un dialogo socratico, "L'idea fissa" seduce e sorprende non solo per il contenuto delle idee che i due protagonisti si scambiano o per i tesori che riportano alla luce dalle loro rapide incursioni nei più diversi territori dello scibile, ma anche per la sua forma espressiva, qualcosa di più di un saggio, o di un romanzo, o di un'operetta morale, quel suo "parlare semi-interiore, semi-articolato" nel cui ingranaggio l'io si frantuma e si dissolve, e dove il pensiero trova una sua sconosciuta, vitalissima agilità.
14,00

Storie infrante

Storie infrante

Paul Valéry

Libro: Copertina rigida

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2006

pagine: 168

27,00

Il suono della voce umana. Variazioni su Cartesio

Il suono della voce umana. Variazioni su Cartesio

Paul Valéry

Libro: Libro in brossura

editore: Filema

anno edizione: 2008

pagine: 211

Cartesio è per Valéry il romanziere moderno, non perché ha messo per iscritto il racconto della passione di una vita, ma perché la propria vita e la ricerca che l'ha attraversata, Cartesio l'ha ricondotta alla forma della Teoria. Egli, dunque, è certamente l'inventore di un metodo, colui che ha ridotto il mondo a figura e movimento, segni elementari di una teoria, ovvero i termini "vocali" di un Io che tenta di restituire a se stesso il potere di ridisegnare la propria figura e il proprio movimento per poter nuovamente parlare in prima persona.
12,00

Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci. Nota e digressione

Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci. Nota e digressione

Paul Valéry

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2021

pagine: 125

«È il maestro dei volti, delle anatomie, delle macchine. Sa come nasce un sorriso; e può inserirlo sulla facciata di una casa, o nei meandri di un giardino. Scapiglia e arriccia i filamenti delle acque, le lingue del fuoco. Fa un Cristo, un angelo, un mostro, prendendo ciò che è noto e si trova dappertutto, e inserendolo in un ordine nuovo». Tale per Valéry, la figura di Leonardo come artista. Ma per Valéry, Leonardo è anche una figura della coscienza riflessa, intesa come «il centro di gravità intorno al quale si organizza il sistema del mondo: mondo della natura, degli oggetti, delle sensazioni, dei pensieri, delle astrazioni, degli stimoli». Così, Stefano Agosti nel saggio che accompagna la sua traduzione di questi due scritti di Valéry su Leonardo, rispettivamente del 1894 e del 1919. Ad essi si aggiungono le preziose annotazioni e commenti in margine, redatti dall'autore nel 1930, per una raffinata pubblicazione in facsimile dei due testi. Di questa figura emblematica dell'universo mentale di Valéry, il lettore potrà ora conoscere - grazie anche al saggio precitato del curatore - le complesse diramazioni e potenzialità, le creazioni compiute e le possibilità virtuali, con cui Valéry non cessò mai di confrontarsi, lungo l'intero arco della propria speculazione intorno all'attività del pensiero e alle forme dell'arte.
19,00

I principi d'anarchia pura e applicata

I principi d'anarchia pura e applicata

Paul Valéry

Libro: Libro in brossura

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 200

Prima forma di Potere è l’attaccamento a ciò che si crede e si pensa, ai moti automatici della propria psiche, all’idolatria dell’opinione comune e delle ingiunzioni dall’alto, all’attruppamento in partiti politici e fedi condivise. La propria mente è il primo Trono e Tribunale, ed è al sovvertimento di queste istanze originarie che l’An-Archia è chiamata ad operare, come dispositivo di sabotaggio nello scardinamento delle sue macchinali procedure, poiché an-archico sarà disfarsi, separarsi, distaccarsi da ogni punto d’appoggio, da ogni pre-supposto, da ogni luogo di comando – il proprio egotico pensarsi «se stessi» in primis – e da ogni patto fiduciario con la proliferazione pandemica del Mondo.
14,00

Leonardo o Dell'arte

Leonardo o Dell'arte

Leo Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 124

Nel 1929 Leo Ferrero, giovane intellettuale antifascista, è a Parigi nel tentativo di sottrarsi all'inazione forzata a cui in patria lo costringe il regime. Qui, lo stesso anno, pubblica "Leonardo o dell'arte", per il quale ottiene da Paul Valéry un esteso scritto introduttivo. Nel saggio, Ferrero analizza i materiali che costituiscono il Trattato della pittura in una prospettiva critica personale, in controtendenza con le interpretazioni allora più autorevoli. In effetti, il testo leonardesco è la strada attraverso cui l'autore indaga le questioni fondamentali della creazione artistica, vero cuore della sua riflessione.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.