Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ibis

Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Ediz. italiana, francese, spagnola, tedesca. Volume Vol. 77

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 208

"Il Confronto letterario (Quaderni di Letterature Straniere Moderne e Comparate dell'Università di Pavia)" è la rivista del Dipartimento di "Studi Umanistici" dell'Università di Pavia; dalla sua fondazione (1984) esce con continuità e con cadenza semestrale. Pubblica, in diverse lingue europee, lavori che hanno per oggetto non solo le letterature straniere moderne, ma altresì i rapporti che intercorrono tra queste ultime e il pensiero storico-filosofico, e infine le letterature comparate nelle loro molteplici articolazioni. I lavori pubblicati provengono da studiosi italiani e stranieri, che si avvalgono di strumenti critici aggiornati e rappresentano diversi approcci metodologici.
17,00

Povertà. L'arca delle virtù da Agostino al XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 128

La Povertà è una delle virtù effigiate nell’Arca di Agostino in Pavia. La donna che la impersona reca nella destra un ramo d’olivo e nella sinistra una palma e due tavolette rilegate. Sono attributi che non identificano immediatamente la statua con la virtù monastica della Povertà. Tuttavia, l’incertezza che coglie i visitatori del XXI secolo riguarda ben più che gli aspetti iconografici. La discussione a più voci ospitata in questo libro testimonia che l’associazione del termine virtù a quello di Povertà provoca stridore, obbliga a riflettere. Come va intesa la Povertà? La parola definisce solo l’ostacolo al progresso identificato dall’Onu? E come allora è potuta apparire tra le beatitudini evangeliche o divenire la “Madonna Povertà” di Francesco? La Povertà è un insulto alla dignità dell’uomo ovvero un cimento alla santità? O contiene una proposta spirituale più accessibile? Filosofi, storici, teologi e scienziati politici, nel contrasto delle loro risposte, fabbricano qui al lettore un’arca, di giunchi stavolta, per navigare tra i flutti di queste domande.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.