Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Telmo Pievani

Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico

Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico

Sara Moraca, Elisa Palazzi

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2022

pagine: 152

L’emergenza climatica è, prima ancora che un argomento di studio della scienza, un’esperienza umana. Le conseguenze del riscaldamento globale stanno già modificando la vita di intere comunità, donne, uomini e bambini, ponendoli di fronte a rischi maggiori e a notevoli sfide di adattamento. Questo originale volume raccoglie in presa diretta le voci di abitanti di diverse parti del mondo, di chi vive sulla propria pelle la crisi climatica, dai nativi groenlandesi che lottano per evitare l’apertura di una miniera là dove i ghiacci in ritirata hanno messo a nudo preziose terre rare, alla giovane ricercatrice che progetta stazioni meteo smart per favorire l’agricoltura in Uganda. Le storie personali che provengono da inchieste giornalistiche sul campo si fondono con informazioni scientifiche rigorose, dati, studi, per dare vita a una narrazione più ampia, che punta a essere soprattutto umana. Prefazione di Telmo Pievani.
18,00

La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto

La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto

Telmo Pievani

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2011

pagine: 253

Interrogato da un teologo su quale fosse la caratteristica più spiccata di Dio creatore, il biologo inglese J.B.S.Haldane rispose: "Una smodata predilezione per i coleotteri". All'epoca se ne consideravano circa quattrocentomila specie contro... una sola del genere Homo. E forse i coleotteri popoleranno il pianeta quando Homo sapiens non sarà nemmeno più un ricordo. Frutto di cosmica contingenza, uno dei tanti arbusti del "cespuglio della vita" sopravvissuti alla lotta per l'esistenza, l'essere umano si è fatto strada in una natura che non perde occasione di schiacciarlo, facendogli provare il senso della solitudine nell'Universo. In questo libro Telmo Pievani ci rammenta che la comparsa degli organismi viventi è stata un fenomeno inatteso, e ne ricostruisce la storia evolutiva come un intrico di biforcazioni privo di direzioni privilegiate, sicché anche l'animale uomo si rivela tutt'altro che l'eccezione animata dalla scintilla divina. Proprio in questo modo si conquista una rinnovata solidarietà con tutta la "rete del vivente", come la chiamava Charles Darwin, senza nessuna concessione a fondamentalismi e superstizioni.
21,00

Il management dell'unicità. Organizzazione, evoluzione, formazione
24,50

Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica di Darwin

Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica di Darwin

Telmo Pievani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 195

Ventidue anni di attesa e di reticenza. Dodici anni di rimaneggiamenti. "L'origine delle specie" di Darwin non fu soltanto un libro. Fu un romanzo di formazione, un travaglio teorico e umano, un cantiere aperto di idee e di ipotesi. La sua struttura argomentativa "alla rovescia" è peculiare e rivelatrice. Dalle sue pagine traspira la complessa logica della scoperta scientifica del naturalista inglese e il suo metodo misto, tra induttivismo e slanci ipotetico-deduttivi. In questo saggio il capolavoro darwiniano viene scomposto e ricomposto in un modo del tutto inedito, seguendo le sottili tracce delle revisioni apportate dall'autore alle sei edizioni successive dell'Opera, fino all'ultima del 1872. Un meticoloso lavoro di scavo storico e linguistico, con una sequenza analitica di citazioni tradotte ex novo dall'originale, che svela tutto il pluralismo teorico di Darwin, la sua attenzione verso le obiezioni degli avversari, la consapevolezza dei punti deboli, la forza delle evidenze e delle argomentazioni, e soprattutto le predizioni rischiose (alcune poi corroborate, altre smentite) che proiettarono la teoria dell'evoluzione nel futuro della ricerca biologica. Questo libro è al contempo una guida alla lettura e una proposta filosofica e storiografica, che permette di capire oggi il nocciolo teorico del neodarwinismo e l'agenda dei problemi ancora aperti in filosofia della biologia.
16,00

Stephen J. Gould: the scientific legacy

Stephen J. Gould: the scientific legacy

Libro: Libro rilegato

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2013

pagine: 216

187,19

Leggere L'origine delle specie di Darwin

Leggere L'origine delle specie di Darwin

Telmo Pievani

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2015

pagine: 200

"L'origine delle specie" di Charles Darwin ha cambiato per sempre la nostra visione della natura e del posto dell'uomo in essa, ma di rado è letta nel contesto del processo di scoperta che ha segnato l'intera vita del suo autore. I temi dell'Origine erano già presenti nei Taccuini giovanili darwiniani, venti anni prima. Il capolavoro del naturalista inglese nacque poi rapidamente, dopo due decenni di reticenze. Ne uscì un testo che è al contempo un trattato scientifico e un saggio per il vasto pubblico. Qui l'opera viene per la prima volta presentata sullo sfondo della logica della scoperta scientifica di Darwin. Emergono così in dettaglio la sua metodologia innovativa, la struttura tripartita, le obiezioni degli avversari e le strategie di difesa sia del suo nucleo scientifico centrale, ovvero la teoria dell'evoluzione per selezione naturale, sia del suo perno filosofico, cioè la confutazione della teologia naturale. "Un lungo ragionamento" che ancora oggi muove le acque del dibattito filosofico.
10,00

Nati per credere

Nati per credere

Telmo Pievani, Vittorio Girotto

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2016

19,00

Libertà di migrare. Perchè ci spostiamo da sempre ed è bene così

Libertà di migrare. Perchè ci spostiamo da sempre ed è bene così

Valerio Calzolaio, Telmo Pievani

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 133

Le specie umane migrano da almeno due milioni di anni: lo hanno fatto prima in Africa, poi ovunque e il risultato è che il quadro delle popolazioni umane si è arricchito: fughe, ondate, convivenze, selezione naturale, sovrapposizione tra flussi successivi, forse conflitti tra diverse specie umane, fino a Homo Sapiens. Il cervello è cresciuto e con esso la flessibilità adattativa e la capacità migratoria. Gli esseri umani sono evoluti anche grazie alle migrazioni: questa è una delle ragioni per cui garantire la libertà di migrare, soprattutto nel momento in cui i cambiamenti climatici, oltre che le emergenze politiche, sociali ed economiche, provocano flussi forzati. Il che significa pure, ovviamente, che va tutelato il diritto di restare nel proprio Paese.
12,00

Lectures 2014

Lectures 2014

Telmo Pievani, Vittorio Marchis

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: 96

10,00

Sulle tracce degli antenati. L'avventurosa storia dell'umanità

Sulle tracce degli antenati. L'avventurosa storia dell'umanità

Telmo Pievani

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2016

pagine: 144

L'evoluzione dell'uomo raccontata ai ragazzi da un divulgatore d'eccezione, Telmo Pievani. Segui Luca, intraprendente cucciolo di Homo sapiens, alla ricerca degli antenati di tutta l'umanità! Partirai per un viaggio indietro nel tempo, percorrendo a ritroso le tappe dell'evoluzione umana. Luca, infatti, è intenzionato a scovare l'antenato comune tra noi e il resto del mondo animale, il punto di connessione con il resto della natura. Munito di taccuino, tantissima curiosità e un pizzico di coraggio, inizia un'indagine serrata: dieci incontri sorprendenti con altrettanti cugini lontani, ciascuno appartenente a una specie diversa, dieci interviste che lo aiutano a ricostruire il mosaico dell'evoluzione umana risalendo la linea del tempo, fino ad arrivare a 6 milioni di anni fa. Scoprirai che siamo migranti da almeno due milioni di anni e che ce la siamo sempre cavata grazie alla flessibilità: siamo sopravvissuti mentre il pianeta cambiava e il clima oscillava tra il caldo e il freddo in maniera imprevedibile. La nostra storia mostra dunque che ci sono stati molti modi di essere umani, non uno soltanto, e che noi Homo sapiens siamo semplicemente l'ultimo ramoscello del grande albero della vita. Come sottolinea Telmo Pievani nella conclusione, questo è dunque il messaggio dell'albero dell'evoluzione umana: il valore della diversità. ''Sulle tracce degli antenati'' è strutturato in dieci interviste ad altrettanti antenati dell'umanità: ciascuna si apre con un identikit della specie presentata ed è corredata da illustrazioni e box di approfondimento. Chiudono il libro un glossario e due mappe, una che riassume il grande cespuglio dell'evoluzione umana, l'altra che mostra i punti dove sono stati rinvenuti i nostri antenati. Telmo Pievani dipana la matassa dell'evoluzione con grande maestria, usando un linguaggio chiaro e preciso. Il tono colloquiale delle interviste facilita la lettura da parte dei ragazzi, senza mai rinunciare al rigore scientifico. Età di lettura: da 9 anni.
19,90

Come saremo

Come saremo

Telmo Pievani, Luca De Biase

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2016

pagine: 216

Cambiamento climatico, instabilità finanziaria, migrazioni, disuguaglianze, accelerazione digitale e lentezza politica. Le grandi trasformazioni in corso irrompono nel dibattito di ogni giorno con le loro imprevedibilità e il loro fascino. Ma perché è tanto importante discutere di futuro e di innovazione? cosa possiamo fare dinanzi a sfide mai affrontate prima da homo sapiens? "Come saremo" non offre previsioni ma un metodo per guardare avanti consapevolmente, con la sola certezza che possiamo coltivare: il futuro sta tutto nelle potenzialità delle nostre azioni. La sintesi inedita delle voci di De Biase e Pievani indaga le tendenze dell'evoluzione tecnologica e le sue narrazioni mediatiche, e converge su una domanda: abbiamo la possibilità di influire sulla sua direzione? chiude il volume una serie di testimonianze (economisti, esperti di comunicazione, ingegneri-hacker, architetti e filosofi del linguaggio) su cosa significa oggi creare e diffondere una cultura dell'innovazione.
18,00

La teoria dell'evoluzione. Attualità di una rivoluzione scientifica

La teoria dell'evoluzione. Attualità di una rivoluzione scientifica

Telmo Pievani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 133

Alla luce delle ricerche più recenti, il libro introduce i fondamenti della teoria evoluzionistica - formulata da Charles Darwin più di un secolo e mezzo fa - al cui centro stanno tre spinte concomitanti: le sorgenti di variazione, la trasmissibilità di una parte di questa variazione di generazione in generazione, l'azione della selezione naturale nei mutevoli contesti ecologici. Ripercorre poi gli altri meccanismi che oggi integrano ed estendono il nucleo darwiniano della teoria, fino alla comparsa di Homo sapiens, un ramoscello nel ricco «cespuglio» degli ominini.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.