Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ibis

Sull'Oceano

Sull'Oceano

Edmondo De Amicis

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 1991

pagine: 302

14,46

Viaggi in Svizzera

Viaggi in Svizzera

Alessandro Volta

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 1991

pagine: 126

9,00

Le ACLI pavesi: 1945-2015. Diario

Le ACLI pavesi: 1945-2015. Diario

Gianni Andreani, Francesco Peruselli

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2016

pagine: 191

Come ricordano gli autori, l'intenzione è di "rendere testimonianza alla moltitudine di lavoratori che hanno contribuito, con tanti sacrifici, a creare una rilevante associazione di lavoratori cristiani". Una associazione di lavoratori cristiani la cui storia si inserisce in un più ampio quadro di storia della nazione intera e che, attraverso la forma diaristica, ne ripercorre le vicende e ne segue l'evoluzione dagli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale fino alla situazione attuale. I profondi cambiamenti che hanno segnato la storia d'Italia, dagli anni della ricostruzione fino ai giorni nostri, non possono non aver influito anche sulla struttura e sull'azione dell'associazione che ha però sempre mantenuto l'impegno originario di una costante "fedeltà alla Chiesa, ai lavoratori e alla democrazia".
12,00

Ascoltare l'universo. Dal Big Bang a Mozart

Ascoltare l'universo. Dal Big Bang a Mozart

Alfred A. Tomatis

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2013

pagine: 297

All'inizio fu il suono: così sembra cominciare la storia dell'universo secondo Tomatis. E in effetti il Big Bang è anche un enorme suono, tanto che gli astrofisici ritengono che il fragore di questa originaria esplosione sia ancora udibile nella radiazione di fondo che pervade l'intero universo. Così per Tomatis come la vita dell'universo sarebbe cominciata con questo potente suono e, seguendo l'infinita trasformazione dei suoni, si sarebbe sviluppata ed espansa infinitamente, ugualmente la vita umana avrebbe origine con il suono, il suono intrauterino percepito durante la gestazione e originario carattere distintivo dell'umanità dell'uomo. La convinzione di Tomatis che tutto sia suono, trova qui la sua conferma complessiva: macrocosmo e microcosmo si uniscono nel segno del suono, la cui storia culmina nella musica di Mozart. Prefazione di Concetto Campo.
18,00

In Tibet. Un viaggio clandestino

In Tibet. Un viaggio clandestino

Flaviano Bianchini

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2012

pagine: 201

"Finalmente si cammina. Un vero viaggio è un viaggio da fare a piedi. Oggi raramente un uomo percorre lunghi viaggi a piedi. Non lo fa quando è imprigionato nella sua città tra lavoro e famiglia, ma non lo fa neanche quando decide di andarsene. Il vero viaggio, il viaggio di scoperta e di esplorazione, è solo il viaggio a piedi. Il viaggio a piedi è l'unico tipo di viaggio che consente di vedere nuove terre ma anche, come diceva Proust, di vedere con nuovi occhi. Sono qui per camminare. Non posso sperare di entrare dentro il Tibet se non mi muovo come si muovono i tibetani. E i tibetani, da sempre, si muovono a piedi. Se vuoi conoscere il Tibet, l'unico modo è muoverti a piedi. Camminare."
18,00

25 aprile. Una memoria consegnata

25 aprile. Una memoria consegnata

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2011

pagine: 173

"Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la liberta e la dignità, andate lì... col pensiero perché lì è nata la nostra Costituzione". (Piero Calamandrei).
7,00

Pensare il nulla. Leopardi, Heidegger

Pensare il nulla. Leopardi, Heidegger

Gino Zaccaria

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2011

pagine: 251

"In somma il principio delle cose, e di Dio stesso, è il nulla." (Leopardi "Zibaldone 1341"). "Gli interroganti hanno deposto ogni curiosità; il loro presagire ama il nulla, nel quale essi riconoscono il più antico principio" (Heidegger "Beitrage zur Philosophie").
9,50

Paideutika. Volume Vol. 12

Paideutika. Volume Vol. 12

Libro: Libro di altro formato

editore: Ibis

anno edizione: 2010

pagine: 144

Un tema di grandissima attualità, affrontato da alcuni studiosi ed esperti di tematiche pedagogiche, seguendo la scelta di un rigoroso e intransigente impegno etico, come nella scuola di Don Milani a Barbiana. Per continuare a vedere nella scuola il decisivo momento di costruzione del futuro. Giunta al suo sesto anno di vita Paideutika rilancia la propria immagine. Nata con l'intenzione di reagire con energia alle formule retoriche della pedagogia corrente, essa si avvale del lavoro di intellettuali - poeti, scrittori, filosofi, politologi, antropologi, sociologi, psicologi e pedagogisti, politici - accomunati dal progetto di restituire al rapporto formazione/cultura un carattere di critica radicale. E di farlo sia sotto il profilo dell'analisi culturale sia sotto quello dell'impegno etico-politico.
16,00

Le difficoltà scolastiche

Le difficoltà scolastiche

Alfred A. Tomatis

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2010

pagine: 205

"Paradossalmente, un allievo in difficoltà è spesso un bambino brillante. Le sue conoscenze stupiscono chi gli sta intorno. Di fronte a un mondo chiuso e opaco, egli sciorina tesori di immaginazione, di abilità e di intelligenza per innalzarsi al livello dei suoi compagni. Ma i suoi sforzi girano a vuoto. Il successo non arriva mai all'appuntamento. (...) Imparare - come camminare o parlare - è un'attività naturale dell'uomo, una sorta di piacere, rinnovato senza sosta, non esistono degli zucconi innati, dei bambini privi delle capacità di integrare correttamente le conoscenze. Questa affermazione, come una professione di fede, permette di capire le angosce cui devono far fronte i bambini che si trovano in una posizione di insuccesso scolastico. Come i loro compagni, hanno in sé una sorprendente spinta vitale. Ma ad un certo punto della loro vita, sfortunatamente, sono caduti in fondo ad un pozzo. Buttate loro una corda, ci si arrampicheranno. Da soli." (Alfred A. Tomatis). Prefazione di Concetto Campo.
16,00

Impressioni di Sicilia

Impressioni di Sicilia

Ippolito Nievo

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2010

pagine: 88

Nel breve ma intenso periodo della sua attività letteraria, Ippolito Nievo ci ha dato opere che testimoniano delle sue doti di narratore di grande valore, tuttavia egli è stato anche un acuto osservatore della nazione alla cui formazione ha partecipato attivamente e, in un certo senso, con il sacrificio stesso della vita. La spedizione dei Mille è per il garibaldino Ippolito Nievo l'occasione per l'incontro con una popolazione che è portatrice di una cultura molto lontana da quella in cui si è formato: così nella relazione sulla spedizione e nelle lettere dalla Sicilia appaiono, quasi casualmente, riflessioni e valutazioni che colpiscono e inducono a riflettere su questioni sociali ed economiche ancora drammaticamente aperte.
7,00

Non parlo di me

Non parlo di me

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2010

pagine: 71

"Guai allo scrittore che a un certo punto non si schifa del suo mestiere", così esclama Pirandello in questa lunga confessione in cui riflette sul ruolo dell'artista, e dello scrittore in particolare, di fronte alla sua opera e al suo pubblico. Da queste pagine emerge il Pirandello più intimo, legato al suo destino e al suo teatro, il Pirandello che nasconde, e nello stesso tempo mostra, il significato attribuito al mestiere di scrivere, cosciente dell'inesorabile scorrere del proprio tempo. La morte dell'uomo e la sopravvivenza dell'opera diventano così la questione attorno a cui ruota tutto il significato del testo. Apparso su "Occidente" nel 1933, il lungo articolo autobiografico "Non parlo di me" è rimasto a lungo dimenticato, tanto da non venir ripreso nelle raccolte antologiche di saggi di Pirandello. Eppure il testo è di grande bellezza e fascino. In appendice sono riportati altri quattro testi autobiografici, pubblicati nel 1935 e raramente ripresi nelle raccolte pirandelliane.
7,00

Immagini di scienza, viaggi e arte a 150 anni dalla morte del naturalista tedesco Alexander Von Humboldt

Immagini di scienza, viaggi e arte a 150 anni dalla morte del naturalista tedesco Alexander Von Humboldt

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2009

pagine: 64

Il nome di Alexander von Humboldt (1769-1859) è legato al fondamentale viaggio esplorativo che per cinque anni, dal 1799 al 1804, lo ha portato attraverso il continente americano, dal Nord America all'America latina. Un viaggio che il naturalista, geografo, geologo, letterato e scrittore Humboldt ha raccontato in una serie di relazioni la cui stesura lo ha impegnato dal suo ritorno in Europa fino alla morte. Un'opera enorme che costituì una miniera di informazioni e conoscenze per gli studiosi dell'epoca ma che sedusse anche un ampio pubblico di lettori. Il volume costituisce il catalogo della mostra bibliografica tenuta a Pavia, per ricordare i 150 anni dalla morte di Humboldt: una serie di opere originali arricchite da meravigliose immagini a colori e da incisioni di notevole fattura, alcune delle quali sono riprese nel catalogo.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.