Ibis
Vita intima e vita nomade in Oriente
Cristina Belgiojoso
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 1993
pagine: 221
Viaggio nelle Cévennes in compagnia di un asino
Robert Louis Stevenson
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 1993
pagine: 176
Viaggio di un professore tedesco all'Eldorado
Ludwig Boltzmann
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 1993
pagine: 64
La parola. Caratteri di donna 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2023
La scrittura può essere momento di riflessione, di sfogo, di divertimento, mezzo per esprimere un messaggio da comunicare o per conoscere se stessi e le proprie emozioni. Queste variegate attitudini della scrittura si coniugano perfettamente con il tema scelto per questa xIx Edizione — "La Parola" — che deve trovare espressione di sé in un racconto, in cui i personaggi si muovano fra le trame intessute da un filo conduttore che conduca alla chiave esplicativa insita nella parola. Preazione di Mara Torti.
Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Volume Vol. 78
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2023
pagine: 108
La Rivista "Il confronto letterario" è pubblicata dal Dipartimento di letterature straniere moderne dell'Università di Pavia. I contributi pubblicati riguardano le tematiche letterarie e filologiche di tutte le letterature moderne. Gli articoli sono caratterizzati da un notevole rigore scientifico. Tuttavia, al di là degli specialisti, il contenuto, proprio per le tematiche di tipo letterario che lo caratterizzano, è fruibile anche da un pubblico generico e non universitario.
Speranza. L'arca delle virtù da Agostino al XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2023
pagine: 80
Guarda verso l'alto, in trepida e confidente attesa, una delle 95 statue che adornano l'arca di Agostino, capolavoro della scultura medioevale conservato nel cuore di Pavia. Gli occhi della giovane donna, rivolti a qualcosa che deve ancora accadere, la fanno immediatamente riconoscere come l'egie di una virtù: la speranza. Ma cosa vuol dire oggi speranza? Per capirlo, questo libro mette a disposizione otto sguardi che insieme compongono un'immagine multidimensionale. Dalla riflessione in chiave storica, che parte dalle radici agostiniane e giunge fino all'età dei Lumi, si approda all'indagine sul ruolo della speranza nella società contemporanea tra educazione, ragione e incontro con il dolore. Quella che emerge, alla fine, è una riscoperta della speranza come sguardo positivo, ossia fondante e generativo insieme, sulla realtà e sul suo cambiamento.
Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Volume Vol. 78
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2023
pagine: 405
La Rivista "Il confronto letterario" è pubblicata dal Dipartimento di letterature straniere moderne dell'Università di Pavia. I contributi pubblicati riguardano le tematiche letterarie e filologiche di tutte le letterature moderne. Gli articoli sono caratterizzati da un notevole rigore scientifico. Tuttavia, al di là degli specialisti, il contenuto, proprio per le tematiche di tipo letterario che lo caratterizzano, è fruibile anche da un pubblico generico e non universitario.
Bad boys e allievi contesi. Realtà educativa e rappresentazione cinematografica nel ventennio postbellico, in Gran Bretagna e in Italia
Irene Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2023
pagine: 330
In Europa occidentale il secondo dopoguerra si apre inaugurando una nuova fase della storia della gioventù. Mentre il piano politico-istituzionale, in particolare in Gran Bretagna e in Italia, vede l'elaborazione di nuovi progetti educativi dedicati espressamente ai giovani e recanti in sé un'idea determinata di cittadino del futuro, la vita quotidiana di bambini e adolescenti si dispiega tra forme culturali tradizionali e elementi innovativi dell'"american way of life". La rivoluzione tecnologica del ventennio post-bellico ha infatti generato un mutamento radicale degli stili di vita, condizionando anche il modo stesso di intendere la gioventù: il modello culturale e educativo scolastico si trova così a convivere con i nuovi e pervasivi modelli dell'industria culturale. Di questa tensione e delle sue contraddizioni si è fatto testimone attivo il cinema, talvolta intrecciandosi e talvolta scostandosi dalle riflessioni pedagogiche coeve. Così, le rappresentazioni dei giovani e dei loro comportamenti che il cinema ha consegnato alla nostra memoria finiscono per descrivere una storia della gioventù e dell'educazione "immaginaria", parallela rispetto alla realtà. Non per questo, però, meno influente e meno "pedagogica".