Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ibis

Capire la filosofia

Capire la filosofia

Fulvio Papi

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2007

pagine: 110

Capire la filosofia non è un problema che possa essere affidato a qualche artificio. Forse si possono insegnare tecniche per ripetere frammenti filosofici. Ma è filosofia? E, soprattutto, è capire? Questo breve libro toglie ogni banale illusione, e cerca, al contrario, di mettere il lettore dinnanzi alle condizioni necessarie e fondamentali per condurre al successo l'impresa. La filosofia infatti è sempre stata, per chi non ha avuto modo di studiarla al liceo (ma spesso anche per chi l'ha studiata ma senza entusiasmo o passione), un oggetto misterioso, ben diversa da tutte le altre materie il cui contenuto appare, tutto sommato, abbastanza definibile. La filosofia invece è una materia dai contorni vaghi, dai contenuti nebulosi, suscita diffidenza e sospetto. Ecco allora un testo divulgativo ma rigoroso, che permette di iniziare un percorso filosofico.
10,00

Pensare il nulla. Leopardi, Heidegger

Pensare il nulla. Leopardi, Heidegger

Gino Zaccaria

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2007

pagine: 250

9,50

Viaggio in Egitto

Viaggio in Egitto

Gustave Flaubert, David Roberts

Libro: Copertina rigida

editore: Ibis

anno edizione: 2007

pagine: 216

Nell'ottobre del 1849, Gustave Flaubert (1821-1880) insieme all'amico Maxime Du Camp, parte per un viaggio in Oriente che lo porterà in Egitto, in Palestina, in Asia Minore, a Costantinopoli, in Grecia e in Italia: un lungo itinerario che per i primi otto mesi vedrà Flaubert risalire il Nilo fino alla Nubia. Da questa esperienza eccezionale, Flaubert ha riportato una fitta serie di appunti e di note, da cui intendeva trarre materiale per un romanzo che non scrisse mai. Gli appunti, trascritti e almeno per la parte egiziana rielaborati da Flaubert stesso, costituiscono il testo di questo "Viaggio in Egitto", che rappresenta la testimonianza di un viaggio a ritroso nella memoria che gli farà ricercare le forme e le immagini di un mondo favoloso, a lungo vagheggiato, che si inquadra nella visione romantica dell'Oriente. Ma la realtà presente dell'Egitto spesso non coincide con l'immagine che Flaubert si era costruito: così la narrazione si snoda tra questi due livelli, oscillando dall'uno all'altro, con improvvisi squarci in cui il favoloso Oriente letterario viene a scontrarsi con la realtà di disfacimento e di corruzione di un mondo fatto di miseria e di sofferenza. Questa edizione è illustrata con una scelta di immagini del pittore orientalista inglese David Roberts (1796-1864) che visse in Egitto nellon stesso periodo di Flaubert.
35,00

Chi ha paura di Darwin?

Chi ha paura di Darwin?

Ernesto Capanna, Telmo Pievani, C. Alberto Redi

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2006

pagine: 132

In questo periodo in cui si intrecciano dure polemiche e discussioni sull'evoluzionismo, tre noti studiosi si interrogano sul significato attuale della teoria darwiniana e sul suo statuto conoscitivo. Perché Darwin è argomento di cosi forte contrapposizione ideologica? Quali argomenti ne sostengono la teoria? La risposta a queste domande porta a una ricognizione stimolante che concilia, con rigore e capacità divulgativa, argomentazioni scientifiche e riflessione teorico-filosofica, sottolineando le molteplici implicazioni che questo dibattito solleva.
9,50

Pedagogia di un griot. Come si diventa «maestro della parola» in Africa

Pedagogia di un griot. Come si diventa «maestro della parola» in Africa

Koffi M. Fadonougbo

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2006

pagine: 123

"Pedagogia di un griot" è un piccolo strumento al servizio del narratore: È il racconto che aiuta a raccontare". È il racconto di come si può diventare un griot senza mettere piede in Africa. Un libro insolito che raccoglie testi diversi: ci sono istruzioni su come si costruiscono le storie tradizionali in Africa, vengono presentate alcune storie orali del Benin, il paese d'origine dell'autore, c'è una riflessione filosofica sulla cultura orale africana e sul ruolo dei griot nella cultura africana e ci sono infine alcuni racconti dei ragazzi con cui l'autore ha lavorato.
9,50

Dimore di charme nella campagna italiana 2007. Guida agli agriturismi romantici

Dimore di charme nella campagna italiana 2007. Guida agli agriturismi romantici

Gianni Farneti

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2006

pagine: 206

Stanze ben arredate con mobili di gusto, in antichi edifici restaurati, ospitalità familiare, paesaggi di grande fascino, prezzi competitivi rispetto agli alberghi tradizionali: sono queste le caratteristiche degli agriturismo, le dimore di campagna diffuse anche in Italia, sulla scia del successo incontrato in tutta Europa. In questa guida viene presentata una scelta di 300 dimore di charme, selezionate tra le molte aziende agrituristiche presenti in tutte le regioni, in grado di offrire la miglior ospitalità per un soggiorno di relax o una vacanza in piena tranquillità.
19,00

Ore contate. Racconti. Edizione 2005

Ore contate. Racconti. Edizione 2005

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2005

pagine: 157

"Le donne scrivono molto, ma pubblicano poco", questa è stata l'idea che ha sollecitato i Comitati Pari Opportunità del Comune di Pavia e dell'Università degli Studi di Pavia a proporre un concorso letterario il cui premio sarebbe stato la stampa e la diffusione di un libro, con la raccolta dei racconti più belli. Il volume propone i migliori racconti della seconda edizione del concorso, firmati da Sabrina Campolongo, Eleonora Fontolan, Anna Maria Funari, Paola Comelli.
10,00

Signorsì, comandante!

Signorsì, comandante!

Amadou Hampâté Bâ

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2005

pagine: 421

Dopo gli anni della giovinezza che l'autore aveva raccontato in "Amkoullel, il bambino fulbe", lo ritroviamo ora funzionario dell'amministrazione coloniale francese. Destinato al servizio in Alto Volta, Amkoullel ci racconta il lungo viaggio verso la sua prima sede. La lunga autobiografia di Amadou Hampâté Bâ si svolge con il suo alternarsi di situazioni e di avvenimenti ora divertenti, ora tragici, di personaggi bizzarri e crudeli. Amadou Hampâté Bâ, nato verso il 1900 a Bandiagara, nel Mali, è morto ad Abidjan il 15 maggio del 1991. Scrittore, etnologo, storico e anche poeta. Appartenente a una grande famiglia di nobili "fulbe", Bâ viene iniziato alla cultura del suo popolo e alla religione islamica. Entrato nell'amministrazione coloniale francese, se ne allontana dopo alcuni anni e molti contrasti, diventando collaboratore di istituzioni culturali e fondazioni internazionali. Segue quindi la carriera diplomatica, diventando anche membro del Consiglio esecutivo dell'Unesco. Dal 1970, abbandonate tutte le cariche e gli impegni ufficiali, si dedica completamente alla creazione di un archivio che raccolga le trascrizioni delle testimonianze orali e dei racconti dei "griot", i narratori tradizionali, salvando così dalla scomparsa un immenso patrimonio della cultura africana.
19,00

Zanardelli: una famiglia ghisleriana. Carte inedite di Giuseppe e Ferdinando Zanardelli donate al Collegio Ghislieri. Atti della giornata di studi (Pavia, 2003)

Zanardelli: una famiglia ghisleriana. Carte inedite di Giuseppe e Ferdinando Zanardelli donate al Collegio Ghislieri. Atti della giornata di studi (Pavia, 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2005

pagine: 158

Dagli archivi trascurati o nascosti, l'acribia del Caso ricercatore estrae, spesso nei tempi opportuni, documenti ignoti che sempre colorano e precisano le storie, che, talvolta correggono, integrano, confermano la ragione dialettica della Storia. Le carte, che da un'avita soffitta bresciana sono giunte, per donazione, all'Archivio del Collegio Ghislieri, la casa della educazione culturale e civile del grande Giuseppe Zanardelli, consentono di aprire nuovi scorci prospettici - incorniciati dalla sapida e pungente introduzione di Ernesto Bettinelli e dall'appassionato ritratto di Paolo Corsini che attualizza i programmi e l'etica del "liberale democratico" - su due punti di rilievo del suo percorso politico: uno pubblico, l'altro privato.
15,00

Antropologia e media. Tecnologie, etnografie e critica culturale

Antropologia e media. Tecnologie, etnografie e critica culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2004

pagine: 255

Gli articoli raccolti nel volume propongono una prospettiva antropologica nello studio dei media, combinando, da una parte, una pratica di ricerca radicalmente contestualizzata e, dell'altra, discutendo il ruolo della tecnologia nelle pratiche di ricezione. La raccolta si apre con i testi più teorici di Friedrich Kittler e Stuart Hall e si compone di vari studi etnografici sui media dedicati a mezzi di comunicazione diversi, dal telefono cellulare alla televisione, dal cinema a internet, dal grammofono ai new media, per problematizzare la categoria stessa di "media".
19,50

Un reddito per tutti. Un'introduzione al basic income

Un reddito per tutti. Un'introduzione al basic income

Corrado Del Bò

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2004

pagine: 141

Reddito di base è il termine italiano utilizzato per indicare il "basic income", cioè il reddito che secondo alcuni studiosi sarebbe corretto concedere a ogni cittadino indipendentemente dalle sue condizioni e dal suo stato sociale. Il reddito di base risponderebbe, per alcuni, a un criterio di giustizia, secondo altri, avrebbe un effetto positivo sull'economia e sui consumi. Il libro analizza le diverse posizioni sul tema e illustra i motivi per sostenere o criticare questa proposta. Un libro che anticipa un dibattito che si sta per aprire anche in Italia e che rappresenta quindi un utile strumento di conoscenza e di approfondimento.
9,50

Ore contate. Racconti. Edizione 2004

Ore contate. Racconti. Edizione 2004

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2004

pagine: 120

Il volume intende testimoniare la presenza femminile nella narrativa proponendo quattro racconti scritti da donne, che sono stati selezionati nell'ambito dell'Concorso "Ore contate", voluto dal Comitato Pari Opportunità del Comune di Pavia. Si tratta di racconti ispirati soprattutto ai temi della memoria e del ricordo sia individuale sia familiare, racconti in cui prevale la dimensione del vissuto. Conclude la selezione un reportage di viaggio, di un viaggio in Kurdistan, che riporta ai drammi contemporanei un esercizio di scrittura che pure non è mai avulso dalla realtà e dal presente.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.